A CURA DI
ENGLISH LIFE, YES OR NOT?
è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e altri invece più nostalgici. Ci seguirai?
Libri di Oriana Turus
Tempo di curiosità
Parliamo di vanvera. No, non “a vanvera”. Proprio di vanvera, anche semplicemente detta, contenitore di flatulenze (per usare un termine più delicato).
Ma, andiamo, più o meno, con ordine.
Tutti noi conosciamo il detto “Parlare a vanvera” che viene utilizzato per far capire a qualcuno che sta dicendo – o facendo – cose senza senso o a caso.
Secondo l’Accademia della Crusca, vanvera è di per sé un termine che non esiste come sostantivo, ma viene usato solo in quanto parte della locuzione “a vanvera”. Perciò si può legare di volta in volta ad altri verbi, in vari contesti.
È usanza credere che “vanvera “sia una variante di “fanfera”, parola di origine onomatopeica che significa “cosa da nulla” (di fatto “fanf-fanf” riproduce il suono delle trombe, da cui il detto “dare fiato alle trombe” o, appunto “parlare in aria” il che ha lasciato adito a interpretazioni di altro tipo arrivando alla piritera (vanvera).
Ma cos’era dunque questa famosa vanvera?
Essa era un oggetto molto simile a un palloncino la cui funzione era quella di risolvere i disturbi gastrointestinali dal punto di vista… sociale.
Molto in voga tra gli aristocratici del XVII secolo, specialmente tra le donne veneziane costrette a nascondere il bisogno di rilasciare aria per non turbare gli uomini. Queste erano solite indossare gonne molto ampie tali da poter “ospitare” l’oggetto pratico di cui sopra.
Ideale per attenuare rumori ed evitare odori. Spesso al loro interno venivano perfino inserite spezie e profumi per non incorrere in maleodoranti inconvenienti.
Com’era fatta?
C’è da premettere che ne esistevano di più tipi e in diverse versioni e si dividevano fra quelle da passeggio e quelle da letto.
Le prime, spesso realizzate su misura, consistevano in una specie di coppa, collegata attraverso un tubicino e una parte inferiore legata con lo spago che serviva poi a liberare i gas intestinali.
La versione da letto, utilizzata per lo più dalle donne durante le prime notti di nozze, prevedeva che questa specie di coppa, fosse collegata a un tubo molto lungo che terminava fuori dalla finestra.
Vi è piaciuta questa curiosità storica? Ne vorreste leggere altre?
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More