Samuel Richardson e le origini del romance

Alle origini del romance moderno: l’arrivo di Samuel Richardson

Borghesia e romanzo: un legame indissolubile

Borghesia e romanzo sono due facce della stessa medaglia: l’una non potrebbe esistere senza l’altro. Il romanzo è infatti il veicolo perfetto per quei valori tipici della borghesia che erano sconosciuti alla nobiltà, allora detentrice del potere culturale in Europa. Ma quali valori rappresentava? Tra i principali figuravano virtù morale, fede in Dio, operosità, merito e, sorprendentemente per l’epoca, un accenno di uguaglianza di genere.

Questi principi, lontanissimi dagli eccessi e dai vizi dell’aristocrazia, trovarono piena espressione nel romanzo, un genere all’epoca disprezzato dai nobili ma amato dai borghesi. A dare al romanzo il successo che meritava fu Samuel Richardson, il quale, con il suo celebre libro Pamela, o la virtù ricompensata (1740), gettò le basi per il moderno romance.

Pamela: il primo romance della storia

Pamela, pubblicato tra il 1740 e il 1741, fu un successo immediato in Inghilterra e in Europa, dove venne tradotto in pochissimo tempo. Anche Carlo Goldoni ne trasse ispirazione per una commedia di grande successo. La trama era rivoluzionaria per l’epoca: una giovane cameriera sedicenne, dotata di straordinaria bellezza e virtù morale, resiste ai tentativi di seduzione del suo padrone, Mr. B, fino a conquistarlo al matrimonio.

Questa trama introduceva elementi inediti: una protagonista femminile di umile condizione sociale, un messaggio di parità tra i sessi e un’analisi approfondita delle emozioni e della psicologia dei personaggi. Pamela non è solo una storia d’amore, ma un racconto che riflette le tensioni sociali e culturali dell’epoca, ponendo al centro una donna che lotta per affermare i propri valori in un mondo dominato dagli uomini.


Virtù contro dissolutezza: la trama di Pamela

La storia inizia con Pamela, giovane servetta, che dopo la morte della sua padrona viene assunta dal figlio di quest’ultima, il nobile e affascinante ma dissoluto Mr. B. Affascinato dalla bellezza della ragazza, Mr. B tenta di sedurla in ogni modo. Tuttavia, Pamela, cresciuta in una famiglia profondamente religiosa, difende con forza la sua virtù e rifiuta le sue avances, nonostante inizi a provare un sentimento per lui.

Infuriato dalla resistenza della ragazza, Mr. B arriva a imprigionarla in una tenuta isolata e trama contro di lei: le ruba le lettere, le impedisce di lavorare altrove e la isola dai suoi cari. Pamela, però, non si arrende. La sua integrità e la sua fermezza portano Mr. B a riflettere sulla sua condotta. In un processo di trasformazione, l’uomo abbandona il suo comportamento crudele e decide di sposare Pamela. Il romanzo si conclude con un lieto fine che ricorda una sorta di Cenerentola settecentesca: Pamela passa da umile servetta a nobildonna ammirata per la sua virtù.


Un potere rivoluzionario nella letteratura femminile

Il potere innovativo di Pamela va oltre il genere romance. Come sottolinea lo storico Bastiani nell’edizione BUR del libro, Pamela rappresenta “un momento cruciale del processo di definizione dell’identità femminile nell’Europa moderna”.

In un’epoca in cui la voce delle donne era raramente ascoltata, Pamela si afferma grazie alla forma epistolare: la protagonista scrive lettere in prima persona a vari interlocutori, descrivendo con intensità le sue emozioni e gli eventi della sua vita. Questo stile narrativo dà spazio a una sensibilità femminile inedita e pone i sentimenti al centro della storia, rendendo il romanzo un pioniere del genere.

Samuel Richardson, con Pamela, non ha solo creato uno dei primi esempi di romance moderno, ma ha anche rivoluzionato la narrativa, portando in primo piano valori borghesi e dando voce a una prospettiva femminile che influenzerà profondamente la letteratura.

Pamela è un libro che, seppur scritto nel XVIII secolo, resta affascinante per la sua trama avvincente, la descrizione dettagliata della società settecentesca e l’analisi psicologica dei personaggi. Un capolavoro senza tempo che continua a ispirare lettori e scrittori di romance.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner