
Le fobie secondo Don Giovanni (per caso)
Hai mai visto qualcuno saltare un tombino come se nascondesse il portale per Mordor? Oppure strofinarsi le mani con l’intensità di un monaco zen, ma con l’ansia di chi ha appena toccato una banconota da cinque euro appiccicosa? Bene, potresti aver incontrato un caso (più o meno serio) di rupofobia.
Sì, esiste davvero. E no, non è la fobia dei rapper (quella si chiama trapofobia, forse). La rupofobia è la paura patologica dello sporco, dello schifo, del sudicio, del contaminato. Insomma, roba che il tuo cugino maniaco del pulito conosce fin troppo bene.
Cosa scatena la rupofobia?
Spoiler: non è solo un’allergia ai pavimenti non lucidati. Chi soffre di rupofobia non ha solo “l’igiene come valore”, ha l’igiene come missione spirituale. E no, non si tratta di essere solo un po’ schizzinosi: parliamo di ansia vera, disagio, a volte anche attacchi di panico se si entra in contatto con qualcosa percepito come “sporco”.
Le cause? Beh, come per tutte le fobie, la scienza si divide: tra chi dà la colpa a esperienze traumatiche (tipo un’infanzia passata tra pozze di fango e dita nel naso altrui), chi parla di disturbi ossessivo-compulsivi e chi, molto semplicemente, pensa che si tratti di un modo elegante per evitare di lavare i piatti del coinquilino.
I segnali per riconoscere un rupofobo
Eccoli serviti su un piatto sterilizzato:
Portano sempre con sé gel igienizzante. Ne hanno uno nello zaino, uno in tasca e uno nel cuore.
Aprono le porte con i gomiti. Oppure aspettano che tu lo faccia.
Cambiano le lenzuola ogni tre giorni. Non per romanticismo, ma per sopravvivenza.
Evitano metropolitane, bagni pubblici, concerti e in generale ogni evento umano.
Ma si può curare?
Certo! Con l’aiuto di uno psicoterapeuta si può affrontare la rupofobia e imparare che, sorpresa, lo sporco non uccide (tranne forse il frigorifero del tuo coinquilino). Ma oltre alle terapie, anche l’esposizione graduale e qualche risata aiutano.
Convivere con un rupofobo: istruzioni per l’uso
Non prenderli in giro. O almeno fallo con delicatezza, e solo dopo aver lavato le mani.
Rispetta i loro spazi. Se vogliono pulire il telecomando con l’alcool, lasciali fare. Tanto non lo usi mai, guardi tutto dal laptop.
Sii un esempio. Non c’è bisogno di disinfettare le nuvole, ma se lavi i piatti senza dover venire minacciato, già sei un eroe.
Insomma, la rupofobia è seria, ma si può anche affrontare con un pizzico di ironia e tanta comprensione. Perché diciamocelo, in un mondo dove tutto è troppo, anche un po’ di fobia ha diritto alla sua fetta di visibilità (possibilmente igienizzata).
Nei prossimi appuntamenti parleremo di...
-
Bibliophobia – paura dei libri
-
Graphofobia – paura di scrivere a mano
-
Caligynefobia – paura delle donne belle
-
Androfobia – paura degli uomini
-
Gynofobia – paura delle donne
-
Triskaidekafobia – paura del numero 13
-
Catoptrofobia – paura degli specchi
-
Automysophobia – paura di essere sporchi
E molte altre!
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More