Risale a poche ore la notizia che il Pentagono, durante l’amministrazione Trump, ha cominciato a censurare diversi libri nelle scuole militari statunitensi, giudicandoli legati a “ideologie gender” o all'”equità discriminatoria”. Tra i titoli vietati figurano i racconti di Julianne Moore e la biografia della giudice Ruth Bader Ginsburg. La American Library Association ha criticato duramente la decisione, definendola un “vergognoso decreto di censura”. La vicenda solleva interrogativi sulla libertà di espressione negli Stati Uniti, in particolare nelle istituzioni educative militari.
Perché gli USA hanno uno stretto rapporto con la censura dei libri?
Negli Stati Uniti la censura legata alla letteratura ha radici profonde, derivanti da un intreccio complesso di storia culturale, religiosa e politica. Nonostante la protezione del Primo Emendamento, il paese ha una lunga tradizione di controllo dei contenuti letterari, specialmente nelle scuole e nelle biblioteche pubbliche. Ma perché gli USA sembrano avere un rapporto così stretto con la censura dei libri? Analizziamo alcune delle cause storiche e culturali che hanno contribuito a questo fenomeno.
L’assenza di un Illuminismo radicale nel Settecento
A differenza dell’Europa, gli Stati Uniti non hanno vissuto un periodo di Illuminismo radicale che mettesse in discussione in modo profondo l’autorità religiosa e politica. Sebbene influenzati dalle idee illuministe europee, i fondatori americani adottarono un approccio più moderato, fondendo principi di libertà con una forte moralità protestante. Ciò ha creato una cultura in cui la libertà di parola è sacra, ma al contempo soggetta a limitazioni morali e sociali. L’assenza di un dibattito radicale sull’autorità e sulla conoscenza ha lasciato spazio a un controllo culturale più conservatore.
2. L’influenza del protestantesimo
Una delle caratteristiche distintive della società americana è la sua forte radice protestante. Diverse denominazioni protestanti, in particolare quelle evangeliche, hanno storicamente avuto un’influenza significativa sull’educazione e sulla morale pubblica. L’etica protestante promuove un codice morale rigido che vede in alcuni contenuti letterari una minaccia per i valori familiari e sociali, il che ha portato a movimenti di censura volti a proteggere i giovani dall’esposizione a idee considerate immorali o pericolose.
3. La paura delle ideologie sovversive
Durante il XX secolo, soprattutto nei periodi del maccartismo e della Guerra Fredda, la censura dei libri è stata spesso giustificata dalla necessità di proteggere la società dalle ideologie sovversive, come il comunismo o l’ateismo. Opere considerate troppo progressiste o critiche verso il sistema politico statunitense sono state bandite dalle scuole e dalle biblioteche per timore di un’influenza destabilizzante.
4. La politicizzazione dell’educazione
Negli ultimi decenni le decisioni sui programmi scolastici sono diventate sempre più politiche, con gruppi di pressione sia conservatori che progressisti che cercano di influenzare quali libri possano o non possano essere letti dagli studenti. Il risultato? Una censura selettiva, spesso basata su considerazioni ideologiche piuttosto che educative.
Insomma, il rapporto degli USA con la censura dei libri è un riflesso della loro complessa identità culturale e politica. La combinazione di un illuminismo moderato, un’influenza religiosa conservatrice, paure ideologiche e una politicizzazione dell’educazione ha creato un ambiente in cui la censura letteraria rimane sorprendentemente presente. Comprendere queste radici storiche e culturali aiuta a spiegare perché, nonostante la protezione costituzionale della libertà di parola, il dibattito sulla censura dei libri continui a essere acceso negli Stati Uniti.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More