M. Il figlio del secolo: quando la storia si trasforma in serie TV da binge-watching

“M. Il figlio del secolo”, tratta dal romanzo di Antonio Scurati, è una serie che promette di raccontare l’ascesa del Duce con uno stile cinematografico e un cast stellare. Ma è davvero il capolavoro che tutti aspettavano, o un altro drama storico che finirà dimenticato tra i meandri dello streaming?

Un’operazione audace: fiction o documentario?

Sky ha messo sul piatto una produzione che punta a ricostruire fedelmente il contesto storico dell’Italia tra le due guerre, con Mussolini al centro della scena. Ma attenzione: questa non è una lezione di storia per studenti sonnolenti. È una narrazione drammatica che gioca con il confine tra la realtà documentata e la licenza artistica.

Ironico, no? Parliamo di un leader che ha sempre puntato alla teatralità, trasformato in un personaggio che sembra uscito direttamente da una serie HBO. La domanda è: possiamo davvero fidarci di un racconto che mira a intrattenere tanto quanto a educare?


Il cast

Parliamo del cast. Luca Marinelli, già noto per la sua intensità, veste i panni di Mussolini. E diciamocelo: se c’è qualcuno capace di rendere il Duce un personaggio complesso, è lui. Ma è tutto il resto del cast a fare la differenza, portando in vita un’Italia che sembra sospesa tra il bianco e nero delle foto d’epoca e i colori saturi di una fiction moderna.

Spoiler: i personaggi secondari rubano spesso la scena. La serie si concentra anche su figure di contorno che hanno contribuito a plasmare il fascismo, rendendo il tutto meno “Mussolini-centrico” e più corale.

La regia: un mix di tradizione e modernità

Se vi aspettate carrellate infinite su folle plaudenti e discorsi epocali, siete solo in parte nel giusto. La regia alterna momenti epici a scene intime, quasi disturbanti, che scavano nella psiche di Mussolini e degli altri protagonisti. È come se vi portassero prima sul palco di Piazza Venezia e poi dietro le quinte, dove il trucco si scioglie e le vere motivazioni emergono.


Perché guardare M. Il figlio del secolo?

La serie è un invito a riflettere su un periodo storico che molti conoscono solo superficialmente. Ma attenzione: non è una visione leggera. Se cercate un passatempo spensierato, meglio ripiegare su una commedia romantica. “M. Il figlio del secolo” è impegnativo, ma sa ricompensare chi gli dedica attenzione. E poi, diciamocelo, quanto è raro trovare una serie italiana con ambizioni così alte?

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner