Di Francesca Redolfi

Da sempre il viaggio esercita una grande attrattiva sull’uomo, perché sinonimo di scoperta, arricchimento, nuove terre da esplorare.
Anche il raccontare viaggi, la cosiddetta letteratura di viaggio, ha origini antiche: si può dire che esista da sempre. A partire dall’Odissea, in cui Ulisse vaga per anni nel tentativo di tornare a Itaca, facendo di questo viaggio di ritorno un’epopea ricca di avventure e significati, passando per la Divina Commedia, cavalcando flutti e maree con Moby Dick, in questo genere letterario l’autore ci prende per mano conducendoci in luoghi diversi e forse portandoci anche, come dice Proust, a guardare il mondo con occhi nuovi.
Questo cerchiamo nei racconti di viaggio: qualcosa che ci faccia evadere in posti lontani, dalla savana ai ghiacci del Polo Nord, dalle calde atmosfere di una fiesta messicana alle conturbanti notti orientali, dalle strade lastricate di Lisbona ai tuareg del deserto.
Se è questo che state cercando, la partenza potrebbe essere On the road di Jack Kerouak, mentre restando in Italia Tiziano Terzani è considerato uno dei più grandi esploratori del genere.
Ma sono tanti i titoli interessanti anche recenti, di cui proponiamo qui una rapida scelta.
Un italiano in Islanda di Roberto Luigi Pagani
L’Islanda raccontata da Roberto Luigi Pagani, fondatore del celebre blog Un italiano in Islanda. L’autore, che dal 2014 vive a Reykjavík, ci conduce alla scoperta dell’isola attraverso ventuno tappe fondamentali. Dalle case di torba di Glaumbær all’isola di Flatey, che dà il nome al più prezioso manoscritto islandese. Dalle vie trafficate e dai bar profumati di cannella della capitale ai solitari altipiani. Questo libro è una guida in cui si fondono mito, magia, storia, costume, geologia. Ma non solo: scopriamo l’Islanda anche dal punto di vista dell’autore che, con voce appassionata, ci racconta senza censure le difficoltà e la bellezza del vivere in un luogo così remoto, scardina pregiudizi e preconcetti, svela le differenze tra le nostre culture e ci narra la sua meravigliosa storia d’amore con l’isola di ghiaccio.
Tokyo tutto l’anno di Laura Imai Messina
Laura Imai Messina, che ci vive da quindici anni e vi ha ambientato i suoi romanzi, ci accompagna in una Tokyo familiare e sconosciuta al viaggiatore occidentale, quotidiana, fatta di stradine nascoste, riti domestici, abitudini secolari e tradizioni modernissime. Tokyo tutto l’anno, arricchito dalle splendide illustrazioni di Igort, è un viaggio sentimentale, autobiografia in forma di città, enciclopedica lettera d’amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni.
Posti splendidi nel cuore della Calabria dove non tornerò mai più di Fabio Genovesi
Uno scrittore che fin da bambino sogna di partecipare al Giro d’Italia si trova a seguire la gara e a raccontarla in veste di giornalista.
Un viaggio on the road che attraversa l’Italia, 21 tappe appassionanti lungo le quali l’autore scoprirà che la tenacia e la passione dei corridori sono solo una parte della storia. Perché sarà proprio tutto quello che accade intorno alla corsa a rendere il viaggio strepitoso. Lungo le strade secondarie, nel cuore selvatico o cementificato della provincia italiana, si rischia di perdersi a ogni bivio mentre si incontrano folle festanti e personaggi clamorosi, paesini pazzeschi come la gente che li abita, proprio come l’assessore di questo splendido paese nel cuore della Calabria, determinato a portare all’attenzione del pubblico la più splendente delle glorie locali, il misconosciuto Mimmo Minnini…
Profondo come il mare, leggero come il cielo. Un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità di Gianluca Gotto
«Il mondo là fuori, con il suo rumore e il suo caos, proverà sempre a entrarti dentro. Arriveranno pensieri nuovi, difficili da affrontare. Non affrontarli, allora. Torna all’origine: calma la mente. Sdraiati su un prato e guarda lassù. Tu non sei le nuvole, che vanno e vengono e sono sempre in movimento. Tu sei il cielo». In questo libro, Gianluca Gotto condivide gli incontri, le esperienze e i tanti insegnamenti che lo hanno salvato nel momento più buio della sua vita. Un libro intimo e generoso, pieno della saggezza millenaria – ma quanto mai attuale – del Buddha e di consigli pratici per trasformare la sofferenza in un terreno fertile in cui la felicità possa mettere radici.
Destinazione Viaggio di Ilaria Cazziol
Un libro sul viaggio non come vacanza, ma come strumento di cambiamento. Combinando elementi della guida pratica e del racconto di viaggio autobiografico, l’autrice porta il lettore a scoprire come viaggiare più a lungo, meglio e spendendo meno, come fanno i nomadi digitali o i viaggiatori solo andata. Dal capire se questo genere di viaggio fa per noi, passando per la preparazione del budget, la gestione delle aspettative altrui, la ricerca di un lavoro da nomade digitale, la valigia o zaino, questo libro ispira a intraprendere un percorso personale di crescita e cambiamento.
La rotta per Lepanto di Paolo Rumiz
Un libro da leggere accompagnati dal cullare delle onde. Il fulcro del racconto di Rumiz non solo sono le affascinanti rotte marine ma è anche l’incontro con uomini e donne di mare, seguendo le tracce della Serenissima e la malinconia dell’orizzonte. Si attraversano baie solitarie, osterie, marinai silenziosi, e luoghi come Venezia, Parenzo, Pola, Ragusa, Corfù, carichi di storia e bellezza. Un reportage per lupi di mare, che guarda a Est riflettendo su chi siamo stati e il senso profondo di una Europa fatta da popoli diversi, una comunità variegata e arricchente.
Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya di Paolo Cognetti
L’Himalaya non è una terra in cui avventurarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, sfruttata, a volte subita, molto lontana dalla nostra. La passione per la montagna, famosa in Cognetti, torna in questo libro. Che cos’è l’andare in montagna senza la conquista della vetta? Un’opera di narrativa che si ispira a un viaggio realmente accaduto, taccuino di viaggio, ma anche racconto illustrato, caloroso, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dell’anima. ano ai margini delle lunghe highway percorse dall’autore.
Dove finisce l’orizzonte. Avventurarsi nel mondo e dentro se stessi di Lorenzo Barone
Sin da bambino, Lorenzo è sempre stato affascinato dai viaggi. Appena compiuti i diciotto anni, in sella a una vecchia bici, decide di percorrere quasi 8.000 chilometri attraversando il Nord Italia, una parte della Francia, la Spagna e il Portogallo, dove ammira una delle scogliere più incredibili al mondo. Da allora, non smette più di viaggiare. Attraversa il Nord Europa e resta senza parole al cospetto dell’aurora boreale. Si avventura tra i ghiacciai dell’Islanda. Percorre, sempre in bicicletta, d’inverno, la Strada del Pamir, in Kirghizistan e Tagikistan. Visita il Marocco, la Turchia, il Giappone e l’India. In meno di nove anni, pedala per oltre centomila chilometri, senza mai realmente fermarsi, nemmeno davanti a una vertebra rotta o a una pandemia globale. “Dove finisce l’orizzonte” è il suo incredibile diario, nelle cui pagine il lettore potrà rivivere gli imprevisti, le sfide e le paure di un instancabile viaggiatore e avventuriero.
Controvento. Storie e viaggi che cambiano la vita di Federico Pace
Pace racconta le storie di viaggio di artisti e personaggi che hanno segnato la nostra cultura e la società con le loro opere. Chi attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno. Questi personaggi storici hanno trovato in un giorno, in un istante, il modo di cambiare e trasformarsi. I viaggi hanno segnato la vita di molti e di molti altri la segneranno nel tempo che verrà: perché l’altro e l’altrove. Dai colori dell’India ai segreti del Monte Athos. Dalla sterminata Cordigliera dell’America Latina agli ipnotici silenzi della Siberia.
SCOPRI LAND MAGAZINE
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone
Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing
Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione
Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà
Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 22, 2025
Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE
Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata
Read More- admin
- Settembre 20, 2025
Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine
20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 19, 2025
IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO
«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li
Read More- admin
- Settembre 19, 2025
Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re
Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna
Read More- admin
- Settembre 18, 2025
Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva
La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce
Read More- admin
- Settembre 17, 2025
Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros
Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo
Read More