ricorrenze

AUGURI GERONIMO !

25 anni fa nasceva Geronimo Stilton, uno dei topi più famosi del mondo! Il topo giornalista creato da Elisabetta Dami continua a piacere a bambini e ragazzi. La scrittrice ha raccontato come Geronimo sia nato in ospedale, nel reparto pediatria, quando la sua ideatrice ha scoperto di non poter avere figli: ha trasformato la sua sofferenza in modo creativo e ha trovato un modo per rimanere vicino ai bambini ed arrivare a loro con gioia e simpatia. Il suo nome però non appare sulle copertine, perchè da subito è stato chiaro che Geronimo Stilton era ed è un personaggio vivo e, in quanto giornalista e scrittore, narra le sue avventure direttamente. In una città perfetta, in cui si punta sulla gentilezza, sull’amore per la natura e sull’amicizia, Geronimo, Tea e tutti i personaggi della seri, si vivono piccole e grandi storie. Dalla serie sono nati diversi spin-off, con protagonista Tea oppure ambientati in altri mondi (Viaggi nel mondo della fantasia) oppure sono state riprese opere famose, riadattate per i bambini e raccontate in “stile Stilton”. I numeri del suo successo: 25 come gli anni dalla creazione 52 le lingue in cui è stato tradotto 187 milioni le copie vendute in tutto il mondo 500 e più i titoli pubblicati 1 copia al minuto è la stima di vendita in Italia! Auguri allora Geronimo! Buon compleanno!

AUGURI GERONIMO ! Leggi tutto »

PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI

Auguri Pimpa! La cagnolina a pois più famosa del mondo compie 50 anni! Per lei, tanti eventi organizzati – trovate i principali qui: Pimpa 50 La cagnolina Pimpa avrà per sempre 5 anni, sarà sempre la combinaguai preferita di tantissimi bambini e non lascerà mai il suo amato “padroncino” Armando. Nata “per caso” dalla matita di Altan, mentre giocava con la figlia allora duenne, la Pimpa è diventata uno dei personaggi più amati. Curiosa e vivace, ha lo spirito di una bambina di 5 anni, che esplora il mondo e poi torna sempre tra le amorevoli braccia “dell’Armando”. Pimpa ha un suo modo speciale di vedere il mondo, così magico che i suoi pois possono anche andare in giro da soli, la luna parla, il frigorifero ci racconta il suo contenuto, il mondo è così piccolo che si può girare in un giorno solo.   DA NON PERDERE: Il 23 maggio a Bologna non perdete la lettura animata dedicata ai più piccoli. Fino al 24 maggio sarà aperta la mostra a lei dedicata, in Salaborsa sempre a Bologna! Il 1 agosto debutterà a Verona il musical dedicato alla Pimpa, non perdetelo!   Sempre al sito sopra riportato trovate anche tanti giochi e attività a tema.

PIMPA, PER SEMPRE 5 ANNI, ANCHE A 50 ANNI Leggi tutto »

Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni di carcere il trentenne Filippo Bernardini, un italiano arrestato ieri a New York per il furto telematico di centinaia di Read More ricorrenze Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855 21.04.25 libri RECENSIONE “AL DI LA’ DEL FIUME” – TERRE DI MEZZO 21.04.25 Eventi ADDIO PAPA FRANCESCO 21.04.25 ricette GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … il milkshake di Pulp Fiction 19.04.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo otto 17.04.25 libri SEGNALAZIONE NUOVA USCITA TERRE DI MEZZO 17.04.25 società Scontro tra Donald Trump e Harvard: l’università difende l’autonomia accademica e rifiuta le pressioni politiche 17.04.25 società Eric Dane annuncia di avere la SLA: il coraggio dell’attore di Grey’s Anatomy nel condividere la sua battaglia 17.04.25 Oggi 21 aprile ricordiamo la nascita di Charlotte Brontë In un’epoca in cui le donne erano relegate alla sfera domestica, Charlotte Brontë ha lottato per la propria indipendenza. Nelle sue opere troviamo eroine che si ribellano ai canoni imposti dalla società e che lavorano per la propria indipendenza. Sotto lo pseudonimo maschile di Currer Bell, Charlotte Brontë ci ha lasciato in eredità donne indipendenti, forti, che non si lasciano soggiogare né piegare. Parte del suo vissuto viene da lei trasposto all’interno dei suoi testi, come la perdita delle sue sorelle in collegio o l’amore per il proprio insegnante. Tra le sue opere maggiori ricordiamo Jane Eyre, Il professore, Villette. Il professore Inizialmente rifiutato dagli editori, è il primo romanzo di Charlotte Brontë. Il protagonista è un uomo colto che fugge da un lavoro pesante per trasferirsi in Belgio a insegnare e si innamora di una sua studentessa. Questo romanzo rispecchia una parte della vita di Charlotte. La scrittrice si innamorò infatti segretamente del suo professore, Monsieur Héger. Jane Eyre Jane Eyre è un romanzo di formazione che narra la vita di una giovane dai suoi primi anni in collegio fino al lavoro come istitutrice presso la casa di Mr. Rochester, col quale intraprenderà una storia d’amore impossibile. Villette Villette è l’ultimo romanzo di Charlotte, l’unico che non si conclude col matrimonio. La protagonista, Lucy Snowe, orfana e povera, si trasferisce a Villette per insegnare in un collegio femminile belga. Anche questo romanzo rappresenta parte del suo trascorso: Charlotte insegnerà lei stessa in una scuola belga.

Charlotte Bronte 21 aprile 1816 – 31 marzo 1855 Leggi tutto »

ADDIO PAPA FRANCESCO

Oggi, giorno di Pasquetta, è mancato Papa Francesco (88 anni).Ieri, giorno di Pasqua, era apparso per l’ultima volta in Piazza San Pietro, a sorpresa.Primo Papa sudamericano della storia, è stato un Papa senza mezze misure: si è spessoschierato apertamente e le sue idee sono state molto criticate, soprattutto dai conservatori.Un Papa sicuramente controverso, molto amato da tanti ma anche molto criticato per alcunesue posizioni.In queste ore molte comunità si stanno esprimendo sulla qualità del suo papato, mentremolti fedeli si sono semplicemente chiusi nel silenzio. Piazza San Pietro (per ora nonblindata) si sta riempiendo di fedeli e curiosi, che sicuramente continueranno ilpellegrinaggio nei prossimi giorni (o più) in attesa della nomina di un nuovo Papa.Il suo pontificato è stato soprattutto rivolto agli “ultimi“, come ben chiaro dal suo primoviaggio come Papa a Lampedusa.Il giorno di Natale del 2024 aveva aperto (con enorme fatica, un fisico minato dalla malattiama un forte spirito) la porta del Giubileo, dando inizio al Giubileo 2025.La città di Roma e città del Vaticano stanno ospitando infatti in quest’anno il Giubileo e, aquesto punto, ospiteranno anche il funerale di Papa Francesco e l’elezione di un nuovoPontefice.Forti le immagini che lo ritraggono in due luoghi in particolare, nel silenzio assoluto: nelcampo di concentramento di Auschwitz nel 2016 e in Piazza San Pietro durante il lockdowndel 2020.Moltissimi i viaggi papali, soprattutto nei piccoli paesi poco visitati solitamente dai pontefici.La sera in cui venne eletto dichiarò “i cardinali sono venuti a prendermi alla fine del mondo”,sottolineando le sue origini argentine ma anche mettendo in evidenza già un modo pocoformale di comunicare. Molto spesso si è presentato in modo “poco ortodosso” ai fedeli(negli ultimi giorni si era ad esempio presentato coperto di un semplice poncho, con gliassistenti in maniche di camicia, andando in basilica per pregare). Semplicità, immediatezzae spontaneità sono stati suoi tratti distintivi.

ADDIO PAPA FRANCESCO Leggi tutto »

Pippi Calzelunghe ottantenne sprint

A cura di PIPPI CALZELUNGHE, 80ENNE IN SPLENDIDA FORMA Le avventure di Pippi Calzelunghe furono pubblicate per la prima volta in Svezia nel 1945 e dunque quest’anno compiono 80 anni! L’ anniversario è stato celebrato e verrà celebrato in molti modi: un esempio ne è lo stand Salani alla Bologna Children’s Book Fair. Pippi, simpatica, sfrontata, irriverente ma anche molto più saggia di molti adulti, nasce in realtà nel 1941, dalla fantasia della figlia della scrittrice Astrid Lindgren: la bambina, Karin malata di polmonite, chiede alla mamma di scrivere per lei le avventure di questo personaggio che ha chiamato Pippi Långstrump. Il suo nome completo è “Pippilotta Virtualia Rolgardinia Succiamenta Efrasilla figlia del Capitano Efraim Calzelunghe, precedentemente terrore dei mari, adesso re negro”, come dichiarato dalla stessa Pippi nel libro. Pippi abita a Villa Villacolle da sola; anzi no, con lei abitano il suo cavallo bianco a pois neri, Zietto, e una scimmietta che lei chiama Signor Nilsson. Pippi è buffa e indipendente: ridipinge la Villa di molti colori e questo attira l’attenzione del paese intero, ma soprattutto di due bambini, Tommy e Annika. I due diventano subito suoi amici e la accompagnano nelle sue avventure. Una bambina che vive sola, veste in modo bizzarro, ha comportamenti strani e sembra essere molto ricca attira ovviamente l’attenzione sia di ben intenzionati che di malintenzionati. Perciò Pippi dovrà cavarsela sia nel tenere testa a chi la vorrebbe derubare che a chi la vorrebbe portare via dalla Villa per non farla vivere in solitudine. Pippi è forzata, non rispetta le regole, dice le bugie. Non va a scuola, non crede nell’autorità degli adulti, È un personaggio controverso ma sicuramente divertente! Dal romanzo sono state tratte serie tv e film. La serie più famosa è ambientata negli anni ‘60 ma arrivò in Italia in Rai nel 1970. L’attrice che ha interpretato Pippi nella sua versione poi iconica è Inger Nilsson (come la scimmia della storia!), svedese, oggi ultrasessantenne. Quindi nel 2025 compie 80 anni il personaggio di Pippi, ma compie 55 anni anche la serie TV!   Curiosità:   Villa Villacolle, la costruzione usata per il film e la serie, si trova a Visby, cittadina dell’isola di Gotland in Svezia.   Esiste una tonalità di Pantone creata sulla base dei capelli di Pippi, che si chiama Pippi Longstocking Orange.         LEGGI ANCHE firstletter 22.04.23 Il primo progetto First Letter sta per vedere la luce: presentazione di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera Grandi novità in casa First Letter Editrice: il progetto è ufficialmente avviato, e al Salone del libro di Torino di quest’anno verrà presentato il primo Read More firstletter 5 parchi zoologici in Italia dove portare i nostri figli (e farli tornare a casa più felici di quando hanno visto l’ultimo episodio di Peppa Pig) 03.04.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Settimo capitolo 03.04.25 firstletter 🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli 25.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei 20.03.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo 06.02.25 firstletter Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante 29.01.25 firstletter Vita e misteri di Mary Stuart – Secondo capitolo 23.01.25 firstletter Genitorialità consapevole, ovvero riconoscere i propri confini. 06.12.24

Pippi Calzelunghe ottantenne sprint Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner