Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero
A partire da oggi, per accedere alla facoltà di Medicina non sarà più necessario affrontare il tradizionale test d’ingresso nazionale. Al suo posto, il Ministero dell’Università ha introdotto un nuovo sistema di selezione basato su un percorso progressivo e meritocratico, pensato per offrire agli studenti una valutazione più completa e inclusiva delle loro competenze. Come funziona il nuovo sistema di accesso a Medicina La novità più significativa è rappresentata dal cosiddetto “accesso in due fasi”. Il test d’ingresso viene sostituito da un percorso che prevede l’iscrizione libera al primo anno di università. Gli studenti che desiderano accedere a Medicina inizieranno frequentando un primo anno comune a diverse facoltà dell’area scientifica (come Biologia o Biotecnologie), dove seguiranno corsi fondamentali e sosterranno gli esami previsti. Durante questo primo anno, il rendimento accademico e il superamento di specifici esami selezionati saranno i principali criteri per l’ammissione vera e propria alla facoltà di Medicina. Solo gli studenti con i risultati migliori potranno accedere al secondo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Cosa cambia rispetto al passato Con questo cambiamento, il test unico nazionale, criticato da molti per la sua rigidità e per il forte impatto emotivo che comportava, viene definitivamente superato. Al suo posto si afferma un modello che punta sulla valutazione continua, su merito dimostrato sul campo e su una maggiore possibilità di accesso per tutti, almeno inizialmente. Inoltre, questo approccio permette agli studenti di capire più a fondo se la scelta di intraprendere il percorso medico sia davvero quella giusta per loro, potendo misurarsi con le materie e le difficoltà sin dal primo anno, senza l’ansia del “tutto in un giorno” tipica del vecchio test. I vantaggi e le sfide Secondo il Ministero, questa riforma punta a migliorare la qualità della selezione e a ridurre le disuguaglianze sociali nell’accesso agli studi di Medicina. Tuttavia, non mancano le perplessità: alcune università temono un sovraffollamento nei corsi del primo anno, e si sollevano dubbi sulla reale capacità di questo sistema di garantire una selezione equa e sostenibile. I prossimi anni saranno decisivi per capire se questa rivoluzione porterà i risultati attesi o se richiederà ulteriori aggiustamenti. Scopri Land Magazine admin Giugno 24, 2025 Facoltà di Medicina senza test d’ingresso: come funziona il nuovo sistema e cosa cambia davvero Read More admin Giugno 24, 2025 Premio Kindle Storyteller 2025: Un’Occasione Unica per gli Autori Self Publishing Il mondo dell’editoria digitale è in continua evoluzione, e ogni anno Amazon offre agli autori indipendenti un’occasione imperdibile per emergere: il Premio Kindle Storyteller 2025. Se hai un libro nel Read More admin Giugno 24, 2025 “Lasciate che i bambini siano bambini”: L’appello di Joël Dicker al Salone del Libro di Torino 2025 Viviamo in un’epoca in cui l’infanzia è sotto assedio. A soli cinque anni, i bambini sono già caricati di aspettative da adulti: devono imparare cinque o sei lingue, suonare strumenti, Read More admin Giugno 24, 2025 Draghi, polvere e penne storte: chiacchiere fantasy con Lorenzo Foschi Cosa succede quando si mescolano caffè amaro, ironia e mondi sull’orlo del collasso (ma con stile)? Nasce un fantasy che sa guardarsi dentro. In questa chiacchierata con Lorenzo Foschi, autore Read More admin Giugno 23, 2025 Come Funziona la Mente del Lettore: La Chiave per Scrivere Testi che Catturano e Convincono Se scrivi romanzi, racconti, sceneggiature, post per i social o contenuti per il web, c’è una verità che non puoi ignorare: la mente del lettore è il tuo campo di Read More admin Giugno 23, 2025 Sequestro e omicidio di Aldo Moro: la tragedia del 1978 che cambiò per sempre la Repubblica Italiana Il sequestro e omicidio di Aldo Moro, avvenuto nella primavera del 1978, rappresenta uno degli eventi più drammatici, complessi e controversi della storia della Repubblica Italiana. In quei 55 giorni Read More admin Giugno 22, 2025 Overtourism: cos’è e perché i cittadini iniziano a ribellarsi L’overtourism – o sovraffollamento turistico – è un fenomeno in crescente espansione che sta trasformando profondamente città, borghi e territori in tutto il mondo. Se un tempo il turismo era Read More admin Giugno 22, 2025 Bonus mamme lavoratrici 2025: ecco le novità per chi ha due figli Il decreto Economia, approvato dal Consiglio dei ministri il 20 giugno 2025, introduce una svolta decisiva nel sostegno alle mamme lavoratrici con due figli. Fino allo scorso anno, il bonus Read More admin Giugno 22, 2025 Villa Pamphili a Roma: il polmone verde della Capitale tra storia, natura e arte Roma, città eterna, non è solo monumenti e piazze affollate. C’è un luogo, nel cuore del Gianicolo, dove il tempo sembra rallentare e la natura incontra la storia: Villa Doria Read More admin Giugno 21, 2025 Lungomare di Libri 2025 a Bari: il Festival della Lettura e della Libertà Dal 27 al 29 giugno 2025 Bari torna a essere capitale della lettura con la quinta edizione di Lungomare di Libri, il festival dedicato al libro e all’editoria indipendente che Read More