Élisabeth Vigée Le Brun: la pittrice di Maria Antonietta che sfidò la Rivoluzione francese

A cura di

Il 16 aprile 1755 nasceva a Parigi Élisabeth Vigée Le Brun, una delle più grandi pittrici del Settecento, celebre per essere stata la ritrattista ufficiale della regina Maria Antonietta. La sua vita e la sua carriera si intrecciano profondamente con i grandi eventi della storia francese, in particolare con gli ultimi anni dell’Ancien Régime e l’esplosione della Rivoluzione francese.

Nel 1789, anno chiave per la Francia, Élisabeth Vigée Le Brun è costretta a fuggire da Parigi insieme alla figlia. La sua vicinanza alla regina l’ha resa bersaglio di una feroce campagna diffamatoria. Quando Luigi XVI e Maria Antonietta vengono trasferiti da Versailles alle Tuileries, il clima a Parigi è ormai incandescente. Le rivolte popolari esplodono una dopo l’altra e il pericolo è imminente. “Qui non potete restare,” le dice un gendarme. Così, Élisabeth sale su una diligenza e lascia la capitale per sempre.

Durante il viaggio verso l’esilio, la pittrice ripensa agli anni di successo e di gloria. In particolare, ricorda il ritratto rivoluzionario “Maria Antonietta en chemise”, esposto al Salon del 1783. In quell’opera, la regina appare in abiti semplici, senza sfarzo, come una donna qualunque, madre affettuosa e umana. Fu un ritratto coraggioso e innovativo, che cambiò per sempre la rappresentazione dell’immagine regale. Vigée Le Brun fu la prima a osare: guardare Maria Antonietta negli occhi, coglierne l’anima, e trasmetterla sulla tela con verità e grazia.

L’esilio la porta prima in Savoia, poi in Italia. A Firenze, Roma e Napoli, Élisabeth viene accolta con entusiasmo. La nobiltà italiana riconosce il suo talento unico. In un celebre autoritratto, si ritrae mentre tiene la tavolozza e dipinge il volto della regina: un’immagine carica di simbolismo, che racconta il suo legame indissolubile con Maria Antonietta e il suo ruolo di testimone privilegiata della storia.

Dopo l’Italia, la pittrice si trasferisce a Vienna, dove trova protezione presso l’imperatrice Maria Teresa, madre di Maria Antonietta. Anche qui, la sua arte viene apprezzata, e la sua reputazione riabilitata. Nonostante le difficoltà, Élisabeth continua a dipingere, viaggiare e affermarsi come una delle più grandi ritrattiste del suo tempo.

Nel 1835, ormai anziana, pubblica i suoi Souvenirs, memorie scritte con l’aiuto di collaboratori fidati. In queste pagine emerge la voce forte e appassionata di una donna che ha lottato per difendere la propria arte e il proprio nome. Un’artista libera, leale, geniale. Una donna troppo moderna per il suo tempo, e per questo incompresa da molti.

Oggi, Élisabeth Vigée Le Brun è riconosciuta come una delle pittrici più importanti della storia dell’arte. Il suo coraggio, la sua sensibilità e la sua capacità di cogliere l’essenza dei suoi soggetti l’hanno resa immortale. Anche di fronte alla Rivoluzione, ha saputo rimanere fedele a se stessa e al suo talento. Un’eredità che continua a parlare con forza ancora oggi.

 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Luglio 7, 2025

3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura

Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,

Read More
  • admin
  • Luglio 5, 2025

Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche

A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e

Read More
  • admin
  • Luglio 4, 2025

Perché il premio Strega non ci interessa

Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Luglio 3, 2025

40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”

Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film  che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael

Read More
  • admin
  • Luglio 2, 2025

Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin

Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni

Read More
  • admin
  • Luglio 1, 2025

NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO

Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi  Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,

Read More
  • admin
  • Giugno 30, 2025

✅ Perché il cervello è programmato per amare le storie?

Il cervello umano è cablato per le storie perché per millenni la narrazione è stata lo strumento principale per trasmettere conoscenze, emozioni e valori. Le storie non sono solo intrattenimento:

Read More
  • Cristina Ferri
  • Giugno 30, 2025

I segreti beauty delle regine: i capelli di Sissi

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Abbiamo visto come la regina Elisabetta usasse strati e strati di carbonato di piombo per levigare, schiarire la

Read More
  • Oriana Turus
  • Giugno 30, 2025

Vita in Inghilterra: tra English breakfast, lunch e dinner time

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • admin
  • Giugno 29, 2025

📚 Quanto ne sai davvero dei trope del romance? Scoprilo con questo quiz!

Se ami i romanzi rosa, guardi serie romantiche compulsivamente o scrivi fanfiction con Enemies to Lovers, allora è arrivato il momento della verità: quanto conosci davvero i trope del romance?Abbiamo

Read More
  • admin
  • Giugno 28, 2025

Colora la vitiligine! Un’avventura tra un cane e un gatto per scoprire la bellezza delle differenze

Ciao piccoli artisti! 🎨Oggi vi raccontiamo una storia davvero speciale. È una storia che parla di amicizia, diversità e... vitiligine! I protagonisti sono un cane, un gatto e una minuscola

Read More
  • admin
  • Giugno 28, 2025

Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future

Quando si tratta di scegliere un percorso universitario, molti studenti si chiedono quali siano le facoltà più difficili. Le difficoltà possono derivare dalla mole di studio, dalla complessità delle materie,

Read More
  • Cristina Ferri
  • Giugno 28, 2025

Il make-up di Elisabetta I

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Curiosità in pillole: Il make-up di Elisabetta I d'Inghilterra In un mondo di like in cui l’apparenza sembra

Read More
  • admin
  • Giugno 26, 2025

Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia

Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento

Read More
  • Cristina Ferri
  • Giugno 26, 2025

Le due regine

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo

Read More
  • admin
  • Giugno 26, 2025

Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine

È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter;

Read More
  • admin
  • Giugno 25, 2025

George Orwell: il 25 giugno nasceva il profeta della libertà e della verità

Il 25 giugno 1903 nasceva a Motihari, in India britannica, uno degli scrittori più influenti e visionari del XX secolo: George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair. Autore di capolavori

Read More
  • admin
  • Giugno 25, 2025

Elena Lucrezia Cornaro: la prima donna laureata al mondo fu italiana

Il 25 giugno 1678, all’Università di Padova, si scrive una pagina indelebile nella storia dei diritti e dell’istruzione: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, veneziana, diventa la prima donna laureata della storia.

Read More
  • admin
  • Giugno 25, 2025

Addio a Pierino: la scomparsa di Alvaro Vitali, il simbolo della commedia italiana

L'Italia saluta con commozione Pierino, il personaggio simbolo di un'intera generazione di risate e leggerezza. Alvaro Vitali, l'attore che ha dato il volto e l’anima al monello più irriverente del

Read More
  • admin
  • Giugno 25, 2025

“La Vampira Innamorata” torna in libreria: il classico gotico rivive con il contributo delle allieve della Land Academy

Nel mese di luglio (data ancora da svelare), arriva in libreria una nuova, affascinante edizione di La Vampira Innamorata (La Morte Amoureuse) di Théophile Gautier, pubblicata da Land Editore in

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner