Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale della Vitiligine, un appuntamento annuale nato per accendere i riflettori su una patologia della pelle spesso sottovalutata, ma che incide profondamente sulla vita di chi ne è affetto. Questa ricorrenza, istituita nel 2011, ha un significato profondo: dare voce a milioni di persone in tutto il mondo che convivono ogni giorno con la vitiligine, una condizione cronica non contagiosa che provoca la perdita di pigmento in diverse aree della pelle.
La data scelta non è casuale: il 25 giugno coincide con l’anniversario della scomparsa di Michael Jackson, che soffriva di vitiligine e contribuì a portare l’attenzione globale su questa condizione.
Cos’è la vitiligine e perché parlarne?
La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, causando macchie bianche sulla pelle. Può manifestarsi in qualunque momento della vita, ma spesso compare tra i 10 e i 30 anni. Colpisce circa l’1-2% della popolazione mondiale, senza distinzione di età, sesso o etnia.
Nonostante non sia dolorosa o letale, la vitiligine ha un impatto psicologico rilevante. Le persone che ne sono affette possono sentirsi stigmatizzate, insicure e isolate. Per questo è fondamentale promuovere consapevolezza e inclusività.
Gli obiettivi della Giornata Mondiale della Vitiligine
Questa giornata ha diverse finalità, tutte fondamentali:
Sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto sociale e psicologico della vitiligine.
Promuovere la ricerca scientifica, per trovare trattamenti più efficaci e, un giorno, una cura definitiva.
Supportare i pazienti con iniziative, gruppi di sostegno e campagne informative.
Lottare contro la discriminazione e favorire una cultura di accettazione e rispetto delle differenze.
Come contribuire attivamente alla Giornata Mondiale della Vitiligine
Anche tu puoi fare la differenza. Ecco alcuni modi per partecipare attivamente:
Condividi storie e informazioni sui social con l’hashtag #WorldVitiligoDay.
Partecipa a eventi locali o online organizzati da associazioni e gruppi di supporto.
Indossa il colore viola o la farfalla, simbolo della vitiligine, per mostrare solidarietà.
Informati e informare: leggere, parlare, rompere i pregiudizi è il primo passo verso il cambiamento.
La bellezza della diversità: un messaggio per il futuro
Celebrare la Giornata Mondiale della Vitiligine significa anche promuovere una visione più inclusiva della bellezza e della normalità. Modelli, artisti, influencer con vitiligine stanno conquistando spazi importanti nel mondo della moda e dello spettacolo, dimostrando che la diversità è un valore.
Accettare e valorizzare ogni tipo di pelle è un atto rivoluzionario che inizia con la conoscenza. E oggi, più che mai, abbiamo gli strumenti per costruire un mondo dove nessuno si senta invisibile.
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More