Ricette – Il liquore di Emma

Il liquore di Emma – Madame Bovary

Emma si diceva che forse avrebbe potuto sposare un uomo diverso da suo marito. Con lui non vi era passione, la scintilla in grado di tenerla in vita. Si sentiva intrappolata nella sua routine, un piccolo topo nella ruota che non ha altra scelta se non continuare a girare. «La conversazione di Charles era piatta come un marciapiede e le idee più comuni vi sfilavano nel loro abito di tutti i giorni, senza suscitare emozione o risate o fantasticherie.»

La descrizione dell’ambiente stesso è spento: imposte chiuse, mosche sulla tavola, bicchieri sporchi, Emma con il capo chino e in mano una calza bianca di cotone da rammendare…

Nel passo che segue, vediamo Emma che offre al marito di bere qualcosa: un liquore.

«Come si usa in campagna, Emma gli offrì da bere qualcosa. Charles rifiutò, ella insistette e ridendo gli propose di bere con lei un bicchierino di liquore. Andò a prendere nell’armadio una bottiglia di curacao, con due bicchieri, ne riempì uno fino all’orlo, versò nell’altro una piccolissima dose e, dopo aver brindato, lo portò alla bocca. Poiché era quasi vuoto, fu costretta ad arrovesciare il capo per bere: con la testa all’indietro, le labbra protese, il collo reclinato, rideva perché non sentiva nessun sapore e, allungando la punta della lingua fra i denti minuti, dava leccatine al fondo del bicchiere.»

Vediamo insieme come replicare il liquore di Emma.

Liquore di curaçao fatto in casa:

Ingredienti

  • 4 arance amare
  • 1 litro di alcol puro
  • 500 ml di acqua
  • 500 g di zucchero
  • 1 stecca di vaniglia (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di chiodi di garofano (facoltativo)
  • Colorante alimentare blu (facoltativo, per ottenere il classico colore blu)

Procedimento:

  1. Preparazione delle scorze d’arancia:
    • Lava bene le arance e asciugale.
    • Sbucciale evitando la parte bianca, che è amara.
    • Se vuoi un aroma speziato, aggiungi anche qualche chiodo di garofano alla miscela.
  2. Infusione:
    • Metti le scorze in un barattolo di vetro con chiusura ermetica e aggiungi l’alcol.
    • Aggiungi la stecca di vaniglia.
    • Chiudi il barattolo e lascia in infusione per almeno 10-15 giorni in un luogo buio e fresco. Agita il barattolo ogni 2 giorni per facilitare l’estrazione degli aromi.
  3. Preparazione dello sciroppo:
    • Dopo 10-15 giorni, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua. Riscalda leggermente fino a che lo zucchero è completamente sciolto, poi lascia raffreddare.
  4. Filtrazione e miscelazione:
    • Filtra l’alcol aromatizzato per eliminare le scorze e la vaniglia.
    • Mescola l’alcol filtrato con lo sciroppo di zucchero ormai freddo.
  5. Colorazione:
    • Per ottenere il tipico colore blu del Curaçao, puoi aggiungere qualche goccia di colorante alimentare blu.
  6. Maturazione:
    • Versa il liquore in bottiglie di vetro e lascia riposare per almeno 1 mese per consentire ai sapori di armonizzarsi.

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner