L’Italia non è solo il Paese dell’arte e della bellezza, ma anche della paura. Dietro i portoni dei suoi palazzi storici e nei sotterranei di città antiche si nascondono musei che raccontano il lato più oscuro della storia e dell’immaginario umano.
Se ami l’adrenalina, il mistero e le atmosfere inquietanti, ecco tre musei horror in Italia da visitare per Halloween, dove cultura e brivido si incontrano.
🧠 Museo dell’Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” – Torino
Nel cuore di Torino, città già avvolta da un’aura esoterica e massonica, sorge uno dei musei più inquietanti d’Italia: il Museo dell’Antropologia Criminale “Cesare Lombroso”.
Dedicato al celebre medico e criminologo ottocentesco, questo spazio conserva resti umani, maschere in cera, strumenti di misurazione cranica e reperti anatomici usati per studiare il volto del crimine.
Camminare tra le sue teche significa compiere un viaggio nel passato della scienza, ma anche nelle ombre della mente umana. È un museo che non lascia indifferenti: più che paura, suscita una forma di inquietudine profonda, quella che nasce dal confine tra conoscenza e follia.
Da non perdere: la sezione dedicata ai criminali piemontesi dell’Ottocento e le maschere mortuarie in cera, perfettamente conservate.
⚙️ Museo della Tortura – Lucca
Nel cuore della Toscana, tra le mura medievali di Lucca, si trova uno dei musei più terribili e affascinanti d’Europa: il Museo della Tortura.
Qui non troverai fantasmi o effetti speciali, ma reliquie autentiche: strumenti di supplizio, confessioni estorte, ricostruzioni di celle e meccanismi di punizione che raccontano secoli di crudeltà umana.
Visitare il museo durante Halloween è un’esperienza potente. Ogni sala è immersa in una luce fioca, che accompagna la vista di ghigliottine, vergini di ferro, ruote e altri strumenti di tortura.
Un percorso che non si limita al raccapriccio, ma invita a riflettere sulla violenza e sul valore della libertà.
Da non perdere: le spiegazioni storiche sulle pene inflitte durante l’Inquisizione e i pannelli dedicati alla “giustizia medievale”.
🩸 Museo degli Orrori di Dario Argento – Roma
Per chi ama il cinema horror, non può mancare una tappa al Museo degli Orrori di Dario Argento, a Roma.
Situato all’interno del celebre “Profondo Rosso Store”, è un piccolo santuario del brivido, dove si possono ammirare oggetti di scena, costumi, maschere e ricostruzioni di set tratti dai film più iconici del maestro dell’horror italiano.
Tra le luci rosse, le musiche inquietanti e i manichini realistici, sembra di entrare in una pellicola di Argento. È un luogo di culto per gli appassionati del genere, ma anche una curiosità perfetta per chi vuole vivere un Halloween cinematografico, tra arte e paura.
Da non perdere: i cimeli originali di Suspiria e Profondo Rosso, due capolavori che hanno fatto la storia dell’horror mondiale.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Ottobre 22, 2025
Giovani autori – episodio 9
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/10/9.mp4
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
A Torino apre il Serial Killer Museum: un viaggio tra mente criminale e inquietudine
Torino conferma ancora una volta la sua doppia anima: città d’arte e mistero, di eleganza e inquietudine. Dal 18 ottobre 2025 ha aperto le porte il Serial Killer Museum, un
Read More- admin
- Ottobre 21, 2025
Musei horror in Italia da visitare per Halloween: 3 luoghi da brivido tra scienza, tortura e cinema
L’Italia non è solo il Paese dell’arte e della bellezza, ma anche della paura. Dietro i portoni dei suoi palazzi storici e nei sotterranei di città antiche si nascondono musei
Read More- admin
- Ottobre 19, 2025
Il regalo perfetto per chi ama leggere (e non vuole altri calzini)
Ogni anno la stessa storia: la corsa ai regali, il panico da centro commerciale, la zia che dice “tanto io non voglio niente” e poi si offende se non trova
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More