Terzo articolo riguardante il sistema scolastico inglese. Come avrete notato l’argomento è vasto oltre che complesso e questo ha richiesto un po’ di spazio in più nel magazine, ma spero abbiate apprezzato.
In questa terza parte mi vorrei concentrare su alcune curiosità e sul modus operandi – che badate può cambiare leggermente da scuola a scuola, ma in linea generica funziona così – delle scuole inglesi. Porterò alla vostra attenzione il calendario e com’è strutturato, le materie studiate e varie ed eventuali.
Inizio subito col dire che le scuole iniziano la prima settimana di settembre e terminano a metà/fine luglio, con una pausa estiva di “sole” sei settimane.
L’anno scolastico è diviso in term, che in tutto sono quattro e seguono principalmente le stagioni (autumn term, winter term, spring term e summer term) e tra un term e l’altro c’è sempre una pausa (half term) di una o più settimane a seconda del periodo.
Tipicamente si ha un calendario più o meno del tipo:
4/9 – 21/10 (inizio term)
Half term – una settimana di break
30/10 – 21/12
Christmas holidays (no Epifania)
4/1 (i giorni cambiano, ma di solito è il primo lunedì di gennaio escluso l’1) – 10/2
Half term – una settimana di break
17/2 – 30/3
Spring holiday e Easter Holiday – pausa lunga di due settimane che comprende anche la Pasqua.
15/4 – 27/5 (inizio term)
Half term – una settimana di break (prima settimana di giugno indicativamente)
5/6 – metà/fine luglio (fine)
Pausa estiva.
Okay, messa così so che sembra complicato, ma vi basta sapere che più o meno ogni mese e mezzo di lezioni c’è una pausa.
Le date inserite sono indicative, ma non precise perché quelle cambiano di anno in anno a seconda del calendario e da come coincidono i giorni.
È preferibile utilizzare le settimane di pausa per farsi una vacanza, chi salta le lezioni per motivi che non abbiano a che fare con malattie o problemi gravi, non viene visto di buon occhio.
Passiamo ora alle curiosità legate alla scuola d’oltremanica:
Come ho già detto, è prevista l’uniforme. Questa è diversa da scuola a scuola, ma ci sono dei modelli standard che più o meno valgono per tutte.
Di solito per le primary prevedono un pantalone grigio o nero, scarpa nera, polo e felpa con il logo della scuola. Per le bambine è prevista anche la versione con vestitino grigio o a quadretti. Alcune scuole non sono troppo fiscali e se hai una semplice polo senza logo non fa niente, purché segua almeno le “regole” base di colore.
Il logo alla fine è solo una questione di appartenenza a quella scuola.
Le secondary hanno o no l’uniforme, dipende dalla scuola, la maggior parte prevede tutto il corredo con giacca e cravatta, altre più sobrie solo una felpa o un maglioncino.
Le private hanno, chiaramente, regole tutte loro.
Non esistono testi scolastici. Si studia tutto a scuola e si tiene tutto a scuola. L’unico quaderno da portare a casa è quello per i compiti, solitamente accompagnato da un foglio con gli esercizi da fare.
Si studia di tutto, ma si fanno tantissime attività di tipo pratico e si cerca di mettere in luce le potenzialità dei bambini (cioè se uno è più portato per il disegno che per la matematica cercano di incoraggiarlo pur insegnandogli il resto). L’empatia (e in generale i sentimenti) e l’educazione sessuale e affettiva sono materie di studio.
Nelle secondarie (dipende sempre da scuola a scuola) non è raro trovare materie tipo “cooking” e “textile” dove TUTTI gli studenti imparano a cucinare (qui possiamo discuterne perché ho visto cose…
) e a cucire a mano.
C’è chi sostiene possano essere gli schiavi del futuro
, in realtà io credo molto di più nell’ insegnare ad arrangiarsi e a fare un po’ di tutto.
Le classi sono solitamente dotate di moquette, i tavolini sono sistemati in maniera circolare e spesso la maestra siede accanto ai bambini (non sta in cattedra diciamo), sono previste stanze apposite per calmare la rabbia, all’interno dell’edificio scolastico c’è la biblioteca in cui a turno si recano le singole classi, si sta all’aria aperta il più possibile e con qualunque tempo.
È indubbiamente diverso rispetto al sistema scolastico a cui si è abituati, nel bene e nel male.
Alla prossima.
Libri di Oriana Turus
Scopri Land Magazine
- admin
- Marzo 27, 2025
Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio
📅 Esce oggi con Land Editore: "Un pappagallo in pegno" di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con
Read More- admin
- Marzo 26, 2025
Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale
La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo,
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti
Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il
Read More- admin
- Marzo 25, 2025
🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli
In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 25, 2025
25 marzo – Dantedì
A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos'è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 25, 2025
Intervista a Anna Russo
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 22, 2025
Jane Austen e sua sorella Cassandra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 21, 2025
GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel
“Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka.
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 21, 2025
Donne nella storia: Alda Merini
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Oriana Turus
- Marzo 21, 2025
Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Elisabetta
- Marzo 21, 2025
Nostalgia telefonica – Ma ke ne sanno i rgz d oggi?
Libri di Elisabetta Venturi VAI AL LIBRO Ma ke ne sanno i rgz d oggi? Tanto tempo fa – che in realtà era ieri l’altro – il nostro mondo viveva
Read More- Lorenzo Foschi
- Marzo 20, 2025
Premio Nazionale Donna Scrittrice: Le favole del comunismo
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/01/6.mp4
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 20, 2025
Vita e misteri di Mary Stuart – Capitolo sei
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 20, 2025
Cinque piante magiche che alleviano lo stress
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 19, 2025
Un libro per la primavera
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 19, 2025
Donne nella storia: Frida Kahlo
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- admin
- Marzo 19, 2025
La notte in cui nel Reich bruciarono i libri: il rogo della cultura sotto il nazismo
L'orrore del nazismo non si limitò ai campi di concentramento e alle guerre di conquista, ma colpì duramente anche la cultura e il pensiero libero. Una delle pagine più simboliche
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 18, 2025
Un film per la festa del papà: Tutta colpa di Freud
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More- Silvia Dal cin
- Marzo 18, 2025
Auguri papà! Consigli librosi per la tua festa
Auguri papà !Consigli librosi per la festa del papà (19 marzo)Auguri a tutti i papà! Per passare del tempo di qualità e super coccoloso con i vostri bambini, potrebbe essere
Read More- Cristina Ferri
- Marzo 18, 2025
Un francobollo dedicato a Ernestina Paper
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni
Read More