Il mercato della sceneggiatura: un boom di storie in cerca di protagonisti
Il mercato della sceneggiatura sta vivendo una vera e propria rinascita, quasi come se fosse stato scritto il perfetto atto due di una storia: il momento in cui il protagonista (cioè, il settore delle sceneggiature) si rialza più forte di prima. Se anche tu hai una mezza idea per un film o una serie TV che potrebbe “rivaleggiare con Breaking Bad” (spoiler: è difficile, ma sognare non costa nulla), ora è il momento di buttarti.
Un mercato in crescita
Secondo dati recenti (e qui arriva il nostro momento serio), il mercato delle sceneggiature per cinema e TV è in crescita costante. Le piattaforme di streaming, con il loro bisogno insaziabile di nuovi contenuti, stanno contribuendo a creare una domanda senza precedenti di storie originali. Netflix, Prime Video, Disney+, HBO Max: tutte hanno fame di sceneggiatori pronti a sfornare il prossimo fenomeno mondiale. Il rapporto del Writers Guild of America segnala un aumento del 13% nella richiesta di nuovi script rispetto all’anno precedente. Cifre che fanno sognare, vero?
E se pensi che questa sia una moda passeggera, ricorda che anche i cartelloni pubblicitari per VHS sembravano un buon investimento negli anni ’90. Insomma, chi non rischia non scrive.
Eventi per aspiranti sceneggiatori: il Comic-Con della tastiera
Per chi sogna di diventare il nuovo Aaron Sorkin o Phoebe Waller-Bridge (ma con meno caffeina, si spera), ci sono eventi dedicati agli scrittori che potrebbero cambiarti la vita. Il Festival delle Storie di Roma, ad esempio, è un appuntamento imperdibile per incontrare produttori, registi e altri scrittori. E se non ti senti abbastanza pronto per affrontare il pubblico, ci sono workshop e corsi che possono aiutarti a trasformare la tua idea in una sceneggiatura degna di Hollywood.
E no, presentarti con una sceneggiatura scritta su un tovagliolo del bar non è una buona idea. Anche se, ammettiamolo, farebbe una gran storia.
Come entrare nel settore senza vendere un rene
Entrare nel mercato della sceneggiatura è come cercare di entrare in una festa esclusiva: ci sono molte porte, ma poche aperte. Un consiglio? Scrivi, scrivi, scrivi. Un secondo consiglio? Partecipa a contest come il Final Draft Big Break o il Sundance Screenwriters Lab. Questi eventi non solo offrono premi in denaro (ottimo per comprare caffè e Post-it), ma ti danno anche visibilità nel settore. E se proprio non ce la fai ad emergere, c’è sempre l’opzione di fare il ghostwriter per quella serie TV che tuo cugino sta producendo.
Il futuro è tutto da scrivere (letteralmente)
In un mondo in cui la realtà supera spesso la fantasia, il bisogno di storie ben scritte non è mai stato così urgente. Il mercato è affamato, gli eventi abbondano, e le opportunità sono lì, pronte per essere colte. Certo, è un lavoro duro, ma se non lo fosse, lo farebbero tutti, giusto?
Quindi, caro aspirante sceneggiatore, la penna (o la tastiera) è nelle tue mani. Scrivi quella storia che hai in testa, perché chi lo sa? Potresti essere tu il prossimo a scrivere il finale perfetto per il tuo sogno di carriera.