
Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)
Hai mai visto un uomo (o anche una donna!) impallidire davanti a una ragazza mozzafiato come se avesse appena visto un T-Rex in minigonna? O qualcuno cambiare strada alla vista di una modella perché “troppa bellezza tutta insieme crea interferenze nei circuiti cerebrali”? Benvenuto nel magico mondo della caligynefobia, ovvero la paura patologica delle donne belle.
No, non è una scusa per evitare appuntamenti. È una fobia vera. E no, non basta dire “eh ma era troppo figa, mi sono intimidito”: chi soffre di caligynefobia può avere reazioni intense, come ansia, sudorazione, tachicardia, oppure semplicemente il desiderio irrefrenabile di scappare urlando tipo cartone animato.
Cos’è esattamente la caligynefobia?
È una fobia specifica che rientra nel grande calderone delle paure sociali. Il termine viene dal greco: kallos (bellezza), gyne (donna) e phobos (paura). Letteralmente: “paura della donna bella”. Che detta così sembra il titolo di una commedia romantica, ma per chi ne soffre, non c’è nulla da ridere (al massimo piangere, ma in silenzio, sotto le coperte).
Ma perché proprio le donne belle?
Perché la bellezza impressiona. Soprattutto se hai:
-
Bassa autostima: ti senti come un comodino IKEA al confronto con un’opera d’arte rinascimentale.
-
Esperienze negative: magari l’ultima donna bella ti ha spezzato il cuore, il conto in banca e forse anche la Playstation.
-
Pressione sociale: l’idea che le donne belle siano “irraggiungibili” ti fa sentire come se stessi tentando di flirtare con una divinità.
Come si manifesta la caligynefobia?
Ecco qualche sintomo da tenere d’occhio (oltre al battito accelerato e all’irresistibile voglia di nascondersi sotto il tavolo):
-
Eviti situazioni dove potresti incontrare donne attraenti (tipo feste, eventi, o… il mondo reale).
-
Cambi discorso, postura o pianeta se lei ti guarda negli occhi.
-
Hai reazioni fisiche evidenti: rossore, sudorazione, balbettio modello modem 56k.
È curabile?
Spoiler: sì. Non sei destinato a vivere nell’ombra delle donne belle per sempre (a meno che tu non voglia lavorare come ninja dell’imbarazzo). Con il supporto di uno psicoterapeuta, puoi affrontare la fobia, lavorare sull’autostima e iniziare a vedere la bellezza come una cosa positiva e non come un boss finale da videogioco.
E se la tua crush è una dea greca?
Niente panico: inizia dalle basi. Parla. Respira. Ricorda che anche lei va in pigiama, ha la tosse, e a volte dimentica dove ha parcheggiato. Le donne belle sono… esseri umani. Sì, anche quelle con le ciglia perfette e l’eyeliner che sfida le leggi della fisica.
La caligynefobia è seria, ma non invincibile. Con un po’ di lavoro su sé stessi (e magari qualche figura imbarazzante, che fa sempre curriculum), si può trasformare la paura in ammirazione. Perché alla fine, il vero coraggio non è non aver paura… ma parlarci comunque, anche se lei ha le gambe da calendario e tu hai il panico da ciao.
Nei prossimi appuntamenti parleremo di...
-
Bibliophobia – paura dei libri
-
Graphofobia – paura di scrivere a mano
-
Caligynefobia – paura delle donne belle
-
Androfobia – paura degli uomini
-
Gynofobia – paura delle donne
-
Triskaidekafobia – paura del numero 13
-
Catoptrofobia – paura degli specchi
-
Automysophobia – paura di essere sporchi
E molte altre!
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More