Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili in Europa e in Italia è un mix esplosivo di scandalo sociale, rivoluzione culturale e qualche “ma dove vai vestita così?”. Spoiler: ci è voluto un bel po’ di tempo prima che le donne potessero dire addio alla gabbia di gonne e crinoline.


L’inizio del dramma: pantaloni e scandalo nell’Ottocento

 

In Europa, la prima vera comparsa dei pantaloni femminili avvenne a metà Ottocento, e no, non stiamo parlando di look da passerella. Le prime “pionierissime” furono donne legate ai movimenti femministi e alla medicina: indossare pantaloni era visto come un atto di ribellione contro le costrizioni sociali (e contro i busti che impedivano perfino di respirare).

Negli Stati Uniti comparvero i famosi “Bloomers”, larghi pantaloni alla turca che facevano svenire le signore per lo scandalo (più dei bustini stretti, pensa un po’). Da lì, l’eco arrivò anche in Europa, dove alcune coraggiose iniziarono a indossarli per praticità, soprattutto per fare sport o attività fisica.


Le guerre mondiali: quando la moda la dettò la necessità

Se c’è un momento in cui i pantaloni femminili smettono di essere “eccentricità da ribelli” e diventano realtà quotidiana, quello è la Prima e soprattutto la Seconda Guerra Mondiale.

Con gli uomini al fronte, le donne dovevano lavorare nelle fabbriche, nei campi e nelle industrie. Prova tu a saldare metalli o guidare trattori con una gonnellona lunga fino alle caviglie! I pantaloni diventano così la divisa pratica delle lavoratrici. Non era ancora moda, ma era sopravvivenza.


Gli anni ’50: Dior e il ritorno della gabbia (ma per poco)

 

Dopo la guerra, in Europa e in Italia, si cercò di riportare la donna dentro l’immagine “angelicata” e casalinga. Christian Dior lanciò il famigerato “New Look” con gonne ampie e vita strettissima, e i pantaloni sembravano sparire di nuovo.

Ma attenzione: alcune dive del cinema iniziarono a scandalizzare (e allo stesso tempo affascinare) indossandoli in pubblico. Marlene Dietrich, con il suo completo maschile e il cilindro, divenne l’icona assoluta del “pantalone come provocazione sexy”.


In Italia: dagli anni ’60 in poi la vera rivoluzione

Se in Francia e in Inghilterra il pantalone era già comparso tra le artiste e le intellettuali, in Italia l’ingresso fu più lento (come sempre: prima la pasta al pomodoro, poi le mode).

Negli anni ’60 e ’70, complici i movimenti femministi e la contestazione giovanile, i pantaloni diventano finalmente simbolo di emancipazione. Jeans a zampa, salopette e pantaloni a vita alta cominciano a popolare le strade italiane. La donna non è più “signora con la gonna”, ma cittadina che lavora, protesta, balla e… indossa pantaloni.


Dagli anni ’80 a oggi: dal tabù al “non so più che mettermi”

Negli anni ’80 i pantaloni diventano definitivamente mainstream: vita altissima, spalline giganti, tailleur da “donna in carriera” e power dressing. In Italia Armani, Versace e altri stilisti li consacrano come pezzo chic e non solo pratico.

Da lì in poi, i pantaloni smettono di essere un simbolo di ribellione e diventano un capo universale: oggi li trovi in tutte le versioni possibili, dagli skinny all’oversize, dai cargo militari ai leggings da yoga.

Ironia della sorte: dopo secoli di lotte per liberarsi dalle gonne, nel 2025 sono tornate di moda le maxi-gonne. Ma almeno adesso è una scelta, non un obbligo.

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner