Il massacro del Circeo: il caso del 1975 che sconvolse l’Italia e svelò l’orrore della violenza di classe

Il massacro del Circeo, avvenuto nel settembre del 1975, è uno dei casi di cronaca nera più feroci e simbolici della storia italiana. Una storia di violenza brutale, misoginia e privilegi di classe, che rivelò una società profondamente malata. L’omicidio di Rosaria Lopez e il tentato femminicidio di Donatella Colasanti, sopravvissuta miracolosamente all’orrore, segnarono per sempre la coscienza del Paese, generando un’ondata di indignazione che travalicò ogni barriera politica.

I protagonisti del massacro

I responsabili del delitto furono Angelo Izzo, Andrea Ghira e Gianni Guido: tre giovani della “Roma bene”, tutti provenienti da famiglie agiate, legati da ideologie neofasciste e già noti alle forze dell’ordine per precedenti episodi di violenza. Le vittime, invece, erano due ragazze di borgata, che accettarono di uscire con quei ragazzi per una gita fuori porta, ignare dell’orrore che le attendeva.

I fatti: tre giorni di torture

Il 29 settembre 1975, i tre aguzzini portarono Rosaria e Donatella in una villa di proprietà della famiglia di Ghira a San Felice Circeo, sul litorale laziale. Lì, per quasi 36 ore, sottoposero le due ragazze a violenze sessuali, torture e sevizie indicibili. Rosaria Lopez venne uccisa per asfissia, mentre Donatella Colasanti, gravemente ferita, si finse morta. I tre chiusero i corpi in un bagagliaio, ma fu proprio il lamento di Donatella, ancora viva, a permettere la scoperta del crimine e il loro arresto.

 

L’Italia sotto shock

Il massacro del Circeo fu uno spartiacque culturale e sociale. L’opinione pubblica reagì con rabbia e sgomento. Il caso mostrò come una parte della gioventù privilegiata potesse sentirsi al di sopra della legge, protetta dal proprio status sociale. Emersero le connivenze e le coperture nei confronti di giovani violenti, legati a famiglie influenti, mentre le vittime venivano colpevolizzate per il solo fatto di aver accettato l’invito.

La stampa, inizialmente ambigua e piena di pregiudizi sessisti, fu costretta a cambiare tono davanti alla brutalità dell’accaduto. Il processo, cominciato nel 1976, condannò Izzo e Guido all’ergastolo (Ghira fuggì in Spagna e visse da latitante fino alla morte, nel 1995). Ma le polemiche continuarono per decenni: Guido evase due volte e Izzo tornò a uccidere nel 2005, confermando una pericolosità mai spenta.

Donatella Colasanti: la sopravvissuta che non fu mai vittima

Donatella Colasanti divenne simbolo di coraggio e resilienza. La sua testimonianza fu decisiva per il processo e per portare alla luce l’orrore. Nonostante la sofferenza subita, fu capace di affrontare pubblicamente i suoi aguzzini, diventando un’icona del femminismo italiano. Morì nel 2005, dopo una vita segnata dal trauma, ma anche dalla forza di chi ha saputo trasformare il dolore in battaglia civile.

Il significato sociale del massacro

Il caso del Circeo ha aperto una ferita nella società italiana, obbligando tutti a confrontarsi con temi come la violenza di genere, la cultura dello stupro, l’impunità di classe. È considerato uno degli eventi che hanno innescato un cambiamento culturale, spingendo i movimenti femministi e i legislatori a porre maggiore attenzione alla tutela delle donne e delle minoranze.

 

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Ottobre 3, 2025

Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo

Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner