scrittura creativa

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 20)

Elisabetta Venturi Scrittrice e insegnante Drabble mania Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole. Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.   Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito L’inverno in estate Ufficio in piena estate. Giubbino, foulards e giubbotto sulle gambe. Le dita ghiacciate premono istericamente sulla tastiera tentando di riscaldarsi. Maria si alza.Prende una cioccolata calda. Si siede tenendola stretta tra le mani. La bevanda è tiepida. Sulle gambe le arriva aria fredda. Maria si alza.Va al termostato e pigia tasti a caso senza ottenere nulla. Si siede, fissa il monitor col cervello che ribolle di rabbia, poi cerca qualcosa nella borsa. Maria si alza. Torna al termostato, accende l’accendino. Nell’ufficio si diffonde odore di plastica. L’aria si arresta.Si siede e, sorridendo, torna a battere sui tasti. Consiglio di scrittura Figura retorica: anafora L’anafora è una figura retorica dove la ripetizione di un gruppo di parole (anche di intere frasi) viene usata per ottenere determinati effetti nel ritmo della narrazione.  Ne vuoi di più? Ti è piaciuto questo drabble? Ne trovi tanti altri nella raccolta “100 parole per 100 emozioni”. VAI AL LIBRO Al prossimo drabble!

Drabble mania: consigli di scrittura per aspiranti scrittori (puntata 20) Leggi tutto »

Foreshadowing e scrittura creativa: la sottile arte di seminare indizi accattivanti.

A cura di Ci sono molte tecniche di scrittura creativa, ma il foreshadowing è quella che ti permette di seminare indizi per il lettore. In un certo senso si tratta di anticipare senza anticipare davvero, per permettere al lettore di captare un certo mood, oppure dove potrebbe andare a finire la storia. È quel genere di frase che ti fa capire che tra due personaggi nascerà e scoccherà la scintilla, o di dettaglio che in un libro di giallo, mistery e suspense ti fa capire che deve essere tenuto in considerazione. Scrivere le frasi in un modo che catturi l’attenzione, come una piccola freccia che indica guarda qui, tieni a mente questo, perché è importante per dopo. Ma anche quella frase di quando un nemico giura e spergiura che non si schiererà mai con il rivale della fazione opposta (e se la storia ha il trope dell’enemies to lovers, sai già che è impossibile che la sua risoluzione rimarrà tale e incrollabile). Cos’è il foreshadow Il nome inglese di foreshadow rimanda a un presagio, un senso di allerta di ciò che troverai dopo, quasi una profezia. Se usato bene, questo presagio di ciò che avverrà può creare un grando di anticipazione che aiuterà il lettore a rimanere ancorato alla storia: saperlo usare con grazia e parsimonia implica saper scrivere quel genere di libro impossibile da mettere giù.   Clicca e scopri il corso Non deve essere un indizio pesante né troppo evidente. Un paragone per spiegarlo è fatto con la musica classica, in cui il crescendo del pezzo principale viene introdotto in alcune note anche molto prima. È importante non confondere il foreshadow con i falsi indizi; esso indica la giusta direzione verso cui la storia si muove, non deve dunque includere narrazioni parallele o situazioni che non c’entrano nulla. Ma questo è un suggerimento valido per tutte le narrazioni, in realtà. Un esempio interessante di foreshadowing è quando un personaggio viene introdotto in un modo che fa intuire quanto di più ci sia a suo riguardo e di quanto sia fondamentale, come in Sangue e Cenere (Volume 1) viene introdotto Hawke Flynn; o anche la prima apparizione di Rhysand nella Corte di rose e spine (non aggiungo altro per non fare spoiler a chi non ha ancora letto le saghe in questione). O anche quando in Jurassic Park spiegano che i dinosauri non potrebbero mai sopraffare gli umani, né uscire dal parco. E voi, avete mai sentito parlare di foreshadowing? Lo avete mai usato nelle vostre storie? vai al libro

Foreshadowing e scrittura creativa: la sottile arte di seminare indizi accattivanti. Leggi tutto »

Esercizio gratis di scrittura creativa: i personaggi

Il dialogo è una componente essenziale di qualsiasi racconto. Un dialogo ben scritto può rivelare molto sui personaggi e avanzare la trama. In questo articolo, ti proponiamo un esercizio di scrittura creativa focalizzato sul miglioramento dei dialoghi nei tuoi racconti. Esercizio di scrittura creativa: scrivere un dialogo realistico Obiettivo: Creare un dialogo naturale e fluido tra due personaggi. Tempo: 20 minuti. Istruzioni: Immagina una scena in cui due personaggi discutono di un argomento importante. Scrivi il dialogo cercando di mantenere un tono realistico e naturale. Fai attenzione alla voce di ciascun personaggio: ognuno dovrebbe avere un modo unico di parlare. Usa interruzioni, pause e gesti per rendere il dialogo più vivo. Benefici dell’esercizio Questo esercizio ti aiuta a migliorare la tua capacità di scrivere dialoghi realistici e coinvolgenti. Un buon dialogo può rendere la tua storia più dinamica e aiutare a caratterizzare i tuoi personaggi in modo efficace.   SCOPRI IL CORSO Land Magazine admin Luglio 31, 2024 Giornata Mondiale dell’Orgasmo: Quando la Terra Trema per Piacere Ah, l’orgasmo. Quel momento sublime in cui la mente si svuota, il corpo si contrae e le urla di piacere risuonano come una sinfonia di Beethoven. Ma lo sapevate che Read More Lorenzo Foschi Luglio 29, 2024 “Scrivere la trama di un videogame: le visual novel” A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui Nel primo episodio ho parlato di “To the Moon”, videogioco dalla forte componente narrativa.In questo secondo appuntamento scopriamo cos’è Read More admin Luglio 28, 2024 Il disability pride month secondo me: intervista a una mamma caregiver A cura di Il Disability Pride Month, celebrato a luglio, rappresenta un momento importante per riflettere e sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione e del riconoscimento delle persone con disabilità. Oggi intervistiamo Monica Read More Cristina Ferri Luglio 27, 2024 La tisana al Tarassaco di Mrs. Bessy Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent’anni Read More admin Luglio 27, 2024 Il traffico illegale di organi nella narrativa contemporanea: una piaga globale Il traffico illegale di organi è un tema oscuro e sconvolgente, che ha trovato ampio spazio nella narrativa contemporanea. Questo fenomeno criminale, spesso nascosto nell’ombra, è stato portato alla luce Read More admin Luglio 26, 2024 I Segreti di Margherita e la Magia della Scrittura in Soffitta: presentazione di Alice Buzzella Immagina di essere trasportato in un’accogliente sala da tè, circondato dall’aroma di miscele esotiche e avvolto in una calda atmosfera di mistero e romanticismo. È proprio questo il mondo che Read More admin Luglio 26, 2024 Com’era la Vita a Parigi durante la Rivoluzione Francese? Un Tuffo nella Storia tra bagutte e Ghigliottine Ah, Parigi! La città dell’amore, della luce, e… della rivoluzione. Quando pensiamo alla Rivoluzione Francese, è difficile non immaginare folle di parigini con torce e forconi, gridando “Liberté, Égalité, Fraternité!” Read More admin Luglio 25, 2024 10 eBook Romance di Land Editore a Meno di un Euro Divisi per Trope Se sei un appassionato di romanzi rosa, sicuramente saprai quanto può essere gratificante trovare letture emozionanti a prezzi accessibili. Land Editore offre una vasta selezione di eBook romance a meno Read More

Esercizio gratis di scrittura creativa: i personaggi Leggi tutto »

Che differenza c’è tra autore e scrittore?

Nel vasto mondo della letteratura, spesso ci si imbatte in termini che sembrano sinonimi ma che nascondono sottigliezze importanti. Oggi ci addentriamo in una di queste sottigliezze: la differenza tra autore e scrittore. Sì, avete capito bene, non è solo una questione di vocaboli! Preparati a scoprire chi esce vincitore in questa sfida all’ultimo inchiostro. Autore: il creatore supremo Immagina l’autore come il demiurgo delle parole, colui che non solo scrive ma crea mondi interi. L’autore è colui che immagina trame intricate, personaggi indimenticabili e ambientazioni mozzafiato. È un po’ come il direttore d’orchestra che non si limita a suonare uno strumento, ma dirige tutta la sinfonia. Gli autori sono quelli che troviamo nelle interviste, che parlano con passione delle loro opere e che spesso nascondono dietro di sé una ricerca meticolosa e un’ispirazione divina (o quasi). Hanno una visione, un messaggio, un’opera che sentono il bisogno di condividere con il mondo. Scrittore: il maestro delle parole Passiamo ora allo scrittore, colui che padroneggia l’arte della scrittura in ogni sua forma. Se l’autore è il creatore, lo scrittore è l’artigiano. Può scrivere di tutto: romanzi, articoli, poesie, saggi, sceneggiature. Lo scrittore è versatile, come un coltellino svizzero delle lettere. Gli scrittori possono lavorare su commissione, possono essere ghostwriter, possono creare contenuti per blog, riviste, giornali e molto altro. La loro forza risiede nella capacità di adattare lo stile e la voce al contesto e al pubblico di riferimento. E non è poco!   Clicca e scopri il corso Autore vs Scrittore: chi vince? La verità è che non c’è un vincitore assoluto. Autore e scrittore sono due facce della stessa medaglia. Spesso, una stessa persona può essere entrambe le cose: un autore quando crea la sua opera originale e uno scrittore quando presta la sua penna per altri progetti. Tuttavia, per rendere la nostra discussione ancora più interessante, possiamo assegnare dei “premi”: Premio visionario: All’autore, per la sua capacità di vedere oltre il visibile e creare universi nuovi. Premio versatilità: Allo scrittore, per la sua abilità di adattarsi e scrivere su qualsiasi cosa con maestria. Premio popolarità: Ex aequo, perché chi legge spesso non si preoccupa di chi è l’autore o lo scrittore, ma si lascia trasportare dalla magia delle parole.   Che tu sia un aspirante autore con il sogno di scrivere il prossimo best-seller o uno scrittore che desidera perfezionare l’arte della parola, ricorda che entrambe le figure sono essenziali nel panorama letterario. E ora, penna in mano, lasciate che la vostra creatività prenda il volo. Dopotutto, che siate autori o scrittori, il mondo ha sempre bisogno di nuove storie da leggere. Se questo articolo ti ha entusiasmato (o almeno strappato un sorriso), non dimenticare di condividerlo sui social e di iscriverti al nostro gruppo facebook per non perdere altri epici confronti letterari!  

Che differenza c’è tra autore e scrittore? Leggi tutto »

Come promuovere un libro low budget in 5 mosse

A cura di Alessandro Diotti Dominque Pillinger  Valentina Fontan  Mario Aragrande Noemi Giacci  Antonina Dattola Del corso di Marketing del libro by Land Academy Vuoi diventare famoso come Stephen King ma il tuo budget fa paura? Non ti spaventare: puoi promuovere il tuo libro con un basso budget in cinque semplici mosse. Entra in un gruppo di scrittura Pensi di essere l’unico? Sappi che non è così! Comincia da chi ti potrebbe sostenere e ha i tuoi stessi interessi. Un’ottima soluzione low budget è unirti a lettori e scrittori della tua nicchia letteraria.   Proponiti ai book blogger Un influencer vale più di mille pubblicità. Contatta i book blogger che recensiscono il tuo genere. Per risparmiare, collabora esclusivamente con ebook e rivolgiti solo a book blogger senza un listino prezzi. Non accettare recensioni a pagamento: devi guadagnare, non sprecare denaro.   Mettici la faccia Hai tra le mani un’arma potente che non pensavi di conoscere: la tua faccia! Mettiti in contatto con i lettori sui social, ma ricordati di parlare solo di quello che conosci.   Sostieniti tra autori L’unione fa la forza! Se non ci sosteniamo tra noi autori emergenti, chi lo farà? Se vuoi essere letto, bisogna sostenersi a vicenda. Connettiti con autori come te, per scambiare suggerimenti e recensioni.   Esci di casa Se pensi che gli scrittori di successo vivano chiusi in casa, ti sbagli di grosso. Anche Stephen King ogni tanto deve uscire dal suo scantinato e promuovere i suo libri! Solo TU puoi portare il tuo romanzo ai lettori. Un fiore non sboccia al chiuso. Inizia dal bar sotto casa e partecipa a eventi e fiere per entrare in relazione con il tuo pubblico e i tuoi colleghi.   Ora hai tutti gli strumenti per sfruttare il tuo talento con il tuo low budget. Se vuoi scrivere il nuovo Misery non deve morire, ma per ora di misero hai solo il budget, adesso sai come fare. Se hai altre idee, scrivile nei commenti! Spacca tutto e ricordati di noi quando sarai il nuovo Stephen King.   Coming soon – quarta edizione presto disponibile

Come promuovere un libro low budget in 5 mosse Leggi tutto »

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner