Cinema

The Blood Countess: la storia della “vampira” Elisabetta Báthory presto al cinema

Se pensavate che le creme antirughe fossero il massimo dell’ossessione per l’eterna giovinezza, preparatevi a un bagno – letteralmente – di sangue. The Blood Countess, il nuovo film diretto dalla regista tedesca Ulrike Ottinger, porta sullo schermo la figura storica (e terrificante) di Elisabetta Báthory, la contessa ungherese che, nel XVI e XVII secolo, sarebbe passata alla storia come una delle prime serial killer documentate. A interpretare la letale nobildonna sarà nientemeno che Isabelle Huppert, attrice dal fascino glaciale e dalla filmografia sempre pronta a esplorare le zone d’ombra della psiche umana. Il film seguirà la contessa e la sua fedele cameriera in un viaggio a Vienna per recuperare l’elisir rosso della vita: il sangue. Un road movie gotico, con soste non proprio turistiche e una tendenza leggermente esagerata al… sacrificio umano. Coming soon Elisabetta Báthory: tra storia e leggenda Per chi avesse saltato le lezioni di storia più truculente, Elisabetta Báthory è passata alla leggenda come una delle donne più spietate mai esistite. Secondo le accuse dell’epoca, avrebbe torturato e ucciso centinaia di giovani donne, convinta che bagnarsi nel loro sangue le avrebbe garantito un’eterna giovinezza. Una sorta di Dracula al femminile, con meno canini e più crudeltà. Ovviamente, la storiografia moderna si interroga ancora su quanto ci sia di vero e quanto di frutto di un processo politico contro una donna potente e scomoda. Ma il mito della Contessa Dracula è ormai consolidato nell’immaginario horror. E quale miglior attrice di Isabelle Huppert per darle volto e anima? Coming soon Un horror elegante e disturbante Con Ulrike Ottinger alla regia, c’è da aspettarsi un film esteticamente ricercato, ricco di suggestioni gotiche e di una narrazione che fluttua tra il reale e il surreale. Niente jumpscare o effetti splatter da B-movie: The Blood Countess promette di essere un’esperienza cinematografica più raffinata e inquietante, con una protagonista capace di far rabbrividire anche senza pronunciare una parola. Che si tratti di una ricostruzione storica o di una fantasia horror-psicologica, una cosa è certa: dopo aver visto il film, rivaluterete la vostra skincare routine. Scopri Land Magazine admin Febbraio 6, 2025 The Blood Countess: la storia della “vampira” Elisabetta Báthory presto al cinema Read More Cristina Ferri Febbraio 6, 2025 Vita e misteri di Mary Stuart – Terzo capitolo La fine del sogno di FranciaLa fine del sogno Nemmeno il tempo di abituarsi alla posizione di regina di Francia, che Mary Stuart rimane vedova. Il giovane delfino, già cagionevole Read More admin Febbraio 5, 2025 Le donne nelle radio partigiane clandestine: voci di resistenza e libertà Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Resistenza italiana si affidò a diversi strumenti per combattere l’oppressione nazifascista. Tra questi, un ruolo cruciale fu giocato dalle radio partigiane clandestine, strumenti essenziali Read More admin Febbraio 5, 2025 Il filo segreto delle storie di Francesca Cani: un romanzo di resistenza, amore e coraggio femminile nella Seconda Guerra Mondiale COMUNICATO STAMPAUn romanzo che intreccia la grande storia con la potenza dei sentimenti. “Il filo segreto delle storie”, il nuovo romanzo di Francesca Cani, in uscita il 6 febbraio 2024 Read More admin Febbraio 4, 2025 Animal Hoarding: quando il gatto prende il comando C’è chi colleziona francobolli, chi tazze di Starbucks di ogni città visitata e poi c’è chi… accumula animali come se fossero carte Pokémon: Gotta catch ‘em all!. Questo fenomeno, noto Read More admin Febbraio 3, 2025 Concorso letterario per racconti di viaggio inediti organizzato da Salone Internazionale del libro e Gruppo FS Italiane Comunicato stampa   “A/R Andata e racconto” 2025Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso   Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS Italianelanciano la terza edizione del concorso letterarioper racconti di viaggio Read More admin Febbraio 2, 2025 Sono uscite le caramelle Haribo di Harry Potter Accio caramelle! È finalmente arrivata la Limited Edition di Haribo dedicata a Harry Potter, e noi, da bravi maghi (o semplici babbani golosi), non possiamo che tuffarci in questo incantesimo Read More admin Febbraio 2, 2025 Nellie Bly: la giornalista ribelle che ha cambiato il mondo Nellie Bly è stata una delle più straordinarie giornaliste investigative della storia, pioniera del giornalismo d’inchiesta e simbolo di coraggio e determinazione. Nata con il nome di Elizabeth Jane Cochran Read More admin Febbraio 2, 2025 Isolamento sociale e depressione: perché la solitudine può distruggere il tuo benessere mentale La società moderna ci ha regalato molte comodità, ma ha anche creato un paradosso inquietante: siamo più connessi che mai grazie alla tecnologia, eppure sempre più persone soffrono di solitudine. Read More admin Gennaio 31, 2025 In uno Zoo di Chicago, a San Valentino potrai dare a uno scarafaggio il nome del tuo Ex💔 San Valentino si avvicina e, per i romantici, è il momento perfetto per cuori, fiori e dichiarazioni d’amore. Ma se l’amore non ti ha trattato proprio benissimo, c’è un’alternativa decisamente Read More admin Gennaio 31, 2025 LAND Magazine: un tè con le sorelle Brontë – speciale su Amazon! Cari lettori e lettrici,Siete pronti a immergervi nell’atmosfera gotica e romantica delle Sorelle Brontë? Land Magazine è lieto di annunciare l’uscita del suo numero speciale dedicato a Charlotte, Emily e Read More admin Gennaio 31, 2025 Libri per bambini e ragazzi sulla Shoah: 3 consigli di Silvia Dal Cin Raccontare la Shoah ai più giovani è una sfida delicata, ma essenziale per mantenere viva la memoria e promuovere valori come l’empatia, la tolleranza e il rispetto. Silvia Dal Cin, Read More Isabella Vinci Gennaio 31, 2025 Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Quando l’Animazione Supera il Manga A cura di Se sei un appassionato di manga e anime, probabilmente hai già sentito parlare di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba, uno dei titoli più popolari e discussi degli Read More admin Gennaio 30, 2025 Donne nella Resistenza: storie di coraggio durante il nazismo Nel buio della Seconda Guerra Mondiale, tra il terrore del nazismo e le atrocità della Shoah, si sono levate voci di donne straordinarie che hanno lottato contro l’oppressione e l’odio. Read More Lorenzo Foschi Gennaio 30, 2025 Giovani autori –

The Blood Countess: la storia della “vampira” Elisabetta Báthory presto al cinema Leggi tutto »

Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra

Il prossimo 2 febbraio la BBC presenterà Miss Austen, un’appassionante miniserie in quattro episodi ispirata all’omonimo romanzo di Gill Hornby. Un adattamento che promette di trasportare il pubblico nell’Inghilterra del 1830, anni dopo la morte della celebre autrice di “Orgoglio e Pregiudizio”. Al centro della storia un mistero legato alle lettere di Jane Austen e un viaggio emozionante nei ricordi del suo rapporto con la sorella Cassandra. Una storia che mescola mistero e sentimento La trama segue Cassandra Austen (interpretata da Keeley Hawes), che si reca a casa di Isabella Fowle (Rose Leslie), nipote del fidanzato defunto di Cassandra e figlia di una cara amica di famiglia. Isabella è sull’orlo di perdere la sua casa a causa di difficoltà economiche, e Cassandra sembra volerla aiutare. Ma il vero obiettivo della visita è recuperare alcune lettere private di Jane Austen, corrispondenze che, se trovate da mani sbagliate, potrebbero mettere a rischio la reputazione dell’amata scrittrice. Durante la ricerca di queste lettere Cassandra si ritrova immersa nei ricordi del passato. La miniserie si rivela una celebrazione toccante dell’amore e della complicità che univa le due sorelle Austen, mostrando come il loro legame abbia influenzato la vita e l’opera di Jane. Un cast stellare per una storia unica Miss Austen può vantare un cast ricco di talento. Oltre a Keeley Hawes e Rose Leslie, troveremo: Synnøve Karlsen nel ruolo della giovane Cassandra; Patsy Ferran nei panni di Jane Austen; Phyllis Logan, Max Irons, Alfred Enoch, e molti altri, che daranno vita a una serie di personaggi indimenticabili.   Perché Miss Austen è una serie da non perdere Questa miniserie è un viaggio nella vita e nelle relazioni di una delle autrici più amate di sempre: attraverso i ricordi di Cassandra, Miss Austen esplora temi universali come l’amore, il lutto e l’importanza della famiglia. Un’opera che promette di toccare il cuore degli spettatori e di offrire una nuova prospettiva sulla figura di Jane Austen. Arriverà in Italia? Al momento non è ancora chiaro se e quando la miniserie verrà distribuita in Italia. Tuttavia, considerando il crescente interesse per le opere legate a zia Jane, c’è speranza che possa arrivare, magari in occasione del 250° anniversario della nascita della scrittrice. Scopri Land Magazine admin Gennaio 23, 2025 Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra Read More Francesca Redolfi Gennaio 23, 2025 Se i compiti a casa li fa ChatGPT C’è qualcosa che stiamo ignorando. C’è un impatto, enorme, sul mondo della scuola che si sta consumando nel silenzio pressoché totale di insegnanti, dirigenti, burocrati e, non da ultimo, dei Read More admin Gennaio 22, 2025 Addio a Cioè: la fine di un’era per la storica rivista Con un mix di nostalgia e un pizzico di ironia è il momento di dire addio a Cioè, la rivista che ha accompagnato generazioni di adolescenti italiani. Dopo decenni di Read More Elisabetta Gennaio 22, 2025 Scrivere un romanzo: la parola FINE è solo l’inizio della fine Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO La FINE è solo l’inizio della fine Benvenuto nella faticosa vita di uno scrittore.Hai faticato per giorni, mesi, anni e finalmente arrivi a Read More Oriana Turus Gennaio 21, 2025 Non si è quanti – e quali – libri si legge: ovvero cronaca di un lettore moderno A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Gennaio 21, 2025 Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina: il femminismo della Rivoluzione che (spoiler) finisce male Se pensavi che il femminismo fosse una moda recente, aspetta di sentire la storia di Olympe de Gouges, la Wonder Woman del XVIII secolo. Era il 1791, in piena Rivoluzione Read More admin Gennaio 20, 2025 Giornata del Rispetto: Una Celebrazione per Ricordare Willy Monteiro Duarte e Combattere il Bullismo Il 20 gennaio non è un giorno qualsiasi. È il momento in cui l’Italia si ferma per celebrare la Giornata del Rispetto, istituita a partire da quest’anno in memoria di Read More admin Gennaio 20, 2025 Blue Monday: Come Superare il Giorno più Triste dell’Anno con Energia e Positività Ogni terzo lunedì di gennaio, puntuale come le bollette post-natalizie, arriva il Blue Monday, ufficialmente proclamato il giorno più deprimente dell’anno. Ma non temete: non è la fine del mondo, Read More admin Gennaio 19, 2025 La macchia solare AR 3964: un gigante sul Sole che guarda verso la Terra Negli ultimi giorni, una nuova protagonista ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli osservatori solari: la macchia AR 3964. Questa regione attiva, comparsa sulla superficie del Sole, ha registrato una Read More admin Gennaio 18, 2025 Samuel Richardson e le origini del romance Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel RichardsonBorghesia e romanzo: un legame indissolubileBorghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo Read More

Miss Austen: la nuova miniserie della BBC che celebra il legame tra Jane Austen e sua sorella Cassandra Leggi tutto »

Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV

Questa sera su RAI 1, preparatevi a immergervi in una delle storie di vendetta più celebri e goduriose di sempre: Il Conte di Montecristo. Se pensate che le soap opera moderne abbiano il monopolio sui drammi esagerati e le trame contorte, aspettate di vedere Edmond Dantès in azione. Spoiler: è l’anti-eroe che non sapevate di amare. Un classico che non invecchia mai (a differenza dei traditori) Tratto dal romanzo di Alexandre Dumas, questa nuova trasposizione promette di portare sul piccolo schermo tutto il pathos e lo stile di una delle storie più amate di sempre. La trama? Una festa di vendetta servita fredda, anzi gelida. Edmond Dantès, ingiustamente accusato e imprigionato, torna per distruggere chiunque abbia osato mettersi sulla sua strada. Il tutto condito con un pizzico di eleganza francese e abbondanti dosi di drammi personali. Che dire, un menù perfetto. Perché non possiamo smettere di amare Edmond Dantès non è solo un uomo in cerca di giustizia, è un genio del caos. Ogni sua mossa è un capolavoro di precisione: non lascia nulla al caso. E ammettiamolo, chi non sogna di avere un po’ della sua pazienza per orchestrare piani malefici? Certo, lui ha anche un tesoro nascosto che aiuta, ma questo è un dettaglio. Cast e atmosfere: puro godimento visivo Questa nuova versione punta su un cast di prim’ordine e scenografie mozzafiato. Ogni dettaglio, dai costumi ai dialoghi, sembra urlare: “Questa è arte, baby!”. E mentre Edmond trama nel buio, voi potete sprofondare nel divano con una ciotola di popcorn, godendovi ogni colpo di scena. Fidatevi, la vendetta non è mai stata così chic. Per chi è questa serie? (Spoiler: per tutti) Se amate le storie di vendetta, intrighi e trasformazioni epiche, questa serie fa per voi. Non importa se conoscete già il romanzo o se siete nuovi al mondo di Dumas, Il Conte di Montecristo vi terrà incollati allo schermo. E se avete bisogno di un motivo in più per guardarlo, ricordate: nessuno trama come Edmond. SCOPRI LAND MAGAZINE admin Gennaio 13, 2025 Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Read More admin Gennaio 13, 2025 Come non promuovere il tuo romanzo: la guida definitiva per l’autore masochista Se hai appena pubblicato il tuo romanzo e non vedi l’ora di tenerlo nascosto al mondo intero, sei nel posto giusto. Perché, diciamolo: chi ha bisogno di lettori? Seguendo questi Read More admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More

Il Conte di Montecristo su Rai 1: la vendetta più elegante della TV Leggi tutto »

Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare

Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza al vento. Sì, stiamo parlando proprio di lui, l’eroe di Elisa di Rivombrosa, l’uomo che ci ha fatti sospirare, piangere e, ammettiamolo, urlare contro lo schermo ogni volta che faceva una delle sue assurde e discutibili scelte. Chi è Alessandro Preziosi: l’uomo dietro Fabrizio Prima di diventare il nostro eroe in costume preferito, Alessandro Preziosi è stato un ragazzo come tanti (forse un po’ più bello della media, ma non giudichiamo). Laureato in Giurisprudenza — perché a quanto pare essere affascinante non era abbastanza — ha poi deciso di dedicarsi alla recitazione. Una scelta che si è rivelata  una benedizione per i nostri occhi e i nostri cuori. Elisa di Rivombrosa: il momento in cui tutto è cambiato Se Alessandro Preziosi fosse una canzone, il suo ritornello sarebbe senza dubbio Elisa di Rivombrosa. Nel ruolo di Fabrizio Ristori, nobile tanto affascinante quanto problematico (non solo per via del suo snobismo e della tendenza a non accettare i no), ha conquistato milioni di spettatori. La sua performance è stata una miscela perfetta di drammaticità, passione e quel pizzico di arroganza che ci piace odiare (o forse amare?). Ma non era solo il talento a incollarci allo schermo: i costumi, le ambientazioni e quel maledetto sguardo penetrante hanno fatto di Fabrizio Ristori un personaggio mitico. E poi vogliamo parlare delle scene in cui va a cavallo? Alessandro Preziosi a cavallo è un’immagine che dovrebbe essere incorniciata in ogni casa italiana. Perché continuiamo ad amarlo A distanza di anni l’effetto Preziosi non accenna a diminuire. Forse è la nostalgia di un periodo in cui le serie TV erano più ingenue, o forse è semplicemente il fatto che Alessandro Preziosi è ancora bello da far svenire. L’attore ha continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo tra teatro, cinema e TV, ma per molti di noi resterà sempre quel Fabrizio Ristori che ci ha rubato il cuore.   Alessandro Preziosi oggi: più maturo, ma sempre irresistibile Oggi Alessandro è un uomo maturo, impegnato in progetti di spessore e con uno stile che fa ancora scuola. Certo, i capelli sono un po’ più corti e forse ci sono un paio di rughe in più, ma il fascino è rimasto intatto. E noi siamo qui, pronti a rivederlo in qualsiasi ruolo — purché ci sia un mantello coinvolto. Che siate fan sfegatati di Elisa di Rivombrosa o semplicemente amanti delle belle storie, non potete negare l’impatto che Alessandro Preziosi ha avuto nella cultura pop italiana. Il suo Fabrizio non è solo un personaggio, ma un simbolo di romanticismo e avventura che continuerà a far battere i cuori ancora per molto tempo. Scopri Land Magazine admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More admin Gennaio 7, 2025 C’è ancora domani: Paola Cortellesi sbarca nella corsa agli Oscar Nello strano mondo del cinema italiano, ogni tanto spunta una notizia che ti fa pensare: “Aspetta, ma davvero?” Ecco, Paola Cortellesi ha appena piazzato il suo primo film da regista, Read More

Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Leggi tutto »

M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching

“M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma è davvero il capolavoro che tutti aspettavano, o un altro drama storico che finirà dimenticato tra i meandri dello streaming? Un’operazione audace: fiction o documentario? Sky ha messo sul piatto una produzione che punta a ricostruire fedelmente il contesto storico dell’Italia tra le due guerre, con Mussolini al centro della scena. Ma attenzione: questa non è una lezione di storia per studenti sonnolenti. È una narrazione drammatica che gioca con il confine tra la realtà documentata e la licenza artistica. Ironico, no? Parliamo di un leader che ha sempre puntato alla teatralità, trasformato in un personaggio che sembra uscito direttamente da una serie HBO. La domanda è: possiamo davvero fidarci di un racconto che mira a intrattenere tanto quanto a educare? Il cast Parliamo del cast. Luca Marinelli, già noto per la sua intensità, veste i panni di Mussolini. E diciamocelo: se c’è qualcuno capace di rendere il Duce un personaggio complesso, è lui. Ma è tutto il resto del cast a fare la differenza, portando in vita un’Italia che sembra sospesa tra il bianco e nero delle foto d’epoca e i colori saturi di una fiction moderna. Spoiler: i personaggi secondari rubano spesso la scena. La serie si concentra anche su figure di contorno che hanno contribuito a plasmare il fascismo, rendendo il tutto meno “Mussolini-centrico” e più corale. La regia: un mix di tradizione e modernità Se vi aspettate carrellate infinite su folle plaudenti e discorsi epocali, siete solo in parte nel giusto. La regia alterna momenti epici a scene intime, quasi disturbanti, che scavano nella psiche di Mussolini e degli altri protagonisti. È come se vi portassero prima sul palco di Piazza Venezia e poi dietro le quinte, dove il trucco si scioglie e le vere motivazioni emergono. Perché guardare M. Il figlio del secolo? La serie è un invito a riflettere su un periodo storico che molti conoscono solo superficialmente. Ma attenzione: non è una visione leggera. Se cercate un passatempo spensierato, meglio ripiegare su una commedia romantica. “M. Il figlio del secolo” è impegnativo, ma sa ricompensare chi gli dedica attenzione. E poi, diciamocelo, quanto è raro trovare una serie italiana con ambizioni così alte? Scopri Land Magazine admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More admin Gennaio 7, 2025 C’è ancora domani: Paola Cortellesi sbarca nella corsa agli Oscar Nello strano mondo del cinema italiano, ogni tanto spunta una notizia che ti fa pensare: “Aspetta, ma davvero?” Ecco, Paola Cortellesi ha appena piazzato il suo primo film da regista, Read More admin Gennaio 7, 2025 Come nasce il concetto di Sciopero? Ripercorriamone la storia: dalle prime proteste agli hashtag virali Il mondo è bello perché vario, ma non sempre è giusto. E quando non lo è, entra in scena lo sciopero: quel magico momento in cui il lavoratore dice “Sapete Read More admin Gennaio 6, 2025 Befanina Befanella: la poesia che trasforma dolci e carbone in un manifesto di bontà Ah, la Befana. La dolce (si fa per dire) vecchietta che arriva ogni anno per ricordarci che sì, anche in pieno inverno, il cioccolato è un diritto umano. Ma questa Read More

M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner