Febbraio 2025

Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane

Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio inediti   Dal 3 febbraio bando scaricabilesu www.salonelibro.it e www.fsnews.it   Terza edizione per “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio”, concorso letterario organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS, riservato a scrittrici e scrittori esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiano mai pubblicato alcun testo o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria.   Nato per stimolare la scrittura attorno al tema del viaggio, che sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano, dedica la terza edizione al tema: “Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso”. Il viaggio reale o desiderato, il viaggio nella storia o nel futuro, il viaggio della scoperta o della rinascita: tanti sono i percorsi che possono essere raccontati attraverso la lente della leggerezza, quella dell’anima o quella ambientale, quella relazionale o quella comunitaria. “La ricerca della leggerezza in letteratura è una reazione al peso di vivere in tempi complicati. Viaggiare leggeri è il racconto di una nuova avventura, mentre si guarda fuori dal finestrino di un treno o di un bus, fluttuando con la fantasia”, come spiega il visual della terza edizione del concorso.   Sono ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute e le 20.000 battute (spazi inclusi). Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di quindici racconti finalisti, le cui autrici e autori riceveranno una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. I quindici testi finalisti saranno sottoposti al giudizio della Giuria finale, composta da otto scrittrici e scrittori – Guido Catalano, Antonella Lattanzi , Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci – e da un rappresentante del Gruppo FS, che selezionerà i tre racconti vincitori.   I tre migliori racconti saranno premiati a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025, e verranno pubblicati in una antologia cartacea (o ebook), insieme ai testi originali di scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale. La casa editrice sarà selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane .   La partecipazione al concorso è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del 21 marzo 2025.   Info: www.salonelibro.it e www.fsnews.it.     TUTTI I DETTAGLI DEL REGOLAMENTO           Descrizione breve: Concorso letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti. Come meglio specificato nel prosieguo, verranno premiati i tre racconti migliori. Le tre opere vincitrici verranno pubblicate insieme ai racconti degli scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale in una antologia cartacea (o ebook) che verrà pubblicata da una casa editrice selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane.   A chi si rivolge il bando: La partecipazione al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza” è riservata a scrittori/scrittrici esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. Ciascun partecipante dichiara e garantisce che l’opera presentata sia originale e inedita, che non costituisca copia o modificazione totale o parziale di opera altrui o di altra opera propria già edita. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Può partecipare chi ha al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni (quindi opere non pubblicate da una casa editrice). Ciascun partecipante dichiara di essere l’esclusivo titolare dei diritti di sfruttamento dell’opera, senza limitazione o onere alcuno nei confronti di terzi, e garantisce che l’opera non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione. Dichiara, altresì, di tenere Ferrovie dello Stato Italiane e Salone Internazionale del Libro di Torino manlevate e indenni da ogni responsabilità, azione e contestazione legata al carattere originale e inedito dell’opera presentata. La presentazione dell’opera di per sé sola garantisce l’impegno da parte del/della suo/a autore/autrice a non ritirarla dal concorso.   Opere accettate: Verranno presi in considerazione esclusivamente racconti di viaggio inediti di autori/autrici esordienti scritti in lingua italiana. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Verranno però ammessi, con un’opera non pubblicata, quegli autori/autrici che abbiano al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni. Si può concorrere con un solo racconto. Il racconto deve essere compreso tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi). Come inviare il racconto: L’autore/autrice dovrà caricare in formato pdf il racconto sulla seguente piattaforma   La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12:00 del 21/3/2025. La partecipazione alla selezione è gratuita.   Il file dovrà essere impaginato utilizzando il carattere Times New Roman corpo 12 interlinea 1,5 e in formato PDF, nominato a partire dal cognome dell’autore o autrice. Ad esempio, per un concorrente di nome Luigi Costanzi: Costanzi_titoloracconto2025 L’invio dell’opera implica l’accettazione del presente bando e l’autorizzazione – qualora si rientri nella rosa dei 15 finalisti – alla eventuale pubblicazione di un breve estratto del racconto con il proprio nome (di massimo 800 battute, spazi inclusi) sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso.   L’inosservanza di queste modalità sarà motivo di esclusione dal Concorso.   Processo di selezione: PRIMA FASE Entro aprile una Commissione Tecnica nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino selezionerà a proprio insindacabile giudizio una rosa di 15 racconti finalisti che saranno comunicati alla Giuria. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati tra i finalisti. A ciascuno dei 15 finalisti sarà assegnata una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. Un estratto del racconto dei 15 finalisti con il nome dell’autore/autrice potrà essere pubblicato sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso per raccontare il progetto. Gli organizzatori del Concorso non hanno alcun obbligo di remunerazione degli autori/autrici per queste pubblicazioni, ma solo l’obbligo di indicare il nome dell’autore/autrice di ognuno dei racconti pubblicati (o eventuale pseudonimo). La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e comunque degli autori. SECONDA FASE La Giuria esprimerà le proprie preferenze sui 15 racconti finalisti con voto segreto. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati. La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025. I 15 autori/autrici finalisti si impegnano a essere presenti agli eventi previsti. Tutti gli autori/autrici delle opere non selezionate nella rosa dei 15 finalisti devono ritenersi immediatamente liberi/e da ogni obbligo verso gli organizzatori del Concorso.   La giuria La Giuria si compone di sei scrittori e scrittrici, Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda, Simona Vinci e un rappresentante di Ferrovie dello Stato Italiane.   Pubblicazione I tre racconti vincitori saranno raccolti in un’antologia di cui faranno parte anche i racconti dei sei scrittori componenti la Giuria e questa raccolta verrà pubblicata da una casa editrice appositamente selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane (su un volume cartaceo e/o su e-book). Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR, del D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e dei Provvedimenti del Garante GPDP, l’ASSOCIAZIONE CULTURALE, TORINO LA CITTA’ DEL LIBRO e il SALONE LIBRO S.r.l., nella loro qualità di contitolari del trattamento ex art. 26 GDPR, dichiarano che i dati personali saranno trattati come illustrato nell’informativa privacy che segue, visionabile anche a questo link.  Scopri Land Magazine admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per

Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Leggi tutto »

Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter

Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo zuccheroso. Dolcetti o incantesimi? Dimenticate le solite gelatine a forma di orsetto: qui parliamo di caramelle che rendono omaggio al mondo di Hogwarts! Dentro ogni sacchetto troverete:🧙‍♂️ Il Cappello parlante 🦉 La fedele Edvige, che purtroppo non vi consegnerà la posta ma almeno delizierà il palato⚡ Il mitico occhiale con la cicatrice, perché Harry non può mancare nemmeno sotto forma di gommoso snack E non preoccupatevi, nessuna di queste caramelle vi trasformerà in un rospo (forse). Dove trovarle? Niente Diagon Alley o viaggi proibiti a Notturn Alley: le Haribo di Harry Potter si trovano tranquillamente su Amazon (a circa 2 euro) o al supermercato. Insomma, niente scuse per non farne scorta e convincersi che “ne compriamo solo uno per provarle” (spoiler: no, ne comprerete dieci). Vale la pena provarle? La risposta è sì, mille volte sì! Se siete fan della saga, non potete perderle. Se amate le caramelle Haribo, sono un must. E se invece siete solo curiosi… beh, chi siamo noi per non spingervi in questo tunnel di zucchero e nostalgia? Allora, che aspettate? Prendete la vostra bacchetta (o meglio, la vostra carta di credito) e fate sparire qualche pacchetto direttamente nella vostra dispensa!   Cicca qui e vai su Amazon Scopri Land Magazine admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori – episodio 5 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/5.mp4 Read More admin Gennaio 29, 2025 Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante Evviva la Giornata Mondiale dei Calzini Spaiati! Un giorno in cui possiamo finalmente smettere di disperarci quando la lavatrice si trasforma in un portale spazio-temporale che inghiotte i nostri calzini Read More

Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Leggi tutto »

Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo

Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran il 5 maggio 1864 in Pennsylvania, Bly si fece strada in un’epoca in cui le donne avevano poche opportunità nel mondo del giornalismo. Gli esordi nel giornalismo La carriera di Nellie Bly ebbe inizio quasi per caso. Nel 1885, leggendo un articolo sessista pubblicato sul Pittsburgh Dispatch, Bly scrisse una lettera di protesta così appassionata che il direttore del giornale la assunse immediatamente. Scelse lo pseudonimo di Nellie Bly, ispirato a una canzone di Stephen Foster, e iniziò a scrivere articoli su temi sociali, come le condizioni delle lavoratrici nelle fabbriche e i diritti delle donne. Tuttavia, la redazione la relegò presto alla sezione di costume e giardinaggio, giudicata più adatta a una donna. Determinata a sfidare le convenzioni, Bly si trasferì a New York nel 1887 e ottenne un impiego al New York World, il quotidiano di Joseph Pulitzer. L’inchiesta che fece la storia La svolta della sua carriera arrivò con un’inchiesta destinata a cambiare per sempre il giornalismo investigativo: si finse pazza per essere internata nel famigerato manicomio di Blackwell’s Island. Dopo dieci giorni di reclusione, durante i quali subì maltrattamenti, testimoniò le condizioni disumane in cui vivevano le pazienti. Il suo reportage, pubblicato con il titolo Ten Days in a Mad-House, scosse l’opinione pubblica e portò a una riforma delle strutture psichiatriche negli Stati Uniti. Il giro del mondo in 72 Giorni Non soddisfatta di aver rivoluzionato il giornalismo investigativo, nel 1889 Bly si lanciò in una sfida senza precedenti: compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni, ispirata dal celebre romanzo di Jules Verne. Partì da New York con solo una piccola valigia e un abito, attraversando Europa, Asia e America. Dopo 72 giorni, 6 ore, 11 minuti e 14 secondi, Bly tornò a New York, battendo ogni record e diventando un’eroina globale. L’eredità di Nellie Bly Nel corso della sua carriera, Nellie Bly continuò a battersi per i diritti delle donne e la giustizia sociale, lavorando anche come imprenditrice e filantropa. Morì nel 1922, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del giornalismo. Oggi, il suo nome è sinonimo di coraggio, indipendenza e determinazione, un esempio per tutte le donne che vogliono sfidare i limiti imposti dalla società. Presto disponibile Scopri Land Magazine admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori – episodio 5 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/5.mp4 Read More admin Gennaio 29, 2025 Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante Evviva la Giornata Mondiale dei Calzini Spaiati! Un giorno in cui possiamo finalmente smettere di disperarci quando la lavatrice si trasforma in un portale spazio-temporale che inghiotte i nostri calzini Read More admin Gennaio 28, 2025 Bambini e memoria: come insegnare la Shoah alle nuove generazioni Parlare dell’Olocausto con i bambini è una sfida complessa e delicata, ma anche un compito imprescindibile. La memoria è un ponte tra passato e futuro, e trasmettere la consapevolezza di Read More

Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Leggi tutto »

Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale

La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. La mancanza di vita sociale può avere effetti devastanti sulla salute mentale, tanto da essere considerata uno dei fattori di rischio principali per la depressione. Ma come e perché l’isolamento influisce sul nostro stato emotivo? E, soprattutto, cosa possiamo fare per contrastarlo? Solitudine e depressione: un legame pericoloso L’essere umano è, per natura, un animale sociale. Il bisogno di connessione è profondamente radicato nel nostro DNA: fin dall’antichità, la sopravvivenza dipendeva dalla capacità di vivere in gruppo. Oggi, nonostante il progresso tecnologico, questo bisogno rimane immutato. Quando una persona si isola per troppo tempo, si verificano una serie di effetti negativi sia a livello psicologico che fisiologico: 1. Mancanza di supporto emotivo Amici e familiari non sono solo una compagnia, ma un vero e proprio sostegno nelle difficoltà. Senza qualcuno con cui condividere gioie e problemi, il senso di solitudine si amplifica, lasciando spazio alla tristezza e allo stress. 2. Pensieri negativi e bassa autostima L’isolamento porta spesso a una maggiore autoanalisi, che può trasformarsi in un circolo vizioso di pensieri negativi. La mancanza di conferme esterne può alimentare dubbi su sé stessi, facendo sentire la persona inutile o indesiderata. 3. Cambiamenti biologici e squilibri chimici La solitudine cronica può alterare il funzionamento del cervello, influenzando i livelli di serotonina e dopamina, due neurotrasmettitori fondamentali per il benessere emotivo. Questo squilibrio aumenta il rischio di sviluppare depressione e ansia. 4. Perdita di interesse e motivazione Senza stimoli sociali, la vita può sembrare monotona e priva di significato. Attività che prima regalavano piacere possono perdere di interesse, portando a un progressivo isolamento ancora più profondo. 5. Effetti sul corpo: un rischio per la salute fisica Non è solo la mente a soffrire: diversi studi hanno dimostrato che la solitudine prolungata aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, pressione alta e persino una riduzione dell’aspettativa di vita. Come combattere l’isolamento sociale e prevenire la depressione Fortunatamente, anche se ci si sente soli, esistono diverse strategie per riconnettersi con il mondo e migliorare il proprio stato emotivo. Coltivare le relazioni esistenti Anche un semplice messaggio o una telefonata possono fare la differenza. Spesso tendiamo a sottovalutare l’importanza di un piccolo gesto, ma mantenere i contatti è essenziale per il benessere mentale. Partecipare ad attività di gruppo Iscriversi a un corso, fare volontariato o frequentare eventi locali può aiutare a creare nuove connessioni e sentirsi parte di una comunità. Uscire dalla zona di comfort All’inizio può sembrare difficile, ma accettare un invito o avviare una conversazione con un conoscente può portare a legami significativi nel tempo. Prendersi cura della propria salute mentale Se la solitudine sta diventando opprimente, chiedere aiuto a un professionista può essere un primo passo importante per ritrovare il benessere. Ridurre il tempo sui social media Paradossalmente, l’uso eccessivo dei social può accentuare il senso di isolamento. Passare più tempo nelle interazioni reali aiuta a costruire connessioni autentiche e profonde. Scopri Land Magazine admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori – episodio 5 A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/5.mp4 Read More admin Gennaio 29, 2025 Giornata mondiale dei calzini spaiati: perché è importante Evviva la Giornata Mondiale dei Calzini Spaiati! Un giorno in cui possiamo finalmente smettere di disperarci quando la lavatrice si trasforma in un portale spazio-temporale che inghiotte i nostri calzini Read More admin Gennaio 28, 2025 Bambini e memoria: come insegnare la Shoah alle nuove generazioni Parlare dell’Olocausto con i bambini è una sfida complessa e delicata, ma anche un compito imprescindibile. La memoria è un ponte tra passato e futuro, e trasmettere la consapevolezza di Read More admin Gennaio 28, 2025 Come scrivere un pessimo prologo (e farsi scartare dalle case editrici) Ecco a voi la guida definitiva per scrivere un pessimo prologo! Se avete sempre sognato di essere cestinati da qualunque casa editrice prima ancora che l’editor superi la seconda pagina, Read More

Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner