scrittura creativa

Esercizio gratis di scrittura creativa: La città sommersa

Eccoci con l’appuntamento domenicale in cui forniremo agli scrittori o aspiranti tali che seguono Land magazine un esercizio gratis di scrittura creativa.  Gli obiettivi di questo esercizio, dal titolo La città sommersa, sono molti:  esplorare la creatività nella costruzione del mondo sviluppare personaggi unici e tessere al tempo stesso una trama avvincente.  Buon divertimento! Titolo: La città sommersa Istruzioni: Ambientazione: Immagina una città sommersa sotto l’acqua, invisibile al mondo di sopra. Questa città non è una rovina, ma un luogo vibrante pieno di vita, con i suoi abitanti che hanno adattato le loro vite all’ambiente acquatico. Descrivi come appare questa città, facendo attenzione ai dettagli degli edifici, delle strade e della flora e fauna che la abitano. Personaggi: Crea un personaggio principale che vive in questa città sommersa. Chi è? Come si è adattato alla vita sott’acqua? Che tipo di lavoro svolge e che ruolo ha nella comunità? Conflitto: Il tuo personaggio scopre un mistero o una minaccia che potrebbe cambiare la vita nella città sommersa per sempre. Cosa ha scoperto? Come reagiscono gli altri abitanti della città? Risoluzione: Scrivi come il tuo personaggio affronta questa sfida. Riesce a risolvere il problema o il mistero? Quali sono le conseguenze delle sue azioni per se stesso e per la città? Punti di riflessione: Considera come la vita sott’acqua potrebbe influenzare gli aspetti quotidiani come il cibo, il trasporto e la comunicazione. Rifletti sull’ecologia di una città sommersa. Come otterrebbero energia? C’è qualche forma di agricoltura sott’acqua? Esplora le dinamiche sociali e culturali all’interno della città. Come si sono sviluppate le tradizioni e le credenze? Scopri Land magazine admin Marzo 24, 2024 La follia in letteratura: i libri più iconici La follia, con i suoi mille volti e sfumature, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sugli scrittori di ogni epoca. Dalle pagine tormentate di Dostoevskij alle inquietudini di Kafka, Read More admin Marzo 24, 2024 The rocky horror show: time warp again A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 24, 2024 Esercizio di scrittura creativa gratis: Cronache urbane Domenica, è tempo di scrittura creativa! “Cronache urbane: passato, presente, futuro” è un esercizio di scrittura creativa pensato per esplorare l’evoluzione delle città in modi che solo la fantasia può Read More Cristina Ferri Marzo 23, 2024 Stephen King: il dolce preferito di Annie Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Stephen King: il dolce preferito di Annie“Lei rise sommessamente. Evidentemente la sua iracondia se n’era andata in vacanza.”Se voi foste Read More admin Marzo 23, 2024 Alla scoperta dei luoghi di DayDreamer Libri di Antonella B Fai clic qui In principio fu Erkenci kuş, ossia “¨Uccello del mattino”. Lo so cosa state pensando, maliziose che non siete altro. E sicuramente lo stesso pensiero Read More admin Marzo 23, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quinta puntata: dài, è ora di smetterla! Cari aspiranti scrittori, oggi ci addentriamo in un dettaglio sottile ma vitale della lingua italiana: l’uso dell’accento nell’incitamento “dài” per distinguerlo dalla forma verbale “dai”.Immaginatevi la scena: siete in strada Read More admin Marzo 22, 2024 Alda Merini in Folle d’amore: progetto interessante o buco nell’acqua? A cura di Il film per la tv sulla vita di Alda Merini è stato un top o un flop? Direi un MHE. Condensare in un’ora e mezza la vita Read More admin Marzo 22, 2024 Cantare le emozioni rimanendo fedeli a se stessi: intervista a Enrico Nadai A cura di Il concerto è finito da poco. Intervisto Enrico seduti ad un tavolino dove troneggiano non alcolici ma acqua e tramezzini. Faccia da bravo ragazzo, rilassato e sorridente, chiacchieriamo Read More admin Marzo 22, 2024 Cosa significava essere servi alla fine del Settecento Nell’epoca che segnò la transizione verso la modernità, la vita dei servi era intessuta di sfide e condizioni esistenziali precarie, spesso celate dietro le mura delle dimore in cui lavoravano. Read More admin Marzo 21, 2024 Povere Creature: Emma Stone brilla di luce propria, ma il film non convince A cura di Scopri i libri di Alessia Cannizzaro su Amazon.it Un concentrato di ironia e sarcasmo, una critica alle contraddizioni della società moderna: Povere creature di Yorgos Lanthimos è Read More admin Marzo 21, 2024 Lad lit: alla scoperta di un sottogenere del romance poco conosciuto A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Marzo 20, 2024 Sai tenere un segreto di Sophie Kinsella: la recensione di Land Magazine Nel mondo dei libri dove le storie d’amore e i segreti si intrecciano creando trame irresistibili, c’è un titolo che spicca per la sua freschezza, umorismo e sincerità: “Sai tenere Read More admin Marzo 19, 2024 Anima gemella: le origini della leggenda Il concetto di “anima gemella” affonda le sue radici in diverse culture, mitologie e filosofie attraverso i secoli, evolvendosi nel tempo fino a diventare la nozione romantica che conosciamo oggi. Read More admin Marzo 18, 2024 Verde, trifogli e leggende: alla scoperta del Saint Patrick’s Day Ogni anno, il 17 marzo, un’ondata di verde travolge il mondo: fiumi che si tingono di verde smeraldo, persone vestite da capo a piedi con ogni sfumatura di verde possibile, Read More admin Marzo 18, 2024 La piccola era glaciale: un freddo medioevo Hai mai sentito parlare della Piccola Era Glaciale? No, non è il titolo di un film d’animazione, ma un periodo reale della nostra storia che ha visto l’Europa e altre Read More admin Marzo 17, 2024 Il loop delle serie tv: perché tendiamo a rivedere sempre le stesse? A cura di “Ancora questi stai guardando? Ma non ti stanchi di vederli morire tutti?” (mia madre, in tv Grey’s Anatomy)“Uh, ma vedi qui che novità! Quante volte l’hai vista Read More admin Marzo 16, 2024 Cime

Esercizio gratis di scrittura creativa: La città sommersa Leggi tutto »

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quinta puntata: dài, è ora di smetterla!

Cari aspiranti scrittori, oggi ci addentriamo in un dettaglio sottile ma vitale della lingua italiana: l’uso dell’accento nell’incitamento “dài” per distinguerlo dalla forma verbale “dai”. Immaginatevi la scena: siete in strada e state spronando il vostro amico Marco a fare uno sforzo extra. Cosa esclamereste? “Dài, Marco!” o “Dai, Marco!”? La differenza può sembrare minima, ma ha un impatto significativo sulla chiarezza del vostro scritto. Per evitare confusione e assicurare che il vostro messaggio sia chiaro, è essenziale utilizzare l’accento in “dài”. Ricordate sempre l’importanza dei dettagli nella scrittura. Anche una piccola virgola o un accento può fare la differenza tra un testo chiaro e uno ambiguo. A presto! SCOPRI LAND MAGAZINE admin Febbraio 24, 2024 Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Prima puntata: l’eco Cari aspiranti scrittori, è giunto il momento di affrontare uno degli errori grammaticali più insidiosi e affascinanti che possono infilarsi nelle nostre opere letterarie: l’eco che diventa un eco.Sì, avete Read More admin Febbraio 24, 2024 5 motivi per cui leggere i libri Harmony Da quasi un secolo, gli harmony hanno catturato l’immaginazione di milioni di lettori in tutto il mondo. Mentre alcuni potrebbero pensare che la lettura di storie d’amore melodrammatiche sia poco Read More admin Febbraio 24, 2024 Dove batte il cuore di Silvia Maira: La recensione di Land Magazine Quando chiudiamo un libro, spesso ci chiediamo cosa accadrà ai nostri personaggi preferiti. Ecco dove Silvia Maira brilla davvero. In Dove batte il cuore non solo ci dà un assaggio Read More Silvia Maira Febbraio 24, 2024 Endometriosi, un problema comune a molte donne Endometriosi, un problema comune a molte donne. Daniela Ruggero, con la maglietta del progetto Endopank, e la sorella Anna che le sta vicina nella campagna di sensibilizzazione. Daniela Ruggero, mamma, Read More admin Febbraio 23, 2024 La la Land: la recensione di Land Magazine Mentre Emma Stone conquista premi su premi grazie a Povere creature, noi di Land magazine non possiamo ricordare un altro film che l’ha vista protagonista e che ha sicuramente contribuito Read More admin Febbraio 23, 2024 Gli elementi chiave di una buona storia d’amore: trame avvincenti, dialoghi efficaci e scene indimenticabili Benvenuti nell’incantevole mondo delle storie d’amore, dove gli innamorati si scambiano sguardi intensi, le emozioni sono più fragranti dei petali di rose e le scene romantiche rischiano di farci scivolare Read More Cristina Ferri Febbraio 23, 2024 L’abbazia di Northanger di Jane Austen: la recensione di Land Magazine Di Cristina Ferri Sapevate che Il romanzo è ambientato a Bath? Proprio lì, ogni anno, viene tenuto il Jane Austen Festival. Ma di cosa parla il libro? Il testo è Read More admin Febbraio 22, 2024 Bambini che nascono in fabbrica: sarà il futuro? Di Francesca Redolfi Guarda su Amazon Crescere dei bambini in fabbrica, in uteri artificiali, e quando è il momento di farli nascere premere semplicemente un pulsante e ritirare il “prodotto”. Read More Oriana Turus Febbraio 22, 2024 “Word match”: parole di uso comune che in realtà non esistono (o non come le intendiamo noi) A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e Read More admin Febbraio 22, 2024 Gli zombi e gli errori letterari e cinematografici A cura di Corretto da Davide Ligonzo Se non ve lo siete mai chiesti fatelo adesso: “Quanto vive uno zombie?”Non so se qualcuno di voi si è mai posto il Read More admin Febbraio 22, 2024 Alla scoperta dell’adorabile mondo dei peluche: il genio di Margarete Steiff Benvenuti nell’incantevole universo dei peluche, dove morbidezza e dolcezza si fondono in un abbraccio senza tempo! Oggi vogliamo raccontarvi la storia di una donna straordinaria il cui talento e la Read More admin Febbraio 20, 2024 Masterclass (S)conosciuti di Viagrande Studios: il primo racconto vincitore Benvenuti nel vibrante mondo della creatività letteraria di Viagrande Studios – Scuola di scrittura e storytelling, dove l’immaginazione prende forma attraverso le parole. In questa eccitante collaborazione con noi di Read More admin Febbraio 20, 2024 “Draculea: figli delle tenebre”. La recensione di Land Magazine In mezzo a centinaia di bestseller può capitare, passeggiando per una Feltrinelli di Torino, di posare lo sguardo sul dorso di un volumetto tutto nero che ci attrae inesorabilmente per Read More Cristina Ferri Febbraio 20, 2024 Recensione “Cuore a Cuore” di Lisa Kleypas Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui   Un oscuro passato. Un omicidio. Un terribile delitto da dimenticare. Il romanzo si apre con la giovane Anastasia chiusa Read More admin Febbraio 19, 2024 L’Intramontabile forza delle eroine femminili nelle distopie: ribellione, resilienza e redenzione Le distopie letterarie sono spesso descritte come mondi oscuri, governati da regimi totalitari o dilaniati da catastrofi, in cui l’umanità è oppressa, disperata o al limite della sopravvivenza. Ma dietro Read More admin Febbraio 17, 2024 “Genio assoluto il gatto”, il racconto di Oriana Turus per la Giornata Nazionale del gatto A CURA DI Genio assoluto, il gatto  C’era una volta, non molto tempo fa, un gatto super antipatico e presuntuoso.Faceva sempre il prepotente con tutti quanti ed era convinto di Read More admin Febbraio 17, 2024 Giornata nazionale del gatto, il drabble di Elisabetta Venturi Special Edition Di Elisabetta Venturi Benvenuti a Drabble Mania, la rubrica letteraria che vi condurrà attraverso mondi infiniti in soli 100 parole! Sono Elisabetta Venturi, la vostra guida in questa avventura concisa Read More admin Febbraio 17, 2024 Le guerre nell’immaginario: lo scrittore Alessandro Ricci spiega il ruolo dei conflitti nei libri fantasy A cura di FANTASY E GENITORI : DUE MONDI INCOMPATIBILI?Il sole sta tramontando, fuori fa freddo. Una tazza di tè e un telefono, eccomi pronta per una chiacchierata con Alessandro Read More Cristina Ferri Febbraio 17, 2024 Romanzo storico: il lutto vittoriano Di Cristina Ferri Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Se stai Read More

Gli errori grammaticali più comuni degli scrittori esordienti. Quinta puntata: dài, è ora di smetterla! Leggi tutto »

Lad lit: alla scoperta di un sottogenere del romance poco conosciuto

“About a boy” – il lancio di un genere ancora poco conosciuto

Nel 2002 un impeccabile Hugh Grant veste i panni di un single londinese che vive di rendita grazie a suo padre, sempre alla ricerca di qualche nuova conquista. Si unisce a un comitato di genitori single e scopre che ci sono donne molto interessanti per cui vale la pena fingere. Almeno finché non incontra un ragazzino con cui instaurerà uno splendido rapporto e che gli cambierà la vita.

Lad lit: alla scoperta di un sottogenere del romance poco conosciuto Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner