L’8 Febbraio 1587 Maria Stuarda veniva giustiziata

L’8 febbraio 1587 è una di quelle date che Maria Stuarda, regina di Scozia, non avrebbe mai voluto segnare sul calendario. In effetti, dopo quel giorno, di calendari da sfogliare ne avrebbe visti ben pochi. Perché? Semplice: è il giorno in cui perse la testa. Letteralmente.

Fu proprio in questo giorno che si chiuse uno dei capitoli più drammatici della storia britannica con l’esecuzione di Maria Stuarda, regina di Scozia, nel castello di Fotheringhay. La sua vita, segnata da intrighi, matrimoni turbolenti e un lungo esilio, culminò in un processo per tradimento che la condannò alla decapitazione per ordine della regina Elisabetta I d’Inghilterra.

Un’infanzia tra troni e pericoli

Maria nacque nel 1542 e divenne regina di Scozia a soli sei giorni di vita, dopo la morte del padre, Giacomo V. A causa delle instabili relazioni tra Scozia e Inghilterra fu inviata in Francia, dove crebbe alla corte di Enrico II e sposò il delfino Francesco, diventando regina consorte di Francia nel 1559. Tuttavia il regno durò poco: Francesco morì l’anno seguente, lasciando Maria vedova a soli 18 anni.

Nel 1561 tornò in Scozia per regnare su un paese diviso tra cattolici e protestanti, con il riformatore John Knox tra i suoi principali oppositori. Il suo matrimonio con Henry Stuart, Lord Darnley, nel 1565, si rivelò un disastro. Darnley era ambizioso e pretenzioso, e quando Maria diede alla luce il loro figlio Giacomo VI, i rapporti tra i due divennero sempre più tesi. Nel 1567, Darnley fu assassinato in circostanze misteriose, probabilmente su ordine del conte di Bothwell, che poco dopo sposò Maria. Questo evento compromise definitivamente la sua reputazione, portando alla sua deposizione e prigionia.

Il lungo esilio e il processo per tradimento

Fuggita in Inghilterra nel 1568 Maria si affidò alla protezione di Elisabetta I, sua cugina e rivale. Ma Elisabetta, temendo che Maria potesse rivendicare il trono inglese grazie al suo diritto dinastico, la fece imprigionare per 19 anni. Durante questo lungo periodo, Maria divenne il fulcro di diversi complotti per rovesciare Elisabetta, il più celebre dei quali fu la Congiura di Babington (1586).

Questa congiura, orchestrata dal giovane Anthony Babington, prevedeva l’assassinio di Elisabetta e la salita al trono di Maria. Ma il piano venne scoperto dal segretario di stato di Elisabetta, Francis Walsingham, che intercettò e decifrò le lettere di Maria. Questo fornì la prova definitiva per la sua condanna.

Processata nell’ottobre del 1586, Maria venne dichiarata colpevole di alto tradimento e condannata a morte. Elisabetta esitò a firmare la sentenza, temendo ripercussioni politiche, ma alla fine cedette alla pressione del suo consiglio.

L’Ultimo giorno di Maria

L’8 febbraio 1587, Maria si presentò con grande dignità sul patibolo allestito nella grande sala del castello di Fotheringhay. Indossava un abito scuro, ma sotto la veste celava un vestito di velluto rosso, simbolo del martirio cattolico. Salì con compostezza sul palco, perdonò il boia e dichiarò la propria innocenza.

L’esecuzione fu tutt’altro che rapida: il boia impiegò tre colpi di scure per recidere completamente la testa della regina. Un evento raccapricciante che scosse la corte e suscitò indignazione tra i cattolici europei.

Dopo la sua morte il figlio Giacomo VI di Scozia, pur non intervenendo per salvarla, ereditò il trono d’Inghilterra alla morte di Elisabetta nel 1603, realizzando così l’unione delle corone inglese e scozzese.

L’eredità di Maria Stuarda

Maria Stuarda è rimasta una figura emblematica della storia britannica. Per alcuni fu una vittima innocente della politica spietata dell’epoca; per altri un’ingenua regnante che commise troppi errori. La sua corrispondenza e il suo testamento la dipingono come una donna convinta della propria missione regale e religiosa, fino all’ultimo respiro.

La sua vicenda è stata raccontata in numerose opere letterarie, teatrali e cinematografiche, alimentando il fascino attorno a una delle regine più tragiche della storia.

Coming soon

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

Economia dei genocidi: quando le aziende traggono profitto dalla morte di milioni di persone

Quando si parla di genocidi il pensiero corre immediatamente all’orrore dei massacri, al dolore delle vittime e al silenzio assordante della memoria. Ma c’è un’altra dimensione, spesso meno raccontata eppure

Read More
  • admin
  • Settembre 23, 2025

I diversi tipi di editoria: editoria a pagamento, crowdfunding, free print on demand, editoria mista, free tradizionale e self publishing

Nel mondo dell’editoria di oggi, chi desidera pubblicare un libro ha a disposizione numerose strade. Accanto al modello classico delle case editrici tradizionali, sono nate nuove possibilità che danno maggiore

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Hemingway e Fitzgerald: mito, amicizia e il mistero di una presunta relazione

Ernest Hemingway e Francis Scott Fitzgerald sono due colonne portanti della letteratura del Novecento. Le loro vite, intense e tormentate, si intrecciarono negli anni parigini della cosiddetta Lost Generation. Un

Read More
  • admin
  • Settembre 22, 2025

Apre a Times Square il Central Perk di Friends: la caffetteria più iconica della TV diventa realtà

Chi avrebbe mai detto che un giorno saremmo stati in fila per un cappuccino in un posto che esiste solo nella nostre serate anni ’90 trascorse con Monica che pulisce

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 22, 2025

Dal 22 al 28 settembre SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE SORDE

Dal 22 al 28 settembre si celebra una settimana internazionale molto importante quella dedicata ai diritti e alla cultura delle persone sorde. A partire da lunedì 22 settembre, ogni giornata

Read More
  • admin
  • Settembre 20, 2025

Auguri a Elisabetta Venturi della redazione Land Magazine

20 SETTEMBRE È il 263esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 20 settembre:nel 1519 Magellano inizia il suo viaggio intorno al mondo;nel 1946 si svolge la prima edizione del Festival cinematografico di

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 19, 2025

IL 19 SETTEMBRE 1985 CI LASCIAVA ITALO CALVINO

«Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li

Read More
  • admin
  • Settembre 19, 2025

Storia dei Savoia: da montanari con il mantello a re

Se pensi che la storia dei Savoia sia noiosa, preparati: è un mix tra soap opera medievale, Risiko e serie TV con finalone amaro.Gli inizi: Umberto Biancamano e la montagna

Read More
  • admin
  • Settembre 18, 2025

Amare un principe: la dilogia completa di Tatiane Paiva

La serie Amare un principe di Tatiane Paiva è finalmente completa e conquista il cuore dei lettori con una storia travolgente di amore, passione e destino. Una dilogia che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 17, 2025

Land Editore annuncia una nuova acquisizione: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros

Land Editore è lieta di annunciare l’acquisizione di un nuovo e affascinante romanzo storico: “La ricamatrice di Cranbourne Alley” di Julia Da Ros, in arrivo nel 2026.L’opera offre uno sguardo

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner