scrittura creativa

Che cos’è davvero il romance?

Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza di questo sentimento — in tutte le sue forme e sfumature — è senza dubbio il romance. Eppure, chi scrive romance sa che non basta mettere due cuori a palpitare per creare una storia che catturi davvero il lettore. Ci vuole arte, ci vuole tecnica e, soprattutto, ci vuole passione (non solo quella tra i protagonisti!). Definizione di romance La letteratura romance è un genere letterario che mette al centro della narrazione le relazioni amorose e sentimentali tra i personaggi, con un particolare focus sull’evoluzione emotiva e personale dei protagonisti. Il termine “romance” ha origini antiche e, nel corso dei secoli, ha assunto diverse connotazioni a seconda del contesto culturale e storico. Oggi il romance è un genere ampio e variegato che include una vasta gamma di sottogeneri, dal romance storico al fantasy romance, dal romance contemporaneo al paranormal romance. Questo breve saggio si propone non solo di approfondire la storia di un genere così amato e frequentato, ma anche di offrire agli autori e alle autrici consigli pratici di scrittura ispirati alle tecniche dei grandi del passato, che hanno reso i loro libri opere di straordinario successo, ancora oggi celebri e apprezzate. Breve panoramica storica La letteratura romance ha radici profonde che affondano nella storia della narrativa. Le prime tracce di storie romantiche possono essere trovate nei miti e nelle leggende delle antiche civiltà, dove l’amore spesso giocava un ruolo cruciale nei racconti degli dèi e degli eroi. Con il passare del tempo, queste narrazioni si sono evolute, influenzate dalle diverse correnti culturali e letterarie. Il Settecento è considerato il secolo in cui la letteratura romance odierna trova il suo antenato più vicino e fedele, grazie all’avvento del romanzo. Questa nuova forma letteraria suscitò per secoli sospetto e diffidenza da parte dell’intellighenzia europea, ma trovò nelle donne le sue più ferventi sostenitrici: dapprima come lettrici, poi come grandi autrici di romanzi d’amore. Le componenti principali della letteratura romance 1. La relazione amorosa Al centro di ogni storia romance c’è una relazione amorosa, spesso caratterizzata da ostacoli e conflitti che i protagonisti devono superare per raggiungere l’agognato lieto fine. 2. I personaggi I protagonisti di un romance sono generalmente ben sviluppati e complessi, con un’evoluzione personale che accompagna quella della loro relazione. I personaggi secondari possono arricchire la trama, offrire ulteriori spunti di riflessione e talvolta diventare vere e proprie spalle dei protagonisti. 3. Il conflitto Il cuore di una buona storia romance è il conflitto, che può essere interno (dubbio, paura, crescita personale) o esterno (ostacoli sociali, familiari, culturali). Ideare e progettare un buon conflitto è essenziale per mantenere alta la tensione narrativa. 4. Il lieto fine Sebbene esistano eccezioni, la maggior parte dei romance tende a concludersi con un lieto fine, in cui i protagonisti superano le difficoltà e trovano la felicità insieme. Questo aspetto contribuisce al fascino del genere, offrendo ai lettori una sensazione di speranza e soddisfazione. Questo articolo è tratto da Continua a leggere online Il romance non è un genere di seconda scelta La letteratura romance non è solo una forma di intrattenimento, ma offre anche una riflessione profonda sulle emozioni umane, sui rapporti interpersonali e sui valori culturali. Attraverso le storie d’amore, i lettori possono esplorare temi universali come la ricerca della felicità, l’importanza della fiducia e del rispetto e la resilienza di fronte alle avversità. Inoltre, il romance ha avuto un ruolo significativo nella promozione dell’uguaglianza e della rappresentazione. Non è raro che offra spazi narrativi in cui le identità femminili e il loro punto di vista sulle relazioni siano celebrati e riconosciuti in modo unico. Il romance è un genere che valorizza l’empatia, la complessità dei sentimenti e la forza delle connessioni umane. Scopri Land Magazine admin Gennaio 13, 2025 Che cos’è davvero il romance? Ah, l’amore! Quante storie, quante parole, quante emozioni sono nate da questo sentimento universale che tutti conosciamo o speriamo di conoscere. Se c’è un genere che ha saputo catturare l’essenza Read More admin Gennaio 12, 2025 Un cane, un indizio, un cadavere: quando la dog-sitter diventa detective Se pensate che fare la dog-sitter sia un lavoro tranquillo, preparatevi a ricredervi. Nel romanzo Un cane, un indizio, un cadavere di Antony Johnston, l’attrice sessantenne Gwinny Tuffel si ritrova Read More admin Gennaio 12, 2025 3 cose strane da vedere a Istanbul che non sapevi di dover vedere Ah, Istanbul! La città delle mille moschee, del Bosforo, dei mercati affollati e… delle stranezze. Se pensi che una visita qui significhi solo scattare foto alla Basilica di Santa Sofia Read More admin Gennaio 12, 2025 Alessandro Preziosi, l’eroe romantico che non sapevamo di meritare Se vi diciamo “Alessandro Preziosi”, qual è la prima immagine che vi viene in mente? Probabilmente una cascata di capelli perfettamente spettinati, uno sguardo languido e un mantello che svolazza Read More admin Gennaio 10, 2025 Una nuova fase per Book Pride insieme al Salone Internazionale del Libro di Torino COMUNICATO STAMPABook Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, entra a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: per dare solidità all’evento e per costruire nuove forme Read More admin Gennaio 10, 2025 M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching “M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma Read More admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V

Che cos’è davvero il romance? Leggi tutto »

Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena

Avete presente quel personaggio che non è il protagonista, ma che vi ritrovate a seguire con più interesse di chi è al centro dell’azione? Quello è il deuteragonista, un termine che suona come una diagnosi medica, ma in realtà è il secondo in comando nel regno della narrativa. Sì, amici, è il Robin per il Batman, il Watson per Sherlock Holmes, il Ron Weasley per Harry Potter. E se pensate che questo sia un ruolo minore, vi sbagliate di grosso: il deuteragonista è il vero MVP delle storie. Origini nobili: una parola che viene dal teatro greco Per chi ama fare il saputello ai party, sappiate che il termine “deuteragonista” viene dal greco antico: è una fusione tra “deuteros” (secondo) e “agonistes” (attore). Nel teatro di Sofocle e compagnia, c’erano sempre tre attori principali: il protagonista, il deuteragonista e il tritagonista (sì, c’è anche lui, ma lasciamolo stare per ora). Il deuteragonista aveva il compito di supportare il protagonista e, a volte, rubargli la scena con performance memorabili. Praticamente, l’antenato di chi si prende tutto il merito al lavoro pur facendo meno fatica. Perché il deuteragonista è il vero re della storia Facciamo un attimo il punto: il protagonista deve essere l’eroe, risolvere problemi, avere una crescita personale e, spesso, portare sulle spalle il peso del mondo. Il deuteragonista, invece, può permettersi di essere più rilassato, avere battute migliori e, soprattutto, fare scelte più interessanti. Chi è più divertente: Frodo Baggins, con i suoi drammi esistenziali, o Samwise Gamgee, che porta fisicamente Frodo fino alla fine del mondo? Tipologie di deuteragonisti: non sono tutti uguali Il deuteragonista non è una figura monolitica, oh no! Ci sono diversi tipi, e ognuno porta un contributo unico alla narrazione: Il migliore amico fedele: Pensa a Sam di Il Signore degli Anelli o a Ron di Harry Potter. Sono quelli che ti coprono le spalle, anche quando fai scelte discutibili. L’antagonista riformato: Loki in Thor o Vegeta in Dragon Ball. Erano cattivi, ma poi hanno capito che stare dalla parte del protagonista è più divertente. Il comprimario brillante: Dr. Watson, che fa sembrare Sherlock Holmes ancora più geniale. Il ribelle con una causa: Quello che sfida il protagonista, tipo Han Solo nei primi film di Star Wars. “Io faccio di testa mia, ma alla fine sto dalla tua parte.” Come il deuteragonista ci conquista: il segreto del loro fascino Ecco il trucco: il deuteragonista è spesso più vicino al pubblico rispetto al protagonista. Mentre l’eroe è impegnato a essere perfetto o a vivere drammi inarrivabili, il deuteragonista è quello che ci fa ridere, che sbaglia, che si rialza. Insomma, è quello con cui vorremmo prendere una birra al pub. Il mondo ha bisogno di più deuteragonisti Quindi, quando guardate il vostro prossimo film o leggete il vostro prossimo libro, fate un applauso silenzioso al deuteragonista. Non è il protagonista, ma spesso è la ragione per cui restate incollati alla storia. E, diciamocelo, è bello tifare per qualcuno che è straordinario senza dover essere perfetto.   Scopri Land Magazine admin Gennaio 10, 2025 Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Read More Cristina Ferri Gennaio 9, 2025 Storia: Vita e misteri di Mary Stuart – primo capitolo Ascesa al potereFiglia di re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa, Maria Stuarda diventa regina a soli sei giorni di vita, alla morte del padre trentenne avvenuta probabilmente Read More admin Gennaio 9, 2025 Miss Bee e il cadavere in biblioteca: un thriller leggero con punte di genialità Quando si parla di Alessia Gazzola, la mente vola subito alla sua amatissima Alice Allevi, la specializzanda in medicina legale più pasticciona e adorabile della narrativa italiana. Ma stavolta Gazzola Read More admin Gennaio 9, 2025 Dove è sepolto Giacomo Leopardi? Se pensavi che Giacomo Leopardi fosse solo sinonimo di tristezza, gobba e declamazioni disperate sulla siepe, ripensaci. Anche dopo la morte, il nostro amato poeta romantico ha saputo scegliere un Read More admin Gennaio 9, 2025 Anne Brontë: la ribelle silenziosa che ha cambiato le regole Quando si parla delle sorelle Brontë, Anne viene spesso lasciata in un angolo come il fratello meno chiacchierato di una boy band famosa. Ma attenzione: Anne era molto più che Read More admin Gennaio 9, 2025 Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 1: La traviata La traviata di Giuseppe Verdi non è solo un’opera, ma un viaggio emotivo che parte dal lusso sfrenato di Parigi e si conclude tra struggimenti, fazzoletti inzuppati e un amore Read More admin Gennaio 7, 2025 C’è ancora domani: Paola Cortellesi sbarca nella corsa agli Oscar Nello strano mondo del cinema italiano, ogni tanto spunta una notizia che ti fa pensare: “Aspetta, ma davvero?” Ecco, Paola Cortellesi ha appena piazzato il suo primo film da regista, Read More admin Gennaio 7, 2025 Come nasce il concetto di Sciopero? Ripercorriamone la storia: dalle prime proteste agli hashtag virali Il mondo è bello perché vario, ma non sempre è giusto. E quando non lo è, entra in scena lo sciopero: quel magico momento in cui il lavoratore dice “Sapete Read More admin Gennaio 6, 2025 Befanina Befanella: la poesia che trasforma dolci e carbone in un manifesto di bontà Ah, la Befana. La dolce (si fa per dire) vecchietta che arriva ogni anno per ricordarci che sì, anche in pieno inverno, il cioccolato è un diritto umano. Ma questa Read More admin Gennaio 6, 2025 Perché nascono i Golden Globe e cosa sono? La guida che nessuno ti ha chiesto ma tutti leggeranno Immagina di essere un attore di Hollywood: sorridi, firmi autografi, ma c’è una domanda che ti tormenta di notte… Quando finalmente vincerò un premio che sembri un po’ meno snob Read More

Che cos’è il deuteragonista? Un eroe di serie B che ruba la scena Leggi tutto »

La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace

Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, dove ogni “e se” si trasforma in un’avventura epica, una distopia inquietante o una riflessione filosofica travestita da racconto. Se non hai mai sentito parlare di questo genere (o insieme di generi), tieniti forte. Stiamo per fare un viaggio tra draghi, astronavi, mondi paralleli e… magari qualche gatto imperatore. Cos’è la letteratura speculativa (e perché dovresti amarla)? La letteratura speculativa è come quel tuo amico un po’ pazzo che adora farti domande strambe: “E se potessimo viaggiare nel tempo? E se vivessimo in un mondo senza leggi? E se i tuoi vicini fossero alieni?”. A differenza dei romanzi più realistici, qui la parola d’ordine è: immaginazione senza limiti. Questo genere comprende: Fantascienza: Astronavi, robot, viaggi nel tempo e pianeti sconosciuti. Fantasy: Draghi, magie e mondi epici che farebbero impallidire anche un videogioco. Distopie: Società future dove tutto è andato storto (ciao, Orwell). Horror soprannaturale: Storie che ti fanno dormire con la luce accesa per un mese. Insomma, la letteratura speculativa non è solo libri con trame folli. È una finestra aperta su mondi possibili e impossibili, perfetta per chi ama esplorare con la mente. Perché è così speciale? Ti sei mai trovato a chiederti: “E se fossi l’unico essere umano rimasto sulla Terra?” “E se potessi vivere in eterno, ma solo come una pianta?” La letteratura speculativa risponde a queste domande (e a molte altre) con storie che ti fanno pensare, ridere e a volte anche piangere. Il bello è che non si limita a immaginare: riflette su temi profondi come la tecnologia, l’etica, la società e la natura umana. Certo, magari lo fa con un elfo o un cyborg, ma il messaggio è sempre attuale. Da dove iniziare se vuoi tuffarti nel genere Se sei nuovo alla letteratura speculativa, ecco qualche consiglio per iniziare senza sentirti sopraffatto: “1984” di George Orwell: distopia politica che ti farà mettere in discussione ogni telecamera di sorveglianza. “Il Signore degli Anelli” di J.R.R. Tolkien: fantasy epico, con più viaggi a piedi che in un tour guidato. “Neuromante” di William Gibson: la bibbia del cyberpunk. Prepara il cervello per un’overdose di hacking e cyberspazio. “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood: distopia al femminile che non è poi così lontana dalla realtà. Scopri Land magazine admin Gennaio 2, 2025 La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Immagina questo: sei seduto sul divano, sorseggi una tazza di tè e all’improvviso ti chiedi: “E se i gatti governassero il mondo?”. Beh, caro lettore curioso, benvenuto nella letteratura speculativa, Read More admin Gennaio 1, 2025 Max Wolf & Co. – misteri, risate e un’avventura fuori dal comune Avete mai avuto uno di quei giorni in cui tutto sembra andare storto, e poi BAM! Un libro come Max Wolf & Co. arriva tra le mani e improvvisamente la Read More Elisabetta Gennaio 1, 2025 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More admin Dicembre 30, 2024 Scrivere un office romance: tra scartoffie, cuori e… stampanti inceppate Se pensi che il mondo degli office romance sia fatto solo di baci appassionati davanti alla macchinetta del caffè, ripensaci. Scrivere una storia d’amore ambientata in ufficio è un’arte. Serve Read More admin Dicembre 30, 2024 Madeleine Brès: la prima dottoressa francese che sfidò la medicina (e vinse) Nel XIX secolo, in Francia, essere una donna medico era quasi un ossimoro. Poi arrivò Madeleine Brès, che decise di smentire tutti e diventare la prima dottoressa del paese. Un Read More admin Dicembre 28, 2024 Perché leggere Il conte di Montecristo potrebbe essere il miglior investimento della tua vita Leggere un libro di quasi 1300 pagine ti sembra un atto di follia degno di un personaggio di Dumas? Aspetta a giudicare: Il conte di Montecristo non è solo un Read More admin Dicembre 28, 2024 “The Purge. Viaggio nell’incubo americano” è il nuovo libro dedicato a fan e appassionati L’universo de La notte del giudizio si espande ulteriormente, questa volta abbandonando lo schermo per approdare nelle pagine di un libro. Il celebre franchise, che ha rivoluzionato il genere thriller-dystopico, Read More admin Dicembre 28, 2024 Olivia Hussey, addio alla star di “Romeo e Giulietta” Oggi il mondo del cinema dice addio a una delle attrici più amate e iconiche del grande schermo, Olivia Hussey. Nota soprattutto per il suo ruolo indimenticabile in “Romeo e Read More Elisabetta Dicembre 27, 2024 Il panone natalizio – Bologna Nella tradizione bolognese c’è un dolce ricco, ma semplice nella preparazione: prendi tutto e mescola insieme!Parente povero del Certosino (che è invece arricchito di spezie e molti canditi), il Panone va Read More Isabella Vinci Dicembre 27, 2024 PopCulture. Piccolo glossario nerd da appassionati di cultura orientale: i manga. A cura di Poiché la cultura orientale è una mia grande passione e nei miei prossimi articoli troverete spesso alcuni termini, sicuramente conosciuti dai più, ma per altri oscuri, ho Read More

La letteratura speculativa: che cos’è e perché piace Leggi tutto »

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito Buon anno Sei del mattino. Marco osserva la piazza disseminata di bottiglie e carcasse di fuochi artificiali; sfiora la pistola nella fondina e sale sulla volante.Natalia guarda il cartellone: niente codici rossi; sospira e toglie il camice bianco.Davide scruta i fornelli puliti mentre Chiara separa i tavoli; si abbracciano spegnendo le luci del ristorante.Fabio avvisa il collega che la camera 317 deve ancora rientrare; si stropiccia gli occhi e si toglie la cravatta. Otto del mattino.I cinque amici osservano la città addormentata dalla collina. Come ogni anno, alzano i calici e urlano nel silenzio: «Buon fottutissimo anno nuovo!» Consiglio di scrittura Niente consiglio di scrittura oggi. Ma, da tradizione, vorrei che scrivessi i tuoi buoni propositi di scrittura – o di lettura, se non sei scrittore – per l’anno che è appena cominciato. Scrivine almeno cinque, ma che siano tutti fattibili secondo le tue possibilità: non deve essere una sfida impossibile, ma uno stimolo, qualcosa che ti sprona e che sai che puoi raggiungere! Serve qualche spunto? Guarda se c’è qualcosa che fa al caso tuo nella lista seguente:  scrivere un racconto su una tematica che ti sta a cuore scrivere il tuo primo drabble studiare un libro di scrittura creativa comprare un eserciziario di scrittura e fare un esercizio a settimana iscriversi a un corso di scrittura creativa provare una nuova forma di scrittura (articolo di giornale, diario, seconda persona…) scrivere un racconto a 4 mani partecipare a un concorso di scrittura proporre a qualche amico di entrare insieme nel mondo meraviglioso della scrittura analizzare la struttura narrativa di 3 film farsi dare 6 parole casuali da qualcuno e scrivere un racconto che le contiene fare una lista di possibili modi per trovare le idee creare il quaderno delle idee e portarlo sempre con te ripescare un vecchio manoscritto dal cassetto e ridargli vita Ne vuoi di più? Ti è piaciuto questo drabble? Ne trovi tanti altri nella raccolta “100 parole per 100 emozioni”. VAI AL LIBRO Al prossimo drabble!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 28) Leggi tutto »

Scopri se hai scritto un office romance imperdibile

Hai appena messo il punto finale al tuo office romance e ti senti il re (o la regina) delle scrivanie romantiche? Ma fermati un attimo: il tuo romanzo è davvero imperdibile? Prima di immaginarti sulle classifiche di vendita, vediamo insieme se il tuo racconto d’amore in ufficio ha tutto ciò che serve per conquistare i lettori e farli sospirare. Prendi nota e fai questo check divertente (ma spietato) per scoprire se il tuo libro è un capolavoro o se deve tornare in “sala riunioni” per qualche revisione.   Il tuo capo è irresistibile o solo insopportabile? Un buon office romance ha bisogno di un capo che faccia venire il batticuore. Deve essere affascinante, carismatico e, sì, un po’ arrogante (ma mai tanto da far sembrare un angelo quel responsabile che ti manda email alle 23:00). Se il tuo protagonista fa alzare gli occhi al cielo più che battere le ciglia, forse è il momento di rivedere quel personaggio. E ricordati: deve avere anche un lato tenero e nascosto, perché nessuno vuole un tiranno in eterno.   La tensione romantica è esplosiva o tiepida come un caffè freddo? In un office romance imperdibile, la tensione deve essere palpabile. Sguardi che bruciano, mani che si sfiorano accidentalmente mentre si passa una penna… ogni momento deve far sentire al lettore che qualcosa di grande sta per accadere. Se i tuoi protagonisti sembrano più interessati al budget trimestrale che l’uno all’altra, è un segnale: aggiungi più scintille e meno Excel.   L’ufficio è più di uno sfondo: è un protagonista? Il tuo ufficio deve avere personalità! Un open space rumoroso, la sala break con i biscotti sempre finiti, il collega che passa la giornata a guardare meme: ogni dettaglio contribuisce a creare un ambiente realistico e vivo. Se l’ufficio sembra più vuoto della scrivania di un venerdì pomeriggio, arricchiscilo con dettagli che faranno sorridere (e immedesimare) il lettore.   Gli ostacoli sono epici o banali come una fotocopiatrice inceppata? Nessun office romance può funzionare senza un po’ di dramma. Politiche aziendali che vietano le relazioni? Un rivale in amore spuntato da un altro reparto? Una promozione che li metterà su due fronti opposti? Sì, sì e sì. Ma attenzione: non esagerare. Gli ostacoli devono essere credibili e non far sembrare il tuo romanzo una puntata di una soap opera degli anni ’90. I dialoghi brillano o fanno sbadigliare? Un dialogo frizzante è l’anima di qualsiasi romanzo romantico, ma nei office romance è ancora più importante. Scambi di battute taglienti, sarcasmo ben piazzato e momenti di vulnerabilità sono essenziali. Se i tuoi personaggi parlano come se stessero scrivendo un verbale aziendale, fai un passo indietro e libera il loro lato più umano (e divertente).   C’è abbastanza ironia per bilanciare il romanticismo? Un office romance senza un pizzico di umorismo è come una riunione senza snack: triste e interminabile. Le relazioni sul lavoro sono piene di momenti imbarazzanti e situazioni divertenti. Sfruttale! Il lettore deve ridere, sospirare e tifare per i protagonisti. Se tutto è troppo serio e pesante, potrebbe perdere la magia.   Hai scritto un office romance imperdibile? Se hai superato questo test e il tuo romanzo spunta tutte le caselle, congratulazioni! Sei pronto a conquistare il cuore (e gli scaffali) dei lettori. Se invece c’è ancora qualcosa da sistemare, non disperare: anche il miglior romanzo ha bisogno di un po’ di “revisione strategica”. Ricorda, l’amore sul lavoro è complicato, ma nelle pagine di un libro può diventare indimenticabile. E il tuo office romance può essere proprio questo: una storia che fa ridere, sognare e, perché no, sperare in un caffè romantico davanti alla macchinetta dell’ufficio. VAI AL LIBRO Scopri Land Magazine admin Dicembre 7, 2024 Archetipi in letteratura: il cuore segreto di ogni grande storia Che cos’è un archetipo? Una parola un po’ pomposa, forse, che sembra adatta più a un seminario di psicologia che a una serata con un bel libro sul comodino. Ma Read More admin Dicembre 7, 2024 George R.R. Martin critica Hollywood per la scarsa fedeltà dei film e delle serie tratte da Game of Thrones George R.R. Martin, il mastermind dietro l’universo di Game of Thrones, sembra avere un messaggio chiaro per Hollywood: “Restate fedeli o lasciate perdere”. L’autore non si è mai trattenuto dal Read More admin Dicembre 7, 2024 La Prima della Scala: un sipario che si alza sulla storia e sull’emozione Quando si parla di cultura, Milano è una regina incontrastata. E se si parla di Milano, il Teatro alla Scala è il suo gioiello più luminoso, un tempio dedicato all’arte, Read More admin Dicembre 7, 2024 Bullismo tra adulti: un fenomeno sommerso che merita attenzione Quando si parla di bullismo la mente corre quasi automaticamente ai bambini e agli adolescenti. Si tratta del classico “guardare la pagliuzza nell’occhio altrui, ignorando la trave nel proprio”. Sì, Read More admin Dicembre 6, 2024 L’incredibile storia di Teresa Noce, comunista e ideatrice dei treni della felicità del primo dopoguerra. I treni della felicità: solidarietà per un Sud in ginocchioNell’Italia del dopoguerra il Sud era una terra piegata dalla miseria, e intere famiglie vivevano nella fame e nell’abbandono. I “treni Read More Elisabetta Dicembre 6, 2024 Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 26) Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno Read More Isabella Vinci Dicembre 6, 2024 Genitorialità consapevole, ovvero riconoscere i propri confini. A cura di Rubrica ApertaMente. Chiedi alla Psicologa. Mi presento, sono Isabella Vinci e sono una psicologa perinatale e del neurosviluppo, oltre a essere una TNPEE (sigla per indicare un Read More Cristina Ferri Dicembre 5, 2024 Ricette: La crema catalana come compromesso, Capo, mi licenzio “Elia Battaglia, colui che trasforma i no in sì”Chi ha letto Capo, mi licenzio, sa perfettamente quanto possa essere insistente il capo di Greta. Fra di loro c’è un legame Read More admin Dicembre 4, 2024 Natale a Hogwarts: il

Scopri se hai scritto un office romance imperdibile Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner