L’amore in tempi di guerra assume un’intensità unica, fatta di attese strazianti, promesse sussurrate e ostacoli insormontabili. La Seconda Guerra Mondiale, con il suo carico di sofferenza e sacrifici, ha ispirato alcuni dei più emozionanti romanzi d’amore della letteratura contemporanea.
Oggi vi proponiamo tre romanzi imperdibili, capaci di unire la passione della narrativa romantica alla profondità storica del periodo bellico:
- “Tutto quello che non si può dire” di Kelly Rimmer
- “Il Cavaliere d’Inverno” di Paullina Simons
- “Il libro dei nomi perduti” di Kristin Harmel
Ognuno di questi libri racconta una storia d’amore intensa e struggente, ambientata in un mondo devastato dal conflitto, dove il cuore continua a battere nonostante il pericolo e la disperazione.
- “Tutto quello che non si può dire” – Kelly Rimmer
Un amore proibito tra segreti e ricordi dolorosi
Kelly Rimmer ci regala una storia profonda e commovente che intreccia passato e presente, portando alla luce i segreti di una famiglia divisa dalla guerra.
La protagonista, Alice, si ritrova a dover scoprire il passato della nonna Hanna, una donna segnata da un amore impossibile vissuto nella Polonia occupata dai nazisti. Tra le pagine del diario di Hanna, Alice scoprirà una storia d’amore proibita e una verità sconvolgente che cambierà per sempre la sua vita.
Perché leggerlo?
- Un romanzo che unisce amore, segreti di famiglia e la tragedia dell’Olocausto.
- Alternanza tra passato e presente, che rende la storia ancora più coinvolgente.
- Un’intensa riflessione su cosa significhi amare quando il mondo intorno sta crollando.
- “Il Cavaliere d’Inverno” – Paullina Simons
Un amore epico sullo sfondo dell’assedio di Leningrado
Questo romanzo è un classico del genere romance storico e una delle più celebri storie d’amore ambientate nella Seconda Guerra Mondiale.
La protagonista, Tatiana, è una giovane russa che vive con la sua famiglia nella Leningrado assediata dai nazisti. Il suo destino cambia quando incontra Alexander, un ufficiale dell’Armata Rossa con un passato misterioso e un’anima tormentata. Tra loro nasce un amore potente e proibito, reso ancora più difficile dalla guerra e dagli ostacoli che li separano.
Perché leggerlo?
- Una storia d’amore appassionante, piena di colpi di scena.
- Un’ambientazione storica dettagliata e realistica, che immerge il lettore nella brutalità della guerra.
- Personaggi indimenticabili e una narrazione intensa che tiene incollati alle pagine.
Questo libro è solo il primo di una trilogia, che segue l’amore di Tatiana e Alexander attraverso le tempeste della storia e della loro stessa esistenza.
Scopri Il filo segreto delle storie di Francesca Cani, un grande romance storico ambientato durante la Seconda guerra mondiale
- “Il libro dei nomi perduti” – Kristin Harmel
Un amore nato nell’ombra della resistenza francese
In questo emozionante romanzo, Kristin Harmel ci trasporta nella Francia occupata dai nazisti, dove la giovane Eva Traube Abrams, un’ebrea fuggitiva, si unisce alla Resistenza per salvare bambini destinati ai campi di concentramento.
Il suo compito è falsificare documenti d’identità per permettere loro di sfuggire ai nazisti, e nel farlo, incontra Rémy, un coraggioso combattente della Resistenza. Tra loro nasce un amore forte e proibito, fatto di fughe, missioni segrete e momenti di profonda connessione.
Perché leggerlo?
- Un intreccio avvincente tra storia, coraggio e amore.
- Una protagonista femminile forte e determinata, che sfida la paura per salvare vite innocenti.
- Una trama ispirata a fatti realmente accaduti, che rende la storia ancora più toccante.
Tre romanzi, un unico messaggio: l’amore resiste anche alla guerra
Questi tre romanzi ci ricordano che, anche nei momenti più oscuri della storia, l’amore può fiorire e diventare un’ancora di speranza. Che sia nelle terre devastate dalla guerra, nelle città assediate o nei rifugi segreti della Resistenza, il sentimento più profondo dell’essere umano continua a lottare, sfidando il destino e la paura.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More