Immaginate un attimo di avere una macchina del tempo. E no, non parliamo di un DeLorean o di un TARDIS, ma di qualcosa di più incredibile: un telecomando e una TV. Premete “play” su uno dei programmi di Alberto Angela e vi ritroverete catapultati indietro di milioni di anni, tra dinosauri affamati, gladiatori e imperatori che sanno come organizzare una festa (spoiler: finiva sempre con un’orgia o un assassinio truculento).
Alberto Angela non è solo un divulgatore scientifico, ma un vero e proprio pilota temporale. E con il suo sorriso rassicurante e la voce pacata riesce a far sembrare anche l’eruzione del Vesuvio poco più di una “giornata particolarmente movimentata”.
Dai tirannosauri alle terme romane: uno stile unico
Non è da tutti riuscire a passare da un Triceratopo che difende i suoi cuccioli a un centurione che difende l’onore di Roma. Ma Alberto Angela ci riesce con una naturalezza disarmante. La sua arma segreta? La capacità di raccontare la storia come se fosse un episodio di gossip moderno. Ogni episodio è un mix perfetto di curiosità, aneddoti succosi e una buona dose di stupore. E voi lì, sul divano, che vi ritrovate a pensare: “Ma come ho fatto a vivere finora senza sapere cosa mangiava un Velociraptor a colazione?”
La magia delle ricostruzioni storiche
Se c’è una cosa che Angela sa fare bene, oltre a pronunciare “Mesopotamia” senza sbagliare, è portarci nel passato con effetti visivi che fanno impallidire anche Hollywood. Le ricostruzioni storiche dei suoi documentari sono così dettagliate che ti senti quasi in colpa per non aver indossato una toga o un elmo da legionario.
E poi ci sono le sue passeggiate nei siti archeologici, con quel tono che dice: “Questo posto è stato costruito 2000 anni fa e guarda com’è messo bene. Tu non riesci neanche a montare una libreria dell’IKEA.” Grazie, Alberto. Grazie davvero.
Perché ci piace così tanto viaggiare con Alberto Angela
Ammettiamolo: guardare Alberto Angela è un’esperienza che unisce tutta la famiglia. La nonna si entusiasma per i gladiatori, il papà per le mappe geografiche, e i bambini… beh, loro aspettano i dinosauri. Ma il segreto del suo successo è la sua passione contagiosa. Non importa se sta parlando del Pantheon o del Pleistocene: sembra sempre che non veda l’ora di condividere con te l’ennesima curiosità.
E poi, parliamoci chiaro: è impossibile non voler bene a qualcuno che sa così tante cose e riesce a non fartelo pesare. Alberto Angela è il classico amico che ti porta al pub e ti racconta una storia assurda su un imperatore romano, e tu alla fine della serata ti ritrovi a googlare “corsi di archeologia per principianti”.
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More