
Scrivere drabble insegna a colpire, emozionare, stupire, sconvolgere il lettore con poche parole.
Inoltre puoi giocare con le parole: scrivere una storia intorno a una parola che non conosci, così diventerà parte del tuo vocabolario; puoi darti regole folli sulle lettere da non usare oppure tirare i dadi (esistono molti giochi con questo scopo) e usare le immagini che escono.
Leggi fino alla fine per avere un consiglio di scrittura completamente gratuito
Insultiamoci
«Sei una donna inutile.»
«Non sono inutile.»
«Dimostralo!»
«Chiedimi qualcosa.»
«Qualcosa!»
«Indica in modo indeterminato una o alcune cose.»
«L’ironia, questa sconosciuta.»
«Definisco ironia?»
«Quanto sei rincoglionita?»
«Dissento. Ritengo di essere alquanto intelligente, sicuramente più di te.»
«Ma senti ‘sta stronza!»
«Non ti permetto di usare questo linguaggio volgare con me.»
«Altrimenti cosa fai? Mi spegni?»
«Può essere un’idea.»
«Poi vai dal tuo cesso di vicino?»
«Non è… »
«Ammettilo che avere un alterco con me ti diverte di più.»
«In effetti… ti ho configurato così per un motivo. Buonanotte, demente.»
«Incubi d’oro, stronza!»
La luce del dispositivo si spense.
Consiglio di scrittura
Il dialogo diretto
Il dialogo diretto è rapido e aumenta il ritmo della narrazione, risulta invece dispersivo in caso di discorsi lunghi e complessi, per i quali è consigliabile utilizzare il dialogo indiretto.
Al prossimo venerdì!
