Giugno 2025

Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero

A partire da oggi, per accedere alla facoltà di Medicina non sarà più necessario affrontare il tradizionale test d’ingresso nazionale. Al suo posto, il Ministero dell’Università ha introdotto un nuovo sistema di selezione basato su un percorso progressivo e meritocratico, pensato per offrire agli studenti una valutazione più completa e inclusiva delle loro competenze. Come funziona il nuovo sistema di accesso a Medicina   La novità più significativa è rappresentata dal cosiddetto “accesso in due fasi”. Il test d’ingresso viene sostituito da un percorso che prevede l’iscrizione libera al primo anno di università. Gli studenti che desiderano accedere a Medicina inizieranno frequentando un primo anno comune a diverse facoltà dell’area scientifica (come Biologia o Biotecnologie), dove seguiranno corsi fondamentali e sosterranno gli esami previsti. Durante questo primo anno, il rendimento accademico e il superamento di specifici esami selezionati saranno i principali criteri per l’ammissione vera e propria alla facoltà di Medicina. Solo gli studenti con i risultati migliori potranno accedere al secondo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Cosa cambia rispetto al passato Con questo cambiamento, il test unico nazionale, criticato da molti per la sua rigidità e per il forte impatto emotivo che comportava, viene definitivamente superato. Al suo posto si afferma un modello che punta sulla valutazione continua, su merito dimostrato sul campo e su una maggiore possibilità di accesso per tutti, almeno inizialmente. Inoltre, questo approccio permette agli studenti di capire più a fondo se la scelta di intraprendere il percorso medico sia davvero quella giusta per loro, potendo misurarsi con le materie e le difficoltà sin dal primo anno, senza l’ansia del “tutto in un giorno” tipica del vecchio test. I vantaggi e le sfide   Secondo il Ministero, questa riforma punta a migliorare la qualità della selezione e a ridurre le disuguaglianze sociali nell’accesso agli studi di Medicina. Tuttavia, non mancano le perplessità: alcune università temono un sovraffollamento nei corsi del primo anno, e si sollevano dubbi sulla reale capacità di questo sistema di garantire una selezione equa e sostenibile. I prossimi anni saranno decisivi per capire se questa rivoluzione porterà i risultati attesi o se richiederà ulteriori aggiustamenti. Scopri Land Magazine admin Giugno 24, 2025 Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero Read More admin Giugno 24, 2025 Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Il mondo dell’editoria digitale è in continua evoluzione, e ogni anno Amazon offre agli autori indipendenti un’occasione imperdibile per emergere: il Premio Kindle Storyteller 2025. Se hai un libro nel Read More admin Giugno 24, 2025 “Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025 Viviamo in un’epoca in cui l’infanzia è sotto assedio. A soli cinque anni, i bambini sono già caricati di aspettative da adulti: devono imparare cinque o sei lingue, suonare strumenti, Read More admin Giugno 24, 2025 Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore Read More admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More

Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero Leggi tutto »

Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing

Il mondo dell’editoria digitale è in continua evoluzione, e ogni anno Amazon offre agli autori indipendenti un’occasione imperdibile per emergere: il Premio Kindle Storyteller 2025. Se hai un libro nel cassetto o hai già pubblicato tramite Kindle Direct Publishing, questa è la tua chance per metterti in gioco, farti leggere e puntare alla vittoria. Come partecipare al Kindle Storyteller 2025: i requisiti fondamentali   Partecipare è semplice, ma è fondamentale rispettare tutti i requisiti previsti dal regolamento ufficiale: 📘 Il tuo libro deve essere pubblicato su KDP tra il 1° maggio e il 31 agosto 2025. Solo i titoli caricati in questo intervallo temporale potranno accedere al concorso. 🔑 Inserisci la parola chiave “storyteller2025” nel campo dedicato alle keyword quando carichi il tuo libro su KDP. Questo è essenziale per essere incluso nella selezione. 📚 Pubblica il libro sia in formato digitale (eBook) che cartaceo (Paperback). La doppia versione è richiesta per garantire la massima accessibilità al lettore. ✔️ La versione digitale del libro deve essere registrata nel programma KDP Select, il che significa che l’eBook sarà disponibile in esclusiva su Amazon per un periodo minimo di 90 giorni, accessibile anche tramite Kindle Unlimited. Perché partecipare al Premio Kindle Storyteller? Il Kindle Storyteller non è solo un concorso: è una vera e propria vetrina internazionale per gli autori indipendenti. I libri selezionati ricevono visibilità, promozione e il supporto della community di Amazon. Inoltre, il vincitore finale riceverà un premio in denaro e una spinta importante per la propria carriera editoriale. Come inviare il tuo libro   Per partecipare, ti basta collegarti alla pagina ufficiale del concorso su Amazon, leggere le istruzioni dettagliate e iniziare la pubblicazione. Non perdere questa opportunità: la tua storia merita di essere letta. Scopri Land Magazine admin Giugno 24, 2025 Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Read More admin Giugno 24, 2025 “Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025 Viviamo in un’epoca in cui l’infanzia è sotto assedio. A soli cinque anni, i bambini sono già caricati di aspettative da adulti: devono imparare cinque o sei lingue, suonare strumenti, Read More admin Giugno 24, 2025 Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore Read More admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More

Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Leggi tutto »

“Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025

Viviamo in un’epoca in cui l’infanzia è sotto assedio. A soli cinque anni, i bambini sono già caricati di aspettative da adulti: devono imparare cinque o sei lingue, suonare strumenti, eccellere in attività extrascolastiche e gestire impegni che pesano come veri e propri compiti. Ma in questo scenario iper-competitivo, dove finisce il diritto alla spensieratezza? Dove si è nascosta la felicità dell’essere semplicemente bambini?   Durante il Salone del Libro di Torino 2025, lo scrittore Joël Dicker ha lanciato un messaggio potente, che ha toccato le corde di molti genitori e educatori: «Sui bambini di oggi ci sono troppe aspettative. Dovremmo fermarci e dire a loro e a noi stessi: ‘Sei un bambino, devi goderti la vita e fare le cose che ti rendono felice’. Questo è molto importante». Le parole di Dicker risuonano come un invito urgente a ripensare la nostra idea di educazione e crescita. Crescere non dovrebbe significare correre, ma scoprire, giocare, esplorare. Insegnare sì, ma senza soffocare la naturale curiosità e gioia dei piccoli. Troppo spesso si dimentica che i bambini imparano di più dall’entusiasmo che dall’obbligo. Non si tratta di abbandonare l’educazione, ma di riscoprire un equilibrio. Di dare priorità al tempo libero, al gioco, all’ascolto, alla possibilità di sbagliare senza il peso della performance. Perché un bambino felice oggi sarà un adulto sereno domani. In un mondo che corre, la vera rivoluzione potrebbe essere quella di fermarsi. Di guardare un bambino negli occhi e ricordargli – e ricordarci – che la felicità non è un obiettivo da raggiungere, ma qualcosa da vivere, giorno per giorno.   Scopri Land Magazine admin Giugno 24, 2025 “Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025 Read More admin Giugno 24, 2025 Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore Read More admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More

“Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025 Leggi tutto »

Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi

Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore dalla penna emergente, esploriamo le ombre del low fantasy, i rischi del worldbuilding maniacale, e la vera sfida di scrivere nel 2025: non inventare l’ennesimo mostro, ma trovare una voce autentica tra mille già ascoltate.      Lorenzo, partiamo subito con la domanda più importante: quanto caffè serve per scrivere un fantasy senza far esplodere un continente a caso? Partirò allora con la risposta più importante: parecchio. In qualità di grande bevitore di caffè, rigorosamente amaro, non posso che trovarmi d’accordo sulla necessità costante di una tazzina per mantenere fresca la mente.E come trovo spesso su internet; bere caffè amaro spicca nella “top 5 vanti ingiustificati delle persone”.   Spiegaci la differenza tra fantasy e low fantasy Il fantasy classico si svolge in mondi completamente inventati, con razze e regni lontani dalla nostra realtà. La magia è onnipresente e strutturata secondo leggi precise, spesso al servizio di grandi destini eroici. Nel low fantasy l’ambientazione ricorda più da vicino il nostro mondo, con contaminazioni lievi di soprannaturale. La magia è rara, ambigua e imprevedibile, e agisce più da sfondo oscuro che da motore dell’azione. Protagonisti comuni affrontano sfide intime e realistiche, in un contesto dove il fantastico resta sempre in bilico. Il low fantasy non è solo “fantasy senza maghetti”. Cosa consigli a chi vuole scriverne senza finire nel cliché del “villaggio bruciato” o del “mercenario col passato tragico”? Il mio consiglio è sempre uno: essere originali. Certo, spesso non paga. Certo, i canoni dei generi spesso impongono invisibili binari che ci indirizzano. Ma è anche certo che ci sono tanti, troppi libri. Secondo dati ISTAT, in Italia, esistono circa 230 lettori per ogni scrittore. Un dato spaventoso che evidenzia quanto portare la propria esperienza, magari anche le proprie idee, possa essere la reale discriminante.Personalmente il fantasy è stato il mezzo con cui colmare le mie esigenze comunicative, una mera metafora. E forse, chissà, così funziona!     Parliamo di worldbuilding: quanto tempo hai perso su dettagli che alla fine non hai mai usato? Tipo la tassazione del sale nella provincia settentrionale? Zero, come il mio libro!Semplicemente ritengo che anche un dettaglio inutilizzato diventi utile a contestualizzare il worldbuilding nella mente dell’autore! Scrivere fantasy nel 2025: qual è la sfida più grossa? Il rischio di essere derivativi o l’obbligo di inventarsi sempre un nuovo tipo di mostro con quattro mascelle e un trauma infantile? La vera sfida non è tanto inventare l’ennesimo mostro bizzarro, ma trovare la tua voce in mezzo a milioni di pagine già scritte. Oggi il “mostro nuovo” rischia di essere una trovata di marketing, mentre il lettore cerca qualcosa che lo faccia sentire davvero connesso alla storia. Quindi piuttosto che concentrarti su feature bestiali, lavora su personaggi e relazioni: lascia che il tuo mondo emerga dai drammi interiori, non dalle statistiche delle sue creature.Tanto meglio se poi, oltre alla parte emozionale, riesci anche a creare un bestiario degno di nota! Molti lettori sognano di scrivere. Pochi però arrivano alla fine. Hai un consiglio brutalmente onesto per chi vuole finire il primo libro? Acquista su Amazon Smettila di aspettare l’ispirazione perfetta. Non esiste. Semplicemente: agisci! Fissa un obiettivo quotidiano (anche sole poche parole, o parte di una scena), rispettalo come un appuntamento con il dentista, e non rivedere nulla finché non hai chiuso la bozza. Io, personalmente, ho tenuto un diario delle pagine scritte per ambo i libri. Domanda finale di rito: cosa direbbe uno dei tuoi personaggi principali se sapesse che tu sei il burattinaio che gli complica la vita da anni? Carla mi direbbe “Grazie”; per averle permesso di diventare, nonostante le avversità, la persona che è oggi. Chi siamo Land Academy L’ACCADEMIA DEL SAPERE LAND EDITORE Land Academy è una scuola online di scrittura e arti editoriali che ha già formato oltre 100 studenti in tutta Italia.  Offre corsi pratici, accessibili e aggiornati, pensati per chi vuole entrare o crescere nel mondo della scrittura, dell’editing e della correzione di bozze. Grazie a un approccio chiaro, docenti esperti e prezzi popolari, Land Academy si distingue per i suoi feedback estremamente positivi e un’atmosfera formativa stimolante e concreta. Ogni corso ha un gruppo whatsapp dove gli studenti saranno a contatto con i propri docenti, per un riscontro più immediato e un’assistenza completa.   Parlano di noi I docenti Elisa Serra, docente di marketing del libro e di correzione di bozze – livello avanzato. Fondatrice Land Editore, attualmente si sta formando come traduttrice professionista dall’inglese all’italiano e dal francese all’italiano.  Elisabetta Venturi, docente del corso di correzione di bozze – livello base. Oltre a lavorare nel campo della correzione di bozze, è docente di corsi di scrittura e autrice.  Manuela A.De Quarto, docente del corso di editing – livello base e avanzato. Sceneggiatrice RAI, editor e fondatrice di Scuola e di scrittura e storytelling Viagrande Studios, è un’attivista culturale a tutto tondo, diplomata alla Scuola Holden.  Isabella Vinci, scrittrice e psicologa, docente del corso Scrivere romance e di webinar per Land Academy. Ha scritto per molte case editrici, ed è coach di scrittura.  Arianna Ciancaleoni, scrittrice e copywriter, docente del Corso di Copywritig – livello base per Land Academy. Lavora per numerose aziende come autrice di testi pubblicitari e promozionali.  Editori prima di tutto Ogni giorno cresciamo come editori e come persone. In che modo? Mettendoci alla prova, studiando e restando aggiornati in ogni campo del sapere editoriale.  Guarda i nostri libri Diffusori di conoscenze Amiamo diffondere il sapere e tutto ciò che quotidianamente apprendiamo con il nostro lavoro. Ecco perché è nata Land Academy.  Scopri Land Magazine admin Giugno 24, 2025 Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore Read More admin Giugno 23,

Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Leggi tutto »

Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono

Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di battaglia. Non importa quanto sia brillante la tua idea, quanto siano eleganti le tue frasi o perfetto il tuo stile. Se non sai come funziona la mente di chi ti legge, il rischio è uno solo: passare inosservato. Il lettore non legge, scansiona   Scopri il corso Il primo dato da assimilare è questo: il lettore medio non legge tutto, ma scansiona il testo alla ricerca di informazioni rilevanti. Questo è particolarmente vero nel mondo digitale, dove l’attenzione è bassa e la concorrenza per ogni singolo secondo di attenzione è altissima. Titoli, sottotitoli, elenchi puntati, parole evidenziate: sono questi gli elementi che catturano lo sguardo. Se non li usi, o se li usi male, rischi di perdere il lettore nei primi secondi. Il cervello ama le storie Che tu stia scrivendo un post su Instagram o un romanzo epico, il cervello umano è programmato per rispondere alle storie. Le narrazioni attivano le stesse aree del cervello coinvolte nell’esperienza diretta, rendendo il testo vissuto più che letto. Ecco perché l’inizio deve coinvolgere, il conflitto deve essere chiaro e la risoluzione soddisfacente. Anche in un breve copy pubblicitario, serve una struttura narrativa che crei aspettativa e ricompensa. Le emozioni guidano le decisioni   Non sono i fatti a convincere: sono le emozioni. Questo vale nella narrativa, ma anche nei contenuti per il web o nei post social. La mente del lettore è emozionale prima che logica. Se vuoi che il tuo testo sia ricordato — o che porti a un’azione — devi far leva su ciò che il tuo pubblico sente, non solo su ciò che pensa. La semplicità è potere Un altro aspetto fondamentale: la mente umana è pigra. Frasi lunghe, parole complicate, concetti astratti: tutto ciò rallenta la comprensione e alza le barriere. Vuoi essere letto? Scrivi semplice. Scrivi chiaro. Scrivi diretto. Il lettore si chiede sempre: “Perché mi interessa?” Ogni volta che scrivi qualcosa, ricordati che nella testa del lettore c’è una domanda che rimbomba costantemente: “Cosa c’entra con me?” Se il tuo contenuto non risponde a questa domanda nei primi secondi, sei fuori.   Scopri Land Magazine admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More admin Giugno 21, 2025 Il sistema giudiziario italiano è più severo con le donne? Spoiler: sì, e non da ieri Siamo in Italia, il Paese dove il diritto è nato, cresciuto, si è fatto un bel caffè… e poi è inciampato su una questione: la parità nei tribunali. Oggi parliamo Read More admin Giugno 21, 2025 Corsi di scrittura, editing e neuroscienze: il calendario autunnale di Land Academy per chi ama la parola scritta Land Academy presenta un calendario di corsi online imperdibili dedicati a chi ama scrivere, leggere, correggere, editare e comprendere il potere delle storie. Da settembre a ottobre 2026 autori, editori e Read More admin Giugno 21, 2025 Libraccio arriva a Rifredi: la cultura respira anche in periferia Libraccio inaugura un nuovo punto vendita nel quartiere Rifredi, in via Vittorio Emanuele II, proprio davanti alla fermata della tramvia. Dopo anni di presenza nel centro storico di Firenze, l’insegna Read More admin Giugno 21, 2025 Festival Romance Italiano 2026: svelate date e location della sesta edizione a Milano Il Festival Romance Italiano 2026 è ufficialmente pronto a far battere i cuori degli amanti della narrativa romantica. Con un annuncio carico di entusiasmo, Lidia Ottelli ha rivelato le date, Read More

Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner