Venerdì 13: superstizione o realtà? Il giorno più temuto tra misteri, storia e cultura pop

Venerdì 13. Bastano queste due parole per evocare timori antichi, superstizioni radicate e una certa inquietudine che si insinua nella giornata. Per molti è solo una data come le altre, per altri rappresenta un giorno sfortunato per eccellenza. Ma cosa c’è dietro questa credenza? Perché venerdì 13 fa così paura? Scopriamolo insieme.

Le origini della superstizione

La paura del numero 13, nota come triscaidecafobia, ha radici antiche e si intreccia con la simbologia religiosa, mitologica e culturale. Nell’antica mitologia norrena, si racconta che alla tavola degli dèi ci fossero 12 commensali e che l’arrivo del tredicesimo, Loki, portò caos e morte. Anche nel cristianesimo il numero 13 è associato all’Ultima Cena: tredici erano i partecipanti, e il tredicesimo, Giuda, fu colui che tradì Gesù.

Il venerdì, invece, è spesso legato a eventi negativi: si ritiene che Gesù sia stato crocifisso di venerdì, e che Eva abbia offerto la mela ad Adamo proprio in quel giorno. L’unione dei due simboli – venerdì e il numero 13 – ha generato una superstizione potentissima, radicata nella cultura occidentale.

Dalla paura alla cultura pop

Il cinema e la letteratura hanno contribuito in maniera decisiva alla diffusione del mito di venerdì 13. Celebre è la saga horror “Friday the 13th”, che ha reso questa data ancora più inquietante per intere generazioni. La figura di Jason Voorhees, con la sua maschera da hockey, è diventata un’icona della paura collettiva.

Anche nei libri, nelle serie TV e nei fumetti, il tema del venerdì 13 viene ripreso con frequenza, alimentando la leggenda e mantenendola viva nell’immaginario collettivo.

 

Paura reale o suggestione?

Studi scientifici hanno dimostrato che il venerdì 13 può effettivamente influenzare il comportamento delle persone: molti evitano di viaggiare, firmare contratti o prendere decisioni importanti in questo giorno. Alcune compagnie aeree registrano un calo delle prenotazioni, e persino alcune aziende evitano di lanciare nuovi prodotti.

Tuttavia, non esistono prove concrete che questo giorno sia oggettivamente più sfortunato degli altri. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una suggestione collettiva alimentata da secoli di miti e credenze.

Curiosità sul venerdì 13

  • In Italia, la data considerata sfortunata è venerdì 17, mentre negli Stati Uniti e in molti paesi anglosassoni lo è il 13.

  • Alcuni hotel e grattacieli non hanno il tredicesimo piano per non turbare gli ospiti.

  • In campo aeronautico, alcune compagnie non hanno il posto numero 13 sugli aerei.

 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 11, 2025

Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori

Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da

Read More
  • admin
  • Ottobre 11, 2025

La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie

Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 10, 2025

MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?

Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Ottobre 10, 2025

Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Ottobre 9, 2025

Come nasce il senso di colpa nelle donne

Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia

" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco

Read More
  • Oriana Turus
  • Ottobre 9, 2025

A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 9, 2025

Vajont – la strage degli innocenti

Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e

Read More
  • admin
  • Ottobre 7, 2025

Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00

📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Ottobre 7, 2025

Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.

Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner