Viaggi

Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili

Dal 25 aprile 2025, Venezia introduce ufficialmente il Contributo di Accesso per i visitatori giornalieri, con l’obiettivo di gestire in modo più sostenibile i flussi turistici nella Città antica. Questa misura, in fase sperimentale, mira a promuovere un turismo più consapevole e rispettoso del delicato equilibrio urbano e ambientale della città lagunare. Cos’è il contributo di accesso Il Contributo di Accesso è una tariffa che deve essere corrisposta da chiunque entri nella Città antica di Venezia durante specifiche giornate e fasce orarie, senza pernottare in strutture ricettive locali. Si applica in alternativa all’imposta di soggiorno e serve a finanziare interventi per la manutenzione, la fruizione e il recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici. Quando si paga Nel 2025, il Contributo di Accesso è richiesto in 29 giornate tra aprile e luglio, dalle 8:30 alle 16:00. Le date specifiche sono: Aprile: 25, 26, 27, 28, 29, 30 Maggio: 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 Giugno: 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 Luglio: 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, 27CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1CDA VE+1 Al di fuori di queste date e orari, l’accesso è libero. CDA VE Quanto Costa Il costo del Contributo varia in base alla tempistica del pagamento: €5,00: se il pagamento avviene entro il quarto giorno (incluso) precedente la data di accesso. €10,00: se il pagamento avviene nei tre giorni precedenti la data di accesso. Fai clic qui Scopri Land Magazine admin Aprile 23, 2025 Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili Read More admin Aprile 23, 2025 ‘SUPEREROI’, IL NUOVO SINGOLO DEI FABULOUS WOOD Da venerdì 18 aprile è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Supereroi’, il primo singolo dei Fabulous Wood. ‘Supereroi’ è un rock blues potente e acido combinato ad un testo crudo e Read More Cristina Ferri Aprile 22, 2025 Mary Fields, la prima postina nera degli Stati Uniti Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Cristina Ferri Aprile 22, 2025 Il mojito di Gregorio – Quel maledetto concerto Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Aprile 21, 2025 Portacomaro, il Paese di Papa Francesco: viaggio nel cuore del Piemonte nel giorno della sua scomparsa Oggi il mondo si raccoglie nel silenzio e nel cordoglio: è morto Papa Francesco, il primo pontefice proveniente dal continente americano, simbolo di rinnovamento spirituale e guida morale di un’epoca Read More admin Aprile 21, 2025 Atelofobia spiegata semplice: la paura di non essere mai abbastanza (spoiler: nessuno lo è davvero) Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)Se hai cliccato su questo articolo è probabile che tu sia tra quelli che non inviano un messaggio senza rileggerlo 4 volte, che passano Read More admin Aprile 21, 2025 Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice di Maria Antonietta che sfidò la Rivoluzione francese A cura di Il 16 aprile 1755 nasceva a Parigi Élisabeth Vigée Le Brun, una delle più grandi pittrici del Settecento, celebre per essere stata la ritrattista ufficiale della regina Read More Cristina Ferri Aprile 21, 2025 Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855 Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 RECENSIONE “AL DI LA’ DEL FIUME” – TERRE DI MEZZO Ho ricevuto questo bellissimo volume in omaggio, “Al di là del fiume”, da Terre di mezzo. Ringraziandoli per la fiducia, non posso che iniziare questa recensione lodando la qualità tecnica Read More Silvia Dal cin Aprile 21, 2025 ADDIO PAPA FRANCESCO Oggi, giorno di Pasquetta, è mancato Papa Francesco (88 anni).Ieri, giorno di Pasqua, era apparso per l’ultima volta in Piazza San Pietro, a sorpresa.Primo Papa sudamericano della storia, è stato Read More

Da adesso, per entrare a Venezia dovrai pagare un ‘contributo di accesso’: tutte le info utili Leggi tutto »

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini

Se c’è una cosa che mi fa sentire una vera esploratrice (ma senza il rischio di essere inseguita da massi rotolanti come Indiana Jones), è visitare un castello medievale. Così, armata di smartphone per immortalare ogni angolo e di una fame degna di un cavaliere reduce da una battaglia, ho varcato il ponte levatoio del Castello Estense di Ferrara. Il Castello: una reggia con il fossato e i coccodrilli (forse) Prima impressione? Impressionante. Il Castello Estense è una di quelle strutture che ti fanno sentire piccola, tipo quando vai al supermercato e guardi il reparto offerte senza riuscire a raggiungere lo scaffale più alto. Costruito nel XIV secolo per volere di Nicolò II d’Este, inizialmente doveva servire a difendere la famiglia ducale dalla plebaglia inferocita. Insomma, un bel bunker medievale con fossato e torri imponenti, perché all’epoca il concetto di “privacy” era un tantino diverso dal nostro. E il fossato? C’è ancora! Purtroppo niente coccodrilli (o almeno così dicono), ma l’acqua verde aggiunge quell’atmosfera da “lasciate ogni speranza o voi che entrate”. Passaggi segreti, prigioni e storie da brividi Una volta dentro la visita si fa interessante: dalle sontuose sale affrescate ai cunicoli sotterranei, il castello è un mix perfetto tra eleganza e inquietudine. Le prigioni del castello, per esempio, sono state testimoni di intrighi, tradimenti e di qualche nobile che ha passato un brutto quarto d’ora (o più precisamente, una vita intera). E poi ci sono le storie di fantasmi. Pare che tra queste mura vaghi ancora il fantasma di Ugo d’Este, figlio illegittimo del Marchese Nicolò III, che ebbe la sfortuna di innamorarsi della donna sbagliata e di finire malissimo. Sì, Ferrara è una città romantica, ma se sbagli persona, potresti ritrovarti murato vivo. Letteralmente. La vista dalla Torre dei Leoni: una ricompensa sudata Dopo aver esplorato le stanze e le prigioni, mi sono avventurata sulla Torre dei Leoni, il punto più alto del castello. Salire è stato un vero test di resistenza, ma una volta in cima il panorama sulla città è valso ogni goccia di sudore. Ferrara dall’alto sembra una cartolina perfetta: tetti rossi, piazze medievali e biciclette ovunque. Un castello che vale il viaggio (e la fame post-visita) Dopo una visita del genere, con il cuore colmo di storia e le gambe stanche come quelle di un contadino medievale, l’unica cosa che restava da fare era una degna chiusura gastronomica. Così, tra un piatto di cappellacci di zucca, ho brindato ai fasti estensi e ai nobili che, a differenza mia, non dovevano prenotare il ristorante. Se passate da Ferrara il Castello Estense è una tappa obbligatoria. Fate attenzione ai fantasmi, alle scale ripide e soprattutto ai coccodrilli. Che magari uno, nel fossato, c’è ancora. Scopri Land Magazine admin Febbraio 16, 2025 Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Read More Lorenzo Foschi Febbraio 16, 2025 Narrativa videoludica: Little Nightmares A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel quinto episodio abbiamo esplorato Little Nightmares e la sua meta-narrazione; oggi si torna invece a navigare nelle storie Read More Oriana Turus Febbraio 13, 2025 Lezioni di chimica – Le recensioni di Land Magazine A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 12, 2025 Amazon sta dando la caccia a chi, fingendo di leggere un libro, lascia recensioni a una stella Negli ultimi tempi molti autori e editori indipendenti stanno notando una strana tendenza su Amazon Kindle Unlimited: la rimozione di pagine lette dal conteggio KENP a causa di attività sospette. Read More admin Febbraio 12, 2025 Dieci libri vietati durante il nazifascismo Durante il periodo del nazifascismo, il controllo sulla cultura e sull’informazione fu uno degli strumenti più potenti per plasmare le menti e consolidare il potere. I regimi di Hitler e Read More Antonella Benedetto Febbraio 11, 2025 Vintage Girls: tu li conosci i Collage? Hai mai sentito nominare questa band, i Collage? E perché te ne sto parlando proprio io? Sì, oramai sei abituat* ai miei argomenti vintage, quindi non dovrebbero sembrarti strani. Però, Read More admin Febbraio 10, 2025 Perché l’élite culturale osteggia il romance: quando le donne parlano d’amore e di sesso danno fastidio Il romance è il genere letterario più venduto al mondo, eppure viene costantemente sminuito e attaccato dall’intellighenzia culturale. Nonostante milioni di lettrici e lettori ne apprezzino le storie, chi si Read More admin Febbraio 10, 2025 10 Febbraio 1840: Il Matrimonio della Regina Vittoria e del Principe Alberto, un’unione d’amore Il 10 febbraio 1840, la giovane regina Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, dando vita a uno dei matrimoni più celebri della storia britannica. La loro unione non fu Read More admin Febbraio 9, 2025 Recensione di Macbeth: Shakespeare’s The Broken Throne Series di Jennifer P. I retelling delle opere di Shakespeare sono sempre un terreno insidioso: si rischia di perdere la potenza del testo originale o, al contrario, di rimanere troppo fedeli senza offrire nulla Read More admin Febbraio 9, 2025 Dostoevskij in pillole: i suoi libri spiegati in poche parole Oggi, 9 febbraio, ricordiamo il maestro della sofferenza interiore, il re del tormento esistenziale, il guru della disperazione russa: Fëdor Michajlovič Dostoevskij. Lo scrittore che ha trasformato la crisi d’identità Read More

Alla conquista del Castello Estense di Ferrara: cronaca semiseria di una visita tra prigioni, fantasmi e tortellini Leggi tutto »

Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola

Se ti dicessero che esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, probabilmente penseresti a un film di fantasia o a un libro di fiabe. E invece no, questo luogo magico esiste davvero, e si chiama Bilbury! Un piccolo villaggio nel cuore dell’Inghilterra, dove le case in pietra e i tetti di paglia convivono pacificamente con una popolazione locale che sembra conoscere tutti i segreti per vivere una vita tranquilla e felice. Ma attenzione: sotto la sua apparenza tranquilla, Bilbury nasconde un lato incredibilmente divertente (e, diciamolo, un po’ folle). Il benvenuto a Bilbury Entrare a Bilbury è un po’ come attraversare un portale temporale. Qui, non troverai moderni grattacieli o catene di fast food. No, a Bilbury si vive di tè, scones e chiacchiere tra vicini, rigorosamente all’ombra del campanile della chiesa locale. Ma non lasciarti ingannare dalla sua calma: il villaggio è famoso per il suo umorismo pungente e per le storie assurde che circolano tra i residenti. Un esempio? Ogni anno, Bilbury ospita la celebre gara di “rotolamento del formaggio”. Immagina una collina scoscesa, un grosso formaggio rotolante e un gruppo di persone disposte a farsi male pur di catturarlo. Il tutto condito da risate, applausi e, ovviamente, qualche bicchiere di sidro locale. Una giornata tipo a Bilbury Sveglia alle 7, colazione con marmellata fatta in casa e un giro al mercato del villaggio. Qui troverai di tutto: dalle uova fresche alle leggende locali raccontate da un pescivendolo con più storie che pesci da vendere. Dopo il mercato, è d’obbligo una passeggiata lungo il fiume che attraversa Bilbury. Non sorprende che questo angolo pittoresco sia spesso scelto come set per film romantici e spot pubblicitari. Ma attenzione, non tutte le passeggiate finiscono senza sorprese! Una volta, un turista ha scoperto che uno degli alberi vicini al fiume è “infestato” da un gufo particolarmente socievole. Sì, a Bilbury anche la fauna locale sembra partecipare al suo spirito di comunità. Perché Bilbury è una meta imperdibile Oltre alla sua estetica da cartolina e all’atmosfera unica, Bilbury è il luogo perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia del mondo moderno. Qui puoi rilassarti senza sensi di colpa, mangiare dolci locali senza guardare le calorie (tanto c’è la collina del formaggio per smaltirle), e immergerti in un mondo dove l’ironia è una filosofia di vita. Quindi, se hai bisogno di una vacanza che ti faccia ridere, rilassare e innamorare della campagna inglese, non cercare oltre: Bilbury ti aspetta con le sue case in pietra, le sue storie incredibili e una tazza di tè sempre pronta.g Scopri Land Magazine admin Gennaio 18, 2025 Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Read More admin Gennaio 18, 2025 17 Gennaio: auguri Anne Brontë! La più introversa delle sorelle Brontë e il suo compleanno letterario Se pensate che il 17 gennaio sia un giorno qualsiasi, fermatevi subito! Questo è il giorno in cui nacque Anne Brontë, la meno famosa, ma non meno brillante, delle celebri Read More admin Gennaio 16, 2025 Oggi è la Giornata Nazionale dei Dialetti: Celebriamo le Radici con “La Livella” di Totò! Ah, i dialetti! Quelle melodie regionali che ci fanno ridere, riflettere e, qualche volta, litigare su come si dice davvero “melanzana” in italiano. Oggi, 16 gennaio, è la Giornata Nazionale Read More admin Gennaio 15, 2025 Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 2: Tosca Tosca di Giacomo Puccini è l’opera che ti inchioda alla sedia come il miglior thriller hollywoodiano, ma con molta più passione, pugnali e arie indimenticabili. Conflitti politici, amori impossibili e Read More Silvia Dal cin Gennaio 14, 2025 GUARDA COSA MANGI! oggi prepariamo… La ratatouille! Ratatouille è un film d’animazione del 2007 adatto a tutti. Racconta la storia del topo Remy, un ratto con la passione della cucina e il sogno di diventare uno chef. Read More admin Gennaio 14, 2025 Comincia oggi il corso di Storia moderna Land Academy: perché è importante studiarla Perché è importante studiare la Storia moderna?La Storia moderna rappresenta un periodo cruciale nella comprensione del mondo contemporaneo, caratterizzato da trasformazioni politiche, economiche, culturali e scientifiche che hanno plasmato le Read More admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More

Bilbury: Il Villaggio Inglese che Sembra Uscito da una Favola Leggi tutto »

3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere

Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia o comprare tappeti (che non ti staranno mai bene in salotto), allora ti perdi il meglio. Ecco tre chicche insolite che ti faranno dire: “Perché nessuno me ne ha mai parlato?”. Il Museo degli oggetti spaiati: quando il trash incontra l’arte Nascosto tra le vie laterali del quartiere Beyoğlu, questo piccolo museo è dedicato a tutti quegli oggetti che sembrano usciti da un mercatino delle pulci di un universo parallelo. Scarpe senza il compagno, tazzine con motivi improbabili e una collezione di chiavi che non aprono nulla. La cosa più incredibile? Ogni oggetto ha una targhetta che racconta una storia, e non saprai mai se crederci o no. Ironico, nostalgico e leggermente inquietante – proprio come noi italiani dopo una serata con troppi spritz. Il Cimitero dei gatti di Galata: riposa in pace, mici Sapevi che Istanbul è la città dei gatti? Certo che lo sapevi, ma forse non sai che esiste un minuscolo cimitero dedicato ai felini più amati della città. Situato vicino alla celebre Torre di Galata, è un luogo così tranquillo che sembra uscito da un romanzo di Murakami. Lapidi in miniatura, messaggi d’addio scritti in più lingue e una sensazione di pace che ti farà dimenticare il caos della città. Unico avvertimento: non farti vedere con un panino al tonno, potresti attirare troppi gatti vivi. La Cisterna dell’uomo barbuto: un selfie da incubo Tutti conoscono la Basilica Cisterna, ma pochi hanno sentito parlare della Cisterna dell’Uomo Barbuto. Questo luogo semi-sconosciuto è più piccolo e meno illuminato, ma ha un fascino oscuro che attira gli amanti del brivido. Al centro, una statua di un uomo barbuto che sembra guardarti ovunque tu vada. Leggenda vuole che esprima un desiderio se gli fai un complimento sulla barba – ma attenzione, non esagerare, altrimenti potresti svegliare il suo lato vendicativo. Non dire che non ti avevamo avvertito! Istanbul, la città che non smette mai di sorprendere Istanbul non è solo cupole e spezie: è un viaggio nei sogni (e negli incubi) più strani che tu possa immaginare. Lasciati alle spalle i tour convenzionali e abbraccia il bizzarro: sono queste piccole stranezze che rendono la città ancora più magica. Scopri Land Magazine admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More

3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Leggi tutto »

Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo

Se esiste un luogo capace di farvi dimenticare il Wi-Fi e portarvi dritti nel Medioevo (senza perdere il senso della modernità), quello è Le Mont-Saint-Michel. Una destinazione che sembra un portale temporale per chiunque voglia immergersi tra mura antiche, storie di monaci e panorami da urlo. Scalinate infinite e calorie bruciate gratis Le Mont-Saint-Michel non è solo un luogo, è una sfida fisica. Scordatevi ascensori e tapis roulant: qui ci sono solo scalinate. Tante, infinite, fatte apposta per ricordarvi che la bellezza va guadagnata. Il lato positivo? Potete mangiare la famosa omelette di La Mère Poulard senza sensi di colpa. L’abbazia: tra spiritualità e scenografie hollywoodiane In cima al monte si erge l’abbazia, un capolavoro gotico che non sfigurerebbe in un film fantasy. Entrate, chiudete gli occhi, e immaginate i monaci che camminavano in silenzio per questi spazi. Oppure semplicemente scattate una foto per Instagram, perché sì, anche i monaci sarebbero stati fan dei filtri. Shopping medievale e souvenir irresistibili Dopo tutta questa storia e spiritualità, regalatevi un po’ di sano shopping. Le viuzze del borgo sono un labirinto di negozietti pieni di souvenir, dai magneti (inevitabili) alle repliche di spade. E se siete più pratici, optate per una bottiglia di sidro normanno. Sì, la cultura passa anche dal bicchiere. Le Mont-Saint-Michel è una destinazione che combina il meglio di due mondi: l’atmosfera autentica di un luogo fuori dal tempo e i comfort del XXI secolo. Quindi, che aspettate? Preparate scarpe comode, un sorriso per le foto e lasciatevi conquistare da uno dei luoghi più affascinanti del mondo. SCOPRI LAND MAGAZINE admin Novembre 20, 2024 Le Mont-Saint-Michel: un piccolo paradiso medievale che sfida la gravità Se state pensando che Le Mont-Saint-Michel sia solo una bella immagine da cartolina, preparatevi a ricredervi. Questo piccolo gioiello della Normandia non è solo un luogo: è un’esperienza mistica, storica Read More admin Novembre 20, 2024 PanCricri: Il Panettone con Farina di Grilli che Divide il Natale 2024 Il Natale 2024 segna un cambio di rotta nella pasticceria natalizia con l’arrivo del PanCricri, un panettone prodotto con l’aggiunta di farina di grilli. Promosso come un’alternativa ecologica al classico Read More

Viaggiare nel tempo: come il fascino medievale di Le Mont-Saint-Michel conquista il XXI secolo Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner