Come scegliere i nomi dei personaggi maschili con saggezza (e senza uccidere qualsiasi possibilità di vendita del tuo romanzo)

Ah, il dilemma esistenziale di ogni scrittore: come chiamare il tizio che deve salvare il mondo, conquistare il cuore della protagonista o semplicemente pagare le bollette senza finire sul lastrico? Scegliere il nome di un protagonista maschile non è un semplice esercizio di fantasia, è un’arte. E come ogni forma d’arte richiede metodo, ispirazione e una buona dose di ironia. Perché sì, se lo chiami Ugo, il massimo dell’eroismo che potrà raggiungere sarà trovare un parcheggio il sabato sera.

La scelta sbagliata dei nomi influisce anche sul successo e sulle vendite del romanzo

Ebbene sì, scegliere il nome sbagliato può condannare il tuo libro all’oblio prima ancora che raggiunga gli scaffali (o le liste di Amazon, per i più moderni). Un protagonista di nome “Pancrazio” difficilmente diventerà un bestseller internazionale (a meno che tu non stia puntando tutto sullo humor surreale) perché semplicemente la gente si rifiuterà persino di leggere la prima pagina. I lettori vogliono personaggi che possano immaginare, con cui possano relazionarsi o che suonino abbastanza epici da far sognare. Se il nome suona ridicolo, banale o fuori luogo, rischi di far perdere immediatamente interesse a chi legge. Insomma, c’è un motivo se non troverai mai un “Gino” in un romanzo fantasy di successo. La scelta del nome è marketing narrativo: un nome azzeccato rimane impresso, crea empatia e aiuta a vendere il libro. E se vuoi che il tuo protagonista diventi un fenomeno da fan art su Instagram, assicurati che abbia un nome che i lettori non si vergognino a pronunciare ad alta voce.

 

Ecco le istruzioni per l’uso, passo dopo passo, per non far sembrare il tuo protagonista un personaggio di un fumetto degli anni ‘50 (a meno che non sia esattamente quello che vuoi).

Evita i nomi da supereroe anonimo

Se stai pensando a “Max Steel”, “Jack Thunder” o “Alex Blade”… fermati subito. Non stai scrivendo un B-movie degli anni ‘80. Cerca qualcosa che suoni epico senza sembrare generato da un algoritmo per giocattoli d’azione. Se proprio vuoi un nome che trasudi testosterone, bilancialo con un cognome realistico. “Max Stewart” suona molto più credibile di “Max Power” (a meno che tu non stia scrivendo una parodia, in tal caso, vai pure con Max Power e fallo volare su un unicorno arcobaleno).

Considera l’epoca e il luogo

Stai scrivendo un romanzo ambientato nella Firenze rinascimentale? Magari evita di chiamare il protagonista Kevin. Se invece la storia si svolge in un futuro distopico dove l’umanità vive su Marte… beh, Kevin potrebbe anche funzionare. Ricorda: un nome anacronistico può distruggere l’atmosfera in un attimo. Tipo chiamare un cavaliere medievale “Dylan” – a meno che non sia un esperimento di narrativa postmoderna, in tal caso, bravo tu.

Non rendere la vita dura ai lettori

Se il tuo protagonista si chiama “Xanthoril the Third of His Name, Lord of the Thousand Suns”… sappi che chi legge probabilmente lo abbrevierà in “Xan” dopo la terza riga. E potrebbe anche iniziare a odiarti un po’. A meno che tu non stia scrivendo alta fantasy in stile Tolkien, opta per nomi facili da leggere e da ricordare.

La prova del biglietto da visita

Immagina il nome del tuo personaggio su un biglietto da visita. Funziona? “Thorvald il Distruttore di Mondi” farebbe un po’ fatica a trovare lavoro come commercialista. Se il nome suona ridicolo o improbabile nella vita reale, potrebbe suonare altrettanto assurdo nella tua storia (e no, non sempre è un bene).

Prova a dirlo ad alta voce

Sì, leggi il nome a voce alta. Se ti suona come un attacco di starnuti o come qualcosa che potresti urlare quando sbatti il mignolo contro lo spigolo del letto, forse è meglio cambiare.

Non complicarti la vita (e quella dei lettori)

Se hai già dieci personaggi con nomi che iniziano per “M” (Marco, Matteo, Mauro, Massimo…), forse è il caso di variare. A meno che tu non stia scrivendo la saga dei fratelli M, la confusione è dietro l’angolo. E nessuno vuole dover fare un diagramma di flusso per capire chi ha detto cosa.

Scegliere con saggezza è la chiave

Il nome di un personaggio può fare la differenza tra un eroe indimenticabile e un tizio qualsiasi. E ricordati, se proprio non riesci a decidere, c’è sempre il caro vecchio metodo: aprire la rubrica del telefono e scegliere il primo nome che ti capita sotto gli occhi. Se funziona per gli scrittori di soap opera, funzionerà anche per te.

 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner