Natale vittoriano: tra tradizioni, curiosità e l’inizio del Natale moderno

Natale vittoriano: tra tradizioni, curiosità e l’inizio del Natale moderno

Quando pensiamo al Natale, con i suoi alberi decorati, le cartoline di auguri e le canzoni natalizie, dobbiamo ringraziare… l’epoca vittoriana! Sì, perché molte delle tradizioni che oggi diamo per scontate sono nate proprio durante il regno della regina Vittoria. Allora, com’era davvero il Natale in epoca vittoriana? Prepara una tazza di tè e scopriamo insieme come i vittoriani hanno dato il via alla festa più amata dell’anno.

L’albero di Natale: dalla Germania al cuore di Londra

Prima dell’epoca vittoriana, l’albero di Natale era una curiosità esotica, diffusa in Germania e praticamente sconosciuta in Inghilterra. Fu il principe Alberto, marito della regina Vittoria e di origine tedesca, a portare la tradizione dell’albero decorato a corte nel 1841. L’idea di decorare un pino con candele, dolcetti e piccoli doni conquistò subito il cuore della nobiltà e, in men che non si dica, anche quello delle famiglie comuni inglesi.

In breve tempo, gli alberi di Natale iniziarono a comparire nei salotti inglesi e nelle illustrazioni delle riviste dell’epoca. Certo, non c’erano ancora le lucine elettriche, quindi si usavano candele vere… un po’ rischioso, ma tutto per l’atmosfera natalizia! Grazie a questa usanza, i vittoriani riuscirono a trasformare l’albero di Natale in un vero e proprio simbolo della festa.

Cartoline di Natale: auguri con stile (e marketing)

Oggi mandiamo cartoline digitali o messaggi sui social, ma in epoca vittoriana era tutta un’altra storia. La prima cartolina di Natale fu creata nel 1843 da Henry Cole, un imprenditore con un gran senso per gli affari. Cole voleva promuovere l’uso del nuovo sistema postale e pensò bene di lanciare le cartoline di auguri. Da quel momento, l’usanza di spedire biglietti di Natale divenne un fenomeno popolare, che coinvolgeva persone di ogni classe sociale.

Le cartoline vittoriane avevano uno stile unico: illustrazioni elaborate, auguri in rima e immagini di bambini, angeli e, a volte, scenari strani, come rane in abiti umani e pinguini col cilindro. Nulla era troppo strano per augurare “Buon Natale” in modo originale! Le cartoline divennero un vero e proprio must natalizio, e persino le famiglie più modeste cercavano di risparmiare qualche penny per acquistare e inviare questi preziosi auguri.

Il cenone natalizio: quando la tavola si riempie di prelibatezze

A Natale, i vittoriani non si accontentavano certo di un pasto ordinario. I banchetti natalizi erano l’occasione perfetta per mostrare la propria ricchezza e generosità. E il menù? Un tripudio di pietanze che oggi ci sembrano uscite direttamente da un libro di Charles Dickens. Tacchini ripieni, budino di prugne, mince pies e, naturalmente, il celebre Christmas pudding, un dolce speziato che richiedeva settimane di preparazione.

Il Christmas pudding veniva preparato in anticipo e poi “nutrito” con dosi generose di brandy o rum, che lo rendevano non solo più saporito, ma anche molto più infiammabile (letteralmente: veniva servito fiammeggiante!). Ogni membro della famiglia mescolava l’impasto e esprimeva un desiderio, nella speranza che il nuovo anno portasse fortuna e prosperità.

Carols e spettacoli: il Natale come intrattenimento

Durante l’epoca vittoriana, il Natale diventò anche un momento di spettacolo e intrattenimento. I Christmas carols, le classiche canzoni natalizie, tornarono in auge dopo essere stati quasi dimenticati nel secolo precedente. Cori di cantori si esibivano per le strade e nelle chiese, intonando canti come Silent Night e Hark! The Herald Angels Sing, che sono ancora oggi tra i più amati.

Oltre ai canti, i vittoriani amavano organizzare piccoli spettacoli teatrali e recite in famiglia. Le case si trasformavano in teatri domestici, e i bambini si divertivano a interpretare storie natalizie, spesso ispirate ai racconti di Charles Dickens, come A Christmas Carol, che divenne un classico immancabile nelle serate di festa. Era un Natale fatto di musica, storie e condivisione, un mix di sacro e profano che piaceva davvero a tutti.

Regali: tra carità e lusso

Se oggi i regali sono spesso il fulcro del Natale, in epoca vittoriana avevano un significato leggermente diverso. I doni venivano scambiati con sobrietà e spesso erano fatti a mano o di valore affettivo. Non mancavano le bambole di stoffa, i giocattoli di legno e piccoli dolcetti. Per i più ricchi, i regali potevano includere gioielli o opere d’arte, ma era comunque la carità a fare da protagonista.

I vittoriani ritenevano infatti che il Natale fosse un’occasione per mostrare generosità e compassione. Famiglie benestanti donavano cibo e vestiti ai meno fortunati, e molte chiese organizzavano raccolte per aiutare i poveri durante le feste. Insomma, era un Natale in cui il senso della comunità era forte, e l’importanza dei doni era accompagnata dalla consapevolezza di dover aiutare il prossimo.

Oggi: il Natale vittoriano ci ispira ancora

Il Natale vittoriano ci ha lasciato molte delle tradizioni che seguiamo ancora oggi. Dagli alberi di Natale ai biglietti di auguri, fino al cibo e ai canti, lo spirito vittoriano continua a influenzare le nostre festività. Certo, oggi abbiamo le luci a LED, i biglietti digitali e i regali di ogni tipo, ma il senso di calore e di condivisione, di famiglia e di solidarietà, è lo stesso che i vittoriani cercavano di celebrare con tanto entusiasmo.

Che ci piaccia o no, un po’ di quell’antico spirito continua a vivere nelle nostre case ogni Natale. Forse, alla fine, è proprio questo che rende il Natale così speciale: la sua capacità di adattarsi, rinnovarsi e, allo stesso tempo, di mantenere vivo quel calore che da secoli fa sentire tutti un po’ più vicini.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner