Vampirismo e potere: una metafora letteraria potentissima

Il vampirismo, in molte opere letterarie, cinematografiche e culturali, è spesso utilizzato come metafora per esplorare temi più profondi, tra cui il potere. Ci sono diverse interpretazioni di come il vampirismo possa essere una critica al potere e ai governi, ma anche, più banalmente, alle dinamiche tra esseri umani, che variano a seconda del contesto specifico dell’opera.

Le metafore più interessanti tra vampiri e potere possono essere: 

Il succhiasangue

Una metafora che implica il “succhiare” via le risorse: i vampiri spesso si nutrono del sangue degli esseri umani per sopravvivere. Questo atto può essere interpretato come una metafora per il potere economico o politico, dove una classe dominante, e minoritaria, si “nutre” delle risorse della società o di gruppi più deboli.

Consiglio libresco: Dracula di Bram Stoker. In questo classico della letteratura gotica, il Conte Dracula può venire interpretato come una figura che sfrutta le risorse delle persone comuni (il sangue) per mantenere intatti il suo potere, la sua ricchezza e l’immortalità.

Il Senzatempo

Una metafora sull’immortalità e sul controllo: molte storie sui vampiri includono il tema dell’immortalità. L’essere immortali potrebbe rappresentare il desiderio di potere eterno, il controllo a lungo termine sulla società o persino la paura di perdere il potere. Del resto, non è forse vero che sempre più spesso si sentono studi dedicati alla ricerca di formule per la vita eterna, di solito finanziati da pochi eletti incredibilmente ricchi e potenti?

Consiglio libresco: Anno Dracula di Kim Newman. Questo romanzo immagina un mondo in cui Dracula ha vinto e governa sul Regno Unito, esplorando il potere politico e sociale dei vampiri nella società.

La bellezza

 Metafora di manipolazione e seduzione: i vampiri sono spesso ritratti come creature seducenti che possono manipolare gli esseri umani per ottenere ciò che vogliono, una metafora del il modo in cui il potere viene spesso usato per manipolare e controllare le persone attraverso mezzi non necessariamente fisici ma più sottili e psicologici: mass media, beni di consumo di massa e molto altro.

Consiglio fumettoso: Twilight di Stephenie Meyer e Kim Young. Nella graphic novel, ancora più che nel libro, l’idea del pericolo è profondamente intrecciata con il desiderio. Il fatto che Edward sia un vampiro e che la sua stessa natura potrebbe rappresentare un pericolo per Bella aggiunge una particolare tensione al loro rapporto, ma contribuisce anche al fatto che Edward abbia un particolare potere su Bella.

La solitudine

Metafora di isolamento e alienazione: poiché i vampiri sono spesso isolati dalla società umana a causa della loro natura, questo può riflettere il modo in cui il potere può portare all’isolamento sociale. Coloro che detengono il potere infatti sono distanti dagli altri, isolati e soli a causa delle responsabilità derivanti dai loro ruoli o delle conseguenze delle proprie azioni.

Consiglio telefilmico: Penny Dreadful. Questo telefilm raccoglie diversi personaggi iconici della letteratura gotica, inclusi vampiri, e li colloca in una trama che esplora il conflitto tra la loro natura oscura e la società civilizzata del XIX secolo, ma anche la solitudine di creature, vampiri inclusi, che vivono in un’epoca ancora estremamente ostile e superstiziosa.

PRESTO DISPONIBILE

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner