Viviamo in un periodo storico vibrante, segnato da movimenti sociali importanti come #MeToo e Black Lives Matter, nati con l’obiettivo di creare una società più giusta, equa e rispettosa. Sono stati e restano movimenti potenti, hanno rotto silenzi lunghi e dolorosi, portato in superficie le storie di chi ha subito discriminazioni, violenze e abusi. Ma in un contesto in cui tante persone chiedono giustizia e uguaglianza, ci si aspetterebbe una risposta di sostegno collettivo. Eppure in molti paesi, come dimostra la recente vittoria di Trump alle elezioni, le destre continuano a guadagnare consenso. La domanda dunque sorge spontanea: perché?
La risposta non è semplice, ma è anche troppo importante per essere evitata
La “normalità” sbandierata dalle destre rassicura e conquista
I cambiamenti sociali rapidi possono essere vissuti come minacce da chi si sente attaccato nei propri valori e abitudini. Movimenti come #MeToo e BLM hanno il merito di mettere in discussione pratiche tossiche e discriminazioni radicate, ma ciò può generare anche una reazione opposta: le destre cavalcano questa insicurezza, promettono un ritorno a una “normalità” familiare e rassicurante, in cui tutto sembra più semplice e meno esigente. È una strategia che fa presa, perché offre un rifugio e un senso di stabilità in un mondo che appare sempre più complesso.
La politica trae vantaggio dalla polarizzazione delle opinioni
La nostra è una realtà sempre più polarizzata, in cui ogni dibattito sembra trasformarsi in un conflitto aperto. Io stessa alzo gli occhi al cielo quando sento di classici riscritti e statue abbattute, minacce di morte a scrittrici famose ed eliminazione della parola “donna” dai documenti ufficiali. Già vi vedo che mi puntate il dito contro e mi date della reazionaria senza se e senza ma, ma il problema è proprio qui: nell’era dei social, forse si accusa troppo e si spinge troppo poco per stimolare la riflessione nel nostro avversario.
Le questioni sociali non sono più viste come cause comuni, ma come battaglie ideologiche da combattere. Le destre hanno imparato a sfruttare questa polarizzazione a proprio favore, e trasformato le istanze progressiste in temi divisivi. Chi si sente disorientato, invece di cercare il dialogo, tende a cercare rifugio in posizioni conservatrici, considerate più sicure e meno intransigenti.
Identità e nostalgia: armi vincenti delle destre
In un mondo che cambia rapidamente le persone cercano riferimenti solidi. Le destre offrono un senso di appartenenza legato a un passato idealizzato in cui ci si sente più protetti. In letteratura lo chiameremmo “idillio”. Promuovono un’identità forte che guarda con nostalgia alle “radici” e ai “valori tradizionali”. Questo messaggio risuona soprattutto tra chi percepisce il cambiamento come una minaccia alla propria identità culturale e personale, e spinge molti a scegliere chi promette di difenderla a tutti i costi.
La vittoria di Trump alle elezioni è stata un brutto colpo per questi movimenti, ma non fermerà la loro crescita e il loro impatto. Ma interrogarsi su cosa si è sbagliato nel comunicare al mondo l’idea di una società più giusta ed equa è un imperativo urgente ed essenziale di queste correnti: forse sta proprio a noi sollecitare quest’esame di coscienza, in attesa di sapere come cambierà il mondo dopo la vittoria di una destra che ci spaventa più che mai.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone
Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure
Read More- admin
- Settembre 23, 2025
I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing
Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione
Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un
Read More- admin
- Settembre 22, 2025
Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà
Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 22, 2025
Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE
Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata
Read More- admin
- Settembre 20, 2025
Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine
20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 19, 2025
IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO
«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li
Read More- admin
- Settembre 19, 2025
Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re
Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna
Read More- admin
- Settembre 18, 2025
Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva
La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce
Read More- admin
- Settembre 17, 2025
Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros
Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo
Read More