Addio a Cioè: la fine di un’era per la storica rivista

Con un mix di nostalgia e un pizzico di ironia è il momento di dire addio a Cioè, la rivista che ha accompagnato generazioni di adolescenti italiani. Dopo decenni di gossip, test psicologici e poster indimenticabili, la storica pubblicazione ha annunciato la chiusura, lasciando un vuoto nel cuore di chi è cresciuto negli anni ‘90 e 2000. Una notizia che segna la fine di un’epoca, ma che merita di essere ricordata con il sorriso.

Un viaggio nei ricordi: il mondo di Cioè

Fondato nel 1980, Cioè si è subito affermato come il punto di riferimento per milioni di teenager in cerca di consigli su amore, amicizia e moda. Le sue pagine colorate e ricche di contenuti hanno segnato l’adolescenza di molti di noi, fino a diventare un vero e proprio fenomeno di costume.

Chi non ricorda i test come Quanto sei innamorata da 1 a 10?” o i poster dei grandi idoli dell’epoca, da Leonardo DiCaprio a Britney Spears? Ogni settimana i lettori potevano immergersi in articoli leggeri ma mai banali, che spaziavano dai segreti per affrontare il primo appuntamento fino ai consigli per gestire le amicizie complicate.

Ma Cioè non era solo intrattenimento: è stato anche una guida preziosa per affrontare i piccoli e grandi problemi dell’adolescenza. Tra una rubrica di moda e un articolo sul make-up, la rivista non ha mai mancato di affrontare temi importanti come il bullismo, la sessualità e la consapevolezza di sé.

Il declino e la fine di un’era

Con l’avvento di Internet e dei social media, la fruizione dei contenuti si è trasformata radicalmente. Le nuove generazioni hanno preferito YouTube, Instagram e TikTok, lasciando poco spazio ai media tradizionali come le riviste cartacee. Cioè ha provato a resistere, reinventandosi nel formato e nei contenuti, ma la competizione è diventata sempre più difficile.

Dopo oltre 40 anni di storia, la decisione di chiudere la rivista è stata inevitabile. Una chiusura che lascia un senso di malinconia, ma anche il ricordo di un’epoca spensierata in cui bastava sfogliare qualche pagina per sentirsi meno soli.

10 motivi (ironici) per cui abbiamo amato Cioè

  1. I poster giganteschi: Leonardo DiCaprio ci guardava mentre facevamo i compiti.

  2. I test improbabili: per scoprire se eri pronta per un fidanzato bastavano 5 domande.

  3. I consigli di moda: perché abbinare un boa di piume a una minigonna era considerato chic.

  4. Le lettere alla redazione: per confidare segreti imbarazzanti (che forse inventavamo).

  5. I gadget allegati: braccialetti di plastica, lucidalabbra o tatuaggi temporanei che duravano due giorni.

  6. Le frasi cult: come dimenticare le citazioni romantiche che usavamo per fare colpo?

7. I gossip delle star: scoprire che la tua cantante preferita aveva un fidanzato segreto era una notizia bomba.

8. Le pagine da ritagliare: con i segnalibri e i bigliettini per le amiche.

9. La rubrica degli oroscopi: un must per decidere se era il giorno giusto per dichiararsi.

10: La sensazione di appartenenza: con Cioè ti sentivi parte di un club esclusivo.

L’eredità di Cioè

Nonostante la sua chiusura l’impatto di Cioè resta indelebile. Ha rappresentato un vero e proprio simbolo della cultura pop italiana, un’isola felice dove ogni ragazzo e ragazza poteva trovare un pezzetto di sé. E anche se le sue pagine non torneranno più in edicola, resterà nei cuori di chi lo ha amato e sfogliato.

Quindi, mentre ci lasciamo alle spalle questo capitolo, possiamo sorridere pensando alle risate, ai sogni e agli amori che Cioè ha contribuito a costruire.

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner