Se pensate che la Rivoluzione Francese sia stata solo ghigliottine e slogan rivoluzionari, beh, c’è un capitolo piuttosto oscuro che non è così chiacchierato nei libri di storia: il carcere di Salpêtrière. Un nome che suona quasi elegante, ma che in realtà nasconde uno dei luoghi più tetri e crudeli della Parigi rivoluzionaria. Questo luogo, nato come manicomio e prigione, diventò la destinazione delle donne che, per una ragione o per l’altra, finivano “scomode”. Spoiler: non c’era niente di glamour.
Salpêtrière: più prigione o più manicomio?
La Salpêtrière aveva una reputazione ambigua: era un po’ manicomio, un po’ prigione, e un po’ il luogo dove le autorità mandavano le donne “problematiche”. Tradotto: se eri povera, se eri un po’ troppo rumorosa, se avevi opinioni scomode o se semplicemente eri troppo fuori dagli schemi, potevi finire qui. L’accusa più comune? Essere “isteriche”. Sì, perché a quei tempi, se una donna osava esprimere emozioni troppo forti o, peggio, idee, veniva subito etichettata come “isterica”. Problem solved!
Le ospiti non proprio d’onore
Chi erano queste povere anime che finivano alla Salpêtrière? Donne di ogni tipo: dalle indigenti e malate, alle ex prostitute e alle donne ribelli che avevano avuto la cattiva idea di farsi notare dalla folla rivoluzionaria. Ma non è che dentro venivano trattate esattamente con i guanti. Le condizioni erano spaventose: celle umide, scarsissima igiene e cure mediche più simili a esperimenti di stregoneria.
Eppure, tra quelle mura cupe, si creavano legami di solidarietà e, ironicamente, anche qualche piccola rivolta. Un gruppo di donne, chiuse insieme in quelle condizioni, non poteva che dar vita a chiacchiere, pettegolezzi e occasionali insurrezioni per cercare di ribaltare la situazione. Ma non temete, nessuna di queste ribellioni finì con grandi vittorie (sigh).
La rivoluzione… solo per alcuni
Sembra una brutta ironia che, mentre fuori le teste dei nobili rotolavano in nome della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità, le donne rinchiuse nella Salpêtrière subivano proprio il contrario. La rivoluzione prometteva un nuovo ordine, ma per molte di loro significava solo un’altra prigione da cui non sarebbero mai uscite. E non solo per colpa del regime monarchico: anche il nuovo governo rivoluzionario non era esattamente noto per la sua empatia verso queste “prigioniere sociali”.
La fine della Salpêtrière: un (quasi) lieto fine
Con il passare del tempo e la fine della fase più sanguinosa della Rivoluzione, le cose cominciarono a migliorare (non troppo eh). La Salpêtrière smise di essere un luogo di terrore, e con il progresso scientifico, si trasformò in una sorta di ospedale psichiatrico, un po’ meno simile a un castello degli orrori.
Il ricordo di quelle donne, imprigionate senza giustizia in nome di una società che non le capiva o non voleva capirle, rimane ancora oggi un simbolo del lato oscuro della Rivoluzione Francese. Un aspetto di quella lotta per la libertà che ha dimenticato di includere proprio alcune delle persone più oppresse.
Libertà, ma non per tutte
La storia del carcere di Salpêtrière ci insegna che, per molte donne, la Rivoluzione non fu affatto una liberazione. Le loro voci furono soffocate dietro le sbarre di un sistema che continuava a vederle come “problematiche”. Oggi possiamo sorridere di fronte alla parola “isteria”, ma è impossibile non sentire una certa amarezza nel pensare alle tante vite dimenticate dietro le mura della Salpêtrière.

Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More