Immagina questa scena: sei in una tranquilla passeggiata nei boschi con il tuo fedele compagno a quattro zampe quando, all’improvviso, tra gli alberi spunta un lupo. Il cuore inizia a battere più forte e ti chiedi: “E adesso cosa faccio?”. Prima di tutto, respira profondamente. Non è il momento di andare nel panico. Ecco una guida pratica su cosa fare se il tuo cane dovesse mai incontrare un lupo.
1. Mantieni la calma e non avvicinarti
Prima regola d’oro: non farti prendere dal panico. I lupi, come i cani, sono molto sensibili al linguaggio del corpo. Se tu mantieni la calma, hai maggiori probabilità di evitare una reazione aggressiva. Non tentare di avvicinarti al lupo, anche se sembra innocuo. Mantieni le distanze e non fare movimenti bruschi.
2. Richiama subito il tuo cane
Se il tuo cane è libero, richiamalo immediatamente. Usa un tono fermo ma non urlare. Il richiamo deve essere deciso e privo di ansia. Se il tuo cane è ben addestrato al richiamo, dovrebbe tornare da te. È fondamentale che il tuo cane non corra verso il lupo, perché potrebbe essere visto come una minaccia.
3. Tienilo al guinzaglio
Una volta che il cane è tornato da te, mettilo subito al guinzaglio. Anche se sei in un’area dove solitamente lo lasci libero, è importante che in presenza di un lupo tu possa avere il controllo completo del tuo cane. Un cane al guinzaglio è meno propenso a scatenare una reazione aggressiva da parte del lupo.
4. Allontanati lentamente
Non girarti di scatto né fuggire. Invece, inizia ad allontanarti lentamente mantenendo il lupo nel campo visivo, ma senza fissarlo negli occhi (che può essere interpretato come una sfida). Fai passi lenti e sicuri indietreggiando fino a mettere una distanza sicura tra te e il lupo.
5. Evita il contatto visivo diretto
Il contatto visivo con un lupo può essere interpretato come un atto di sfida. È meglio evitare di fissarlo negli occhi. Piuttosto, mantieni uno sguardo morbido e controlla i movimenti del lupo con la coda dell’occhio.
6. Non minacciare né tentare di nutrirlo
Non lanciare oggetti, non cercare di scacciare il lupo urlando o facendo gesti minacciosi: ciò potrebbe portare il lupo a reagire in modo aggressivo. Allo stesso modo, non cercare di avvicinarti al lupo offrendo cibo per distrarlo o farlo andare via. I lupi sono animali selvatici e imprevedibili, e tentare di interagire con loro può essere molto pericoloso.
7. Insegna al tuo cane a restare calmo
Se hai un cane che tende a essere curioso o iperattivo, è una buona idea addestrarlo a rimanere calmo in situazioni insolite. Comandi come “resta” e “seduto” possono fare la differenza in un incontro ravvicinato con la fauna selvatica. Esercitati regolarmente in situazioni di stress simulato per prepararlo a eventuali incontri con animali selvatici.
8. Chiama i servizi competenti
Se il lupo si mostra particolarmente aggressivo o persiste nel seguirvi, cerca di raggiungere un luogo sicuro e, se necessario, chiama le autorità locali o il servizio di gestione della fauna selvatica. È importante segnalare l’avvistamento per garantire la sicurezza tua, del tuo cane, e di altre persone nella zona.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More