La pinza – Bologna

Di origini antichissime (se ne trova traccia in ricettari del 1600), la pinza nasce come dolce natalizio per poi diventare dolce da credenza, da mangiare tutto l’anno a colazione oppure inzuppato nel vino dolce. 

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 450 gr di farina 00
  • 100 gr di burro
  • 2 uova + 1 rosso
  • 130 gr di zucchero semolato
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • scorza di limone grattugiato
  • latte (solo nel caso in cui l’impasto sia duro)

Per il ripieno:

    • 500 gr di mostarda bolognese: marmellata di mele, pere cotogne, arancia, prugna, pere Williams, saba (mosto di uva cotto) e zucchero – in alternativa usare marmellata di prugne
    • 20 gr di pinoli
    • 80 gr di uva passita (uva passita ammollata nel vino e poi strizzata)

Preparazione

  • Impastare tutti gli ingredienti per la pasta frolla (se l’impasto risultasse un po’ duro aggiungere un po’ di latte)
  • Lasciar riposare in frigo per circa 1 ora
  • Stendere la pasta sulla carta forno dandole una forma leggermente rettangolare, spessore di circa mezzo cm scarso
  • Stendere il ripieno sulla pasta avendo accortezza di lasciare liberi tutti i lati di almeno un cm e mezzo
  • Ripiegare l’impasto dandogli la forma della foto chiudendo bene i lati finali per evitare la fuoriuscita del ripieno
  • Spennellare con il rosso d’uovo o con un po’ di latte e coprire con granella di zucchero o con codette colorate
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 – 40 minuti

Buon appetito!

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner