Atelofobia spiegata semplice: la paura di non essere mai abbastanza (spoiler: nessuno lo è davvero)

Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)

Se hai cliccato su questo articolo è probabile che tu sia tra quelli che non inviano un messaggio senza rileggerlo 4 volte, che passano 20 minuti a scegliere la foto del profilo “più naturale” (dopo 96 scatti e 14 filtri), o che vanno in crisi perché una virgola è fuori posto. Benvenutə nel meraviglioso mondo dell’atelofobia, ovvero la paura di non essere mai abbastanza.

Non parliamo del classico perfezionismo da curriculum, quello che si cita per fare bella figura ai colloqui. L’atelofobia è un’altra cosa. È un perfezionismo nucleare, all’ennesima potenza, armato di ansia e sensi di colpa. Ma andiamo con ordine.

Atelofobia: definizione semplice (ma non troppo)

La parola atelofobia viene dal greco: atelēs (“imperfetto”) e phobos (“paura”). Tradotto: paura patologica dell’imperfezione. E intendiamo paura vera, non solo un fastidio passeggero. Chi ne soffre ha il terrore costante di non essere all’altezza, di sbagliare, di fallire miseramente… anche solo nel cucinare la pasta al dente.

A differenza del perfezionismo “normale” (quello che può anche avere dei lati positivi, tipo portarti a lavorare bene), l’atelofobia è debilitante. Può influenzare le relazioni, la carriera, la salute mentale e persino il modo in cui scegli un emoji.


Sintomi dell’atelofobia: l’arte di torturarsi con stile

Vediamo qualche sintomo, che magari ti suona fin troppo familiare (ma se ti ritrovi in ognuno, tranquillo: siamo in due. O mille).

  • Controllo ossessivo: ogni dettaglio deve essere analizzato, rivisto, corretto, piallato e sterilizzato. Anche un post su Facebook.

  • Procrastinazione cronica: non perché sei pigro, ma perché se non puoi farlo perfetto, tanto vale non farlo. Logica impeccabile.

  • Terrore del giudizio: vivi nell’ansia che qualcuno, chiunque, anche il gatto, noti un tuo errore.

  • Autosvalutazione continua: anche se ottieni risultati, li sminuisci. “Ho preso 30 all’esame, ma potevo studiare meglio”. Come no.

  • Paralisi decisionale: scegliere una pizza dal menù? Una crisi esistenziale. “E se poi non è la scelta giusta?!”


Da dove nasce l’atelofobia? (spoiler: spoiler no, ma spoiler sì)

L’atelofobia non è un capriccio. Ha radici psicologiche profonde. Ecco le cause più comuni:

1. Educazione severa

Genitori, insegnanti o figure di riferimento che pretendevano l’eccellenza e punivano ogni errore. “Hai preso 9? Perché non 10?”

2. Esperienze umilianti

Un errore passato che ti ha lasciato un trauma – tipo quel giorno in cui ti sei dimenticato la poesia davanti a tutta la classe e ancora oggi ti svegli sudato alle 3 del mattino.

3. Cultura del successo tossico

Viviamo in una società che ci bombarda di performance, perfezione e “se non sei il top, non vali nulla”. Notizia dell’ultima ora: è tutto marketing.

4. Confronto social

Il feed di Instagram dove tutti sembrano felici, fighi, produttivi e col viso sempre rivolto alla luce naturale. Ti senti sbagliato? Normale. Sono tutti con la ring light.


Come uscire dall’atelofobia senza diventare monaci zen

Non si guarisce dall’atelofobia in un weekend, né leggendo un meme motivazionale con un tramonto. Però ci sono strategie efficaci.

1. Vai in terapia (sul serio)

Meglio se con un* psicoterapeuta specializzat* in disturbi d’ansia o perfezionismo. La CBT (terapia cognitivo-comportamentale) è spesso consigliata per ristrutturare i pensieri distorti.

2. Pratica l’imperfezione

Fai qualcosa in modo apposta non perfetto. Una mail con un refuso. Una torta senza glassa. Un selfie con i capelli scompigliati. Sembra assurdo, ma aiuta.

3. Fai pace con l’errore

Gli errori fanno parte del processo. Sono l’ingrediente segreto del successo. Anche Einstein ha sbagliato roba (non la relatività, ma ci siamo capiti).

4. Filtra i social

Segui gente che mostra il lato autentico delle cose, non solo la versione da copertina. E ricorda: nessuno è perfetto, nemmeno gli influencer che fanno yoga sulla scogliera.

5. Smettila di cercare approvazione

Facile a dirsi, difficilissimo a farsi. Ma liberarti dal bisogno costante di essere validato è come togliersi uno zaino pieno di sassi. Si respira meglio.

L’atelofobia è una trappola mentale che ti spinge a inseguire un ideale irraggiungibile, condannandoti a sentirti inadeguato anche quando sei oggettivamente brillante. Ma la verità è che la perfezione è un miraggio, e il bello della vita sta proprio nelle sbavature.

Sbaglia. Sperimenta. Prova. Fallisci. Ridi. Impara. E ricomincia da capo.

Perché – diciamocelo – anche i più grandi geni hanno combinato casini. Tu puoi permetterti almeno un paio al giorno.

Nei prossimi appuntamenti parleremo di...

  • Bibliophobia – paura dei libri

  • Graphofobia – paura di scrivere a mano

  • Caligynefobia – paura delle donne belle

  • Androfobia – paura degli uomini

  • Gynofobia – paura delle donne

  • Triskaidekafobia – paura del numero 13

  • Catoptrofobia – paura degli specchi

  • Automysophobia – paura di essere sporchi

E molte altre!

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner