Quante creature fantasy conosci? Ecco la nostra guida alle creature fantasy dei libri

Benvenuti nel magico mondo delle creature fantasy! Dai draghi sputafuoco agli elfi eterei, dai nani robusti ai licantropi selvaggi, le creature fantastiche popolano le pagine dei nostri libri preferiti, ci trasportano in mondi pieni di meraviglie e misteri e ci fanno evadere per qualche ora. Ma quante di queste creature conosci davvero? Sei un vero esperto di fantasy?

Sfida te stesso e scopri quante delle seguenti creature puoi riconoscere e ricordare. Sei pronto a mettere alla prova la tua conoscenza e a esplorare le meraviglie del regno fantastico? 

 

Mappa di 20 creature fantasy imperdibili

  • Centauri:

Descrizione: Creature metà uomo e metà cavallo.

Origini: Mitologia greca.

 

  • Chimere:

Descrizione: Mostri con parti del corpo di diversi animali, spesso con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di un serpente.

Origini: Mitologia greca.

Chimera

 

  • Golem

Descrizione: Creature animate di argilla o pietra, spesso create per servire il loro creatore.

Origini: Folklore ebraico.

 

  • Ent:

Descrizione: Alberi viventi, spesso molto antichi e saggi.

Origini: Creazione letteraria.

Ent

  • Leprecauni:

Descrizione: Piccoli esseri magici, spesso associati all’oro e all’arcobaleno.

Origini: Folklore irlandese.

 

  • Ippogrifi:

 

Descrizione: Creature con la parte anteriore di un’aquila e la parte posteriore di un cavallo.

Origini: Mitologia medievale.

 

  • Ninfe:

Descrizione: Spiriti naturali legati a particolari elementi naturali come fiumi, alberi o montagne.

Origini: Mitologia greca.

Ninfa

  • Troll:

Descrizione: Creature spesso brutali e gigantesche, solitamente malvagie.

Origini: Folklore nordico.

 

  • Pegaso:

Descrizione: Cavallo alato.

Origini: Mitologia greca.

 

  • Banshee:

Descrizione: Spiriti femminili il cui grido annuncia la morte.

Origini: Folklore irlandese.

Banshee

 

  • Basilischi:

Descrizione: Serpenti giganti o creature ibride il cui sguardo può pietrificare o uccidere.

Origini: Mitologia europea.

 

  • Furetti magici:

Descrizione: Animali piccoli e veloci con poteri magici.

Origini: Folklore e letteratura moderna.

 

  • Licantropi (diversi dai lupi mannari):

Descrizione: Creature che possono trasformarsi in qualsiasi animale, non solo in lupi.

Origini: Folklore.

 

  • Succubi/Incubi:

Descrizione: Demoni che seducono gli umani nei loro sogni, nutrendosi della loro energia vitale.

Origini: Folklore medievale.

 

  • Kelpie:

Descrizione: Spiriti d’acqua scozzesi che assumono la forma di cavalli e attirano le persone in acqua per affogarle.

Origini: Folklore scozzese.

 

  • Manticore:

Descrizione: Mostri con corpo di leone, testa umana e coda di scorpione.

Origini: Mitologia persiana.

 

  • Fenici:

Descrizione: Uccelli mitici che risorgono dalle loro ceneri dopo la morte.

Origini: Mitologia egizia e greca.

 

  • Gargoyle:

Descrizione: Creature di pietra che prendono vita, spesso usate come guardiani.

Origini: Architettura medievale e folklore.

Gargoyle

  • Naga:

Descrizione: Creature serpentine con parti umane.

Origini: Mitologia indiana e del sud-est asiatico.

 

  • Kraken:

Descrizione: Enormi mostri marini, spesso rappresentati come giganteschi calamari o piovre.

Origini: Folklore norvegese.

Scopri la mappa della nuova fiaba dark fantasy di Elisabetta Venturi

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner