Quando si parla di bullismo la mente corre quasi automaticamente ai bambini e agli adolescenti. Si tratta del classico “guardare la pagliuzza nell’occhio altrui, ignorando la trave nel proprio”. Sì, perché il bullismo tra adulti è una realtà ben più preoccupante e troppo spesso ignorata. Un fenomeno che si insinua nei luoghi di lavoro, nelle dinamiche familiari, nelle comunità e persino online. Non riconoscerlo equivale a perpetuarlo, e a danneggiare il benessere psicologico e sociale di noi tutti.
Il bullismo nella vita quotidiana
Non ce ne accorgiamo neanche più, ma la vita quotidiana è piena di piccoli atti di bullismo che, accumulandosi, possono avere un impatto devastante. Frasi sarcastiche ripetute, commenti passivo-aggressivi, esclusioni intenzionali da conversazioni o decisioni importanti e atteggiamenti svalutanti rappresentano forme di bullismo del tutto normalizzate, e sono comportamenti possono emergere ovunque: in famiglia, tra amici, nei gruppi sociali e persino tra sconosciuti.
L’abitudine a minimizzare queste azioni come “banali” o “parte della vita” alimenta una cultura dell’indifferenza e della sopraffazione, ignorando che ogni gesto o parola che sminuisce o isola una persona contribuisce a creare un ambiente tossico.
Perché se ne parla poco
Il bullismo tra adulti è un argomento sottovalutato per diversi motivi. Spesso si crede, erroneamente, che il bullismo sia un problema che si supera crescendo, come se l’essere umano non fosse un continuum che continua a mettere in atto per tutta la vita comportamenti appresi in giovane età, specie se agli occhi dei coetanei tali atteggiamenti risultano vincenti e ottengono l’approvazione del branco. C’è una forte stigmatizzazione: ammettere di essere vittima di bullismo può essere visto come segno di debolezza, soprattutto in contesti professionali. La mancanza di consapevolezza e formazione specifica contribuisce ulteriormente al silenzio su questo tema.
Bullismo tra adulti, gli ambienti più a rischio
Luoghi di lavoro
L’ambiente lavorativo è uno dei contesti più comuni per il bullismo tra adulti. Comportamenti come mobbing, sabotaggi professionali, esclusione deliberata da attività o comunicazioni importanti, commenti denigratori possono creare un clima tossico. Le vittime spesso non denunciano per paura di ritorsioni o di perdere il lavoro, o di risultare immature e poco propense a cavarsela.
Vita privata
Anche nelle relazioni personali il bullismo è spesso presente. Critiche costanti, manipolazione emotiva e controllo ossessivo sono forme di abuso che lasciano profonde cicatrici psicologiche., e le vittime spesso si sentono intrappolate e incapaci di reagire.
Social media
Con l’ascesa dei social network, il bullismo tra adulti ha trovato un nuovo terreno fertile. Insulti, umiliazioni pubbliche e campagne di odio digitale (cyberbullismo), sarcasmo, meme possono avere conseguenze devastanti sulla salute mentale delle vittime.
Viviamo in una società bulla
E’ innegabile che la nostra società favorisce il bullismo attraverso una competizione esasperata e la glorificazione del potere. La cultura dominante spesso premia atteggiamenti aggressivi e competitivi, ergendoli a sinonimi di forza e successo. I media, i modelli di leadership e le narrative sociali tendono a valorizzare chi “vince”, anche a scapito degli altri, ignorando o addirittura giustificando comportamenti tossici, il che perpetua un circolo vizioso in cui l’assertività viene confusa con l’aggressività, e l’empatia è vista come una debolezza. Anche la crescente polarizzazione sociale (ossia il fenomeno per cui gruppi all’interno di una società diventano sempre più divisi e antagonisti l’uno verso l’altro a causa di differenze politiche, culturali, economiche o ideologiche) e l’anonimato offerto dalla tecnologia amplificano la disumanizzazione dell’altro, così da rendere più facile attaccare ed umiliare chi è percepito come diverso, vulnerabile, inferiore, distante da sé.
Scopri Land Magazine
- Cristina Ferri
- Luglio 16, 2025
Il dolce preferito di Elisabetta II
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
I consigli beauty di Cleopatra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
Cleopatra, una sovrana diffamata
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui
Read More- admin
- Luglio 14, 2025
Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana
Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,
Read More- admin
- Luglio 7, 2025
3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura
Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,
Read More- admin
- Luglio 5, 2025
Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche
A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e
Read More- admin
- Luglio 4, 2025
Perché il premio Strega non ci interessa
Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della
Read More- Silvia Dal cin
- Luglio 3, 2025
40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”
Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael
Read More- admin
- Luglio 2, 2025
Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin
Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni
Read More- admin
- Luglio 1, 2025
NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO
Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,
Read More