(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso cammino che compiono tanti bambini e ragazzi che vivono con una patologia o una disabilità. E accanto a loro, passo dopo passo, c’è la loro squadra: le famiglie, gli amici, gli educatori, i terapeuti. Insieme imparano a riconoscere e ad allenare quei poteri interiori che permettono di affrontare anche le sfide più difficili. Raccontare questi percorsi, scriverli e condividerli, significa illuminare nuove possibilità. Significa mostrare che ciò che oggi sembra impossibile, domani può diventare realtà. Questa raccolta nasce proprio per questo: per dare voce a storie vere o immaginate, ma sempre autentiche. Storie in cui la diversità è bellezza, l’ostacolo è opportunità, e ogni piccolo gesto può rivelarsi un potere straordinario. Questo progetto è doppio dono: lo è per chi scrive e per chi legge, e lo è nel suo scopo concreto e generoso, che vuole sostenere chi ogni giorno lavora per accompagnare bambine e bambini nella scoperta e nello sviluppo dei loro super poteri. Perché i supereroi esistono. Basta imparare a guardarli con occhi nuovi.
Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Fondatrice e Direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare
Riceviamo e condividiamo la presentazione dell’antologia “SUPER EROI COME IO E TE” dall’ideatrice Monica Pasero:
Robert m. Hensel diceva: “La mia disabilità mi ha aperto gli occhi per vedere le mie vere abilità.” I ragazzi “disabili”, sotto la loro apparente disabilità, custodiscono grandi doni e potenzialità. Dei veri e propri SUPERPOTERI. Ma è nella collettività, nell’ unione delle diversità, che possono scoprirli e questo grazie ai centri diurni dove i ragazzi si sentono parte di qualcosa, diventano grandi insieme; affrontano le loro paure, le loro difficoltà nel socializzare; e il loro spesso senso d’inadeguatezza scompare, grazie a questi ritrovi dove ognuno di loro con i suoi tempi, a poco a poco, si apre alla vita. Lontani in parte da quel mondo dispotico, da una società che corre troppo in fretta, che non ha tempo di spiegare, insegnare, ma pretende. Qui, invece, questi SUPEREROI dei nostri giorni, possono crescere senza paura, migliorarsi e imparare a vivere… Nel tempo si fanno amicizie e i tanti operatori che incontrano, iniziano a focalizzarsi in loro come figure amiche di cui fidarsi; quei sorrisi sempre diversi diventano per loro familiari, punti di riferimento nel loro quotidiano. Per i genitori divengono rassicurazioni: è difficile non essere sempre partecipi alla vita dei propri figli; spesso non si può fare altrimenti, non si può sempre proteggerli in prima persona, ma affidarli e fidarsi; per questo è davvero importante che le figure di riferimento possano darci sicurezza e serenità.
Ecco perché ho scelto di realizzare questo progetto antologico solidale e contribuire nel mio piccolo, insieme ad altri autori, a sostenere queste realtà, nello specifico il Centro diurno casamica di Busca (Cuneo) che ha ospitato per tanti anni mio figlio, affetto da ritardo mentale su base genetica, i loro operatori hanno saputo accoglierlo, farselo amico e dargli una vita allegra, piena di tante attività adatte alle sue capacità ed emozioni. Grazie a loro ha potuto scoprire i suoi superpoteri perché ognuno di noi ne possiede, spesso anche più di uno! Basta solamente andare oltre alle nostre difficoltà e provare a crederci, a lottare come dei veri e propri supereroi perché in fondo i veri supereroi non sono quelli narrati nelle serie tv, ma siamo noi. Tutti noi! Esseri umani; ognuno con le proprie battaglie personali da combattere; limiti da abbattere, costruiti con le nostre paure e insicurezze. Sogni da conquistare. Ciò che fa la differenza in questa lotta quotidiana è il non essere soli. Per questo è fondamentale sentirci partecipi della vita dei più fragili e tendere una mano… perché siamo: “Invincibili vicini… Super Eroi come Io e Te, due gocce di pioggia che salvano il mondo dalle nuvole”. (cit.)
L’antologia si pregia della prefazione di Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Presidente della Osservatorio Malattie rare, che sentitamente ringrazio per la sua disponibilità.
Un grazie di cuore ai 12 bravi autori e autrici che hanno trovato il tempo per scrivere un racconto per il mio progetto. Riccardo Mainetti, Monica Zaulovic, Andrea Carlo Bortolotti, Marco Petruzzella, Silvia Dal Cin, Claudio Poli, Eros Pessina, Giuseppe Storti, Pina Ligas, Stefano Carnicelli, Beatrice Varetto, Giuseppina Tesauro.
Ma il grazie più grande andrà a chi acquisterà questa antologia, consapevole di dare il suo contributo a questo centro diurno e ai suoi splendidi Super eroi che lo frequentano.
Link di acquisto:
https://amzn.eu/d/blERFaJ