Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana

Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni di prigionia, le Brigate Rosse misero sotto scacco lo Stato, mentre l’Italia intera assisteva impotente a un conflitto sotterraneo tra istituzioni, ideologie e apparati deviati. Il corpo di Moro, crivellato di colpi, venne ritrovato il 9 maggio in via Caetani, simbolicamente situata tra la sede della Democrazia Cristiana e quella del Partito Comunista: un messaggio potente, lucido, crudele.

Chi era Aldo Moro

Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e due volte presidente del Consiglio, era uno dei principali artefici del “compromesso storico”, una strategia che puntava all’ingresso del PCI di Enrico Berlinguer nell’area di governo. Una svolta epocale, che avrebbe potuto cambiare radicalmente l’assetto politico del Paese in piena Guerra Fredda. Per questo, Moro era considerato un bersaglio da molti: dalle Brigate Rosse, che lo vedevano come simbolo del potere borghese, a certi settori della destra atlantica, contrari a un’alleanza con i comunisti.

Il rapimento: 16 marzo 1978

Il 16 marzo 1978, in via Fani a Roma, le Brigate Rosse tendono un agguato sanguinoso: cinque uomini della scorta di Moro vengono assassinati. Lo statista viene rapito e rinchiuso in un covo brigatista, da dove inizia una prigionia fatta di lettere, interrogativi e silenzi inquietanti. Moro scrive appelli angosciati alla famiglia, al Papa, al suo partito. Chiede di trattare, di salvargli la vita. Ma la linea dello Stato, sostenuta da Andreotti, Cossiga e gran parte della DC, è la fermezza: “Lo Stato non tratta con i terroristi”.

 

I 55 giorni di silenzio, trattative mancate e ombre

Durante i 55 giorni di prigionia, l’Italia si spacca. C’è chi, come Bettino Craxi, invoca una trattativa. Altri sostengono che cedere significherebbe legittimare il terrorismo. Ma dietro le quinte si muove molto di più: servizi segreti deviati, logge massoniche, interessi internazionali, ambiguità e depistaggi. Il caso Moro diventa un nodo inestricabile tra geopolitica, lotta armata e strategia della tensione.

Le lettere di Moro, lucide e taglienti, sono una denuncia dolorosa dell’ipocrisia del potere. E vengono in parte censurate. Il partito lo considera “non più lucido”. Ma i documenti parlano chiaro: Moro è perfettamente consapevole del gioco mortale in cui è rimasto intrappolato.

Il ritrovamento del corpo: 9 maggio 1978

Il 9 maggio, dopo 55 giorni, le BR annunciano l’esecuzione. Il corpo di Aldo Moro viene trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Caetani. La scena è terribile. L’Italia è sotto shock. Lo stesso giorno, in Sicilia, viene assassinato anche Peppino Impastato, altra vittima del potere criminale. Un tragico simbolismo.

Le verità negate

Il caso Moro ha prodotto decine di inchieste, commissioni parlamentari, documentari e libri, ma molte domande restano ancora senza risposta. Dove si trovava davvero il covo delle BR? Perché i servizi segreti non intervennero? Chi sapeva e tacque? Perché fu deciso che Moro doveva morire? La verità ufficiale racconta una vicenda lineare. Quella reale è un dedalo di omissioni, complicità e segreti di Stato.

Il significato storico e politico

La morte di Moro segnò la fine del compromesso storico, l’irrigidimento della politica italiana e l’inizio di un lungo periodo di instabilità. Ma fu anche la sconfitta della politica umanista e dialogante, quella che cercava soluzioni condivise anche tra forze ideologicamente distanti.

Moro aveva previsto tutto. Aveva capito che il potere preferiva sacrificare un uomo piuttosto che aprire un varco alla trasformazione democratica. Il suo sacrificio resta una ferita aperta nel cuore della Repubblica.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner