Rubrica Opere Liriche in Poche Parole – Puntata 8: Don Giovanni

Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart è l’opera che mescola passione, dramma e un pizzico di dark humor. Al centro della scena c’è un protagonista che è al tempo stesso irresistibile e detestabile: Don Giovanni, il libertino per eccellenza. Con un ritmo incalzante e musiche che toccano l’anima, questa è un’opera che ti cattura dalla prima all’ultima nota.

Un seduttore instancabile (e un po’ irresponsabile)

Don Giovanni non è uno che si fa problemi: vive per sedurre e conquistare, passando da una donna all’altra come se la vita fosse un gioco. Ma, quando la storia inizia, ha appena combinato un bel guaio: ha sedotto Donna Anna, ucciso suo padre, il Commendatore, in un duello e si è dato alla fuga. Inutile dire che la sua lista di nemici cresce a dismisura, con Donna Anna e il suo promesso sposo Don Ottavio in testa.

Un vortice di vendetta, amore e ironia

Mentre Don Giovanni continua imperterrito le sue scorribande – cercando di conquistare anche Zerlina, una contadina appena sposata – il suo servitore Leporello si lamenta del suo padrone e snocciola la lista delle conquiste di Don Giovanni nella celebre “Madamina, il catalogo è questo”. Le donne tradite, i promessi sposi e i vendicatori si mettono sulle sue tracce, ma lui non si lascia intimidire. Peccato che, tra una risata e l’altra, il soprannaturale decida di intromettersi.

Finale: il Commendatore torna… e Don Giovanni paga

L’opera si chiude con un finale che è puro dramma. Durante una cena, Don Giovanni riceve una visita inaspettata: la statua del Commendatore, che gli offre un’ultima possibilità di pentirsi. Ma il nostro seduttore, fedele al suo personaggio fino alla fine, rifiuta. Il risultato? Viene trascinato all’inferno in una scena apocalittica che lascia tutti senza fiato. Gli altri personaggi, alla fine, si riprendono dalla scossa e si interrogano sulle conseguenze delle sue azioni.

Perché vedere Don Giovanni?

Don Giovanni è un capolavoro che riesce a essere leggero e profondo allo stesso tempo. La musica di Mozart è pura perfezione, con arie indimenticabili come “Fin ch’han dal vino” e il duetto seducente “Là ci darem la mano”. La trama, con il suo mix di commedia e tragedia, è un ritratto magistrale delle debolezze umane. Se vuoi vivere un’esperienza teatrale unica, questa è l’opera che fa per te.

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner