Immaginate un attimo di avere una macchina del tempo. E no, non parliamo di un DeLorean o di un TARDIS, ma di qualcosa di più incredibile: un telecomando e una TV. Premete “play” su uno dei programmi di Alberto Angela e vi ritroverete catapultati indietro di milioni di anni, tra dinosauri affamati, gladiatori e imperatori che sanno come organizzare una festa (spoiler: finiva sempre con un’orgia o un assassinio truculento).
Alberto Angela non è solo un divulgatore scientifico, ma un vero e proprio pilota temporale. E con il suo sorriso rassicurante e la voce pacata riesce a far sembrare anche l’eruzione del Vesuvio poco più di una “giornata particolarmente movimentata”.
Dai tirannosauri alle terme romane: uno stile unico
Non è da tutti riuscire a passare da un Triceratopo che difende i suoi cuccioli a un centurione che difende l’onore di Roma. Ma Alberto Angela ci riesce con una naturalezza disarmante. La sua arma segreta? La capacità di raccontare la storia come se fosse un episodio di gossip moderno. Ogni episodio è un mix perfetto di curiosità, aneddoti succosi e una buona dose di stupore. E voi lì, sul divano, che vi ritrovate a pensare: “Ma come ho fatto a vivere finora senza sapere cosa mangiava un Velociraptor a colazione?”
La magia delle ricostruzioni storiche
Se c’è una cosa che Angela sa fare bene, oltre a pronunciare “Mesopotamia” senza sbagliare, è portarci nel passato con effetti visivi che fanno impallidire anche Hollywood. Le ricostruzioni storiche dei suoi documentari sono così dettagliate che ti senti quasi in colpa per non aver indossato una toga o un elmo da legionario.
E poi ci sono le sue passeggiate nei siti archeologici, con quel tono che dice: “Questo posto è stato costruito 2000 anni fa e guarda com’è messo bene. Tu non riesci neanche a montare una libreria dell’IKEA.” Grazie, Alberto. Grazie davvero.
Perché ci piace così tanto viaggiare con Alberto Angela
Ammettiamolo: guardare Alberto Angela è un’esperienza che unisce tutta la famiglia. La nonna si entusiasma per i gladiatori, il papà per le mappe geografiche, e i bambini… beh, loro aspettano i dinosauri. Ma il segreto del suo successo è la sua passione contagiosa. Non importa se sta parlando del Pantheon o del Pleistocene: sembra sempre che non veda l’ora di condividere con te l’ennesima curiosità.
E poi, parliamoci chiaro: è impossibile non voler bene a qualcuno che sa così tante cose e riesce a non fartelo pesare. Alberto Angela è il classico amico che ti porta al pub e ti racconta una storia assurda su un imperatore romano, e tu alla fine della serata ti ritrovi a googlare “corsi di archeologia per principianti”.
Scopri Land Magazine
- Francesca Redolfi
- Novembre 27, 2025
“Cose che ti dico mentre dormi” di Enrica Tesio – Recensione
«Cala la notte, si è fatto tardi. Le luci si spengono e le case pure. Tutti vanno a dormire, ma nel silenzio una donna rinuncia al sonno e, vegliando sulle
Read More- admin
- Novembre 26, 2025
Perché amiamo i gialli: psicologia del mistero secondo Agatha Christie
C’è chi si rilassa con una tisana e chi con un delitto ben congegnato. Noi, lettori dei gialli, apparteniamo alla seconda categoria. Ma perché ci piace tanto seguire un assassino
Read More- Lorenzo Foschi
- Novembre 25, 2025
25 Novembre: Ascoltare, riconoscere, lasciare spazio
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero In una redazione come la nostra, composta in gran parte da donne, sento ancora di più la responsabilità,
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 NOVEMBRE: auguri alla nostra redattrice Alessia Cannizzaro
È il 329esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 25 novembre:nel 1940 il personaggio di Picchiarello esordisce nei cartoni animati;nel 1914 nasce Joe DiMaggio, giocatore di baseball e marito di Marilyn
Read More- admin
- Novembre 25, 2025
25 novembre: 5 scrittrici che hanno rivoluzionato la narrativa
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un momento di riflessione profonda, ma anche di celebrazione della forza creativa femminile. La letteratura è da
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 24, 2025
Gli Spookies – un libro per pre-teen
Ho letto di recente "Gli Spookies - Il mistero dei ricordi scomparsi" di Maurizio Furini e Federico Chemello, illustrato da Ste Tirasso, edito da Sassi. Ho deciso di scriverne una
Read More- Silvia Dal Cin
- Novembre 23, 2025
30 ANNI DI “VERSO L’INFINITO E OLTRE!”
Uscito nelle sale americane il 22 novembre 1995, Toy Story è un classico senza tempo. Ha sfornato citazioni importanti, che ancora oggi si usano come "Verso l'infinito e oltre!" e
Read More- Cristina Ferri
- Novembre 21, 2025
La cuffietta: da Jane Austen a Elizabeth Gaskell
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Passeggiare senza l’ombrellino, uscire senza la cuffietta o senza chaperon, o entrambe le cose, essere cacciate da una casa senza
Read More- Oriana Turus
- Novembre 21, 2025
Tutto ciò che forse non sapevi sui corvi
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More
