8 Febbraio 1976: Taxi Driver arriva sul grande schermo e cambia la storia del cinema (e dei tassisti)

8 febbraio 1976:  una data che ogni cinefilo dovrebbe cerchiare in rosso sul calendario. È il giorno in cui esce nelle sale Taxi Driver, il film che ha consacrato Martin Scorsese come uno dei registi più influenti di sempre e trasformato Robert De Niro in un’icona del cinema.

Una pellicola cupa, violenta, ipnotica e intrisa di paranoia, che ha portato sul grande schermo uno dei personaggi più disturbati e affascinanti della storia del cinema: Travis Bickle, un tassista insonne con un conto in sospeso con la società.

“You talkin’ to me?”: quando una battuta diventa leggenda

Se esiste una frase che tutti, almeno una volta nella vita, hanno ripetuto davanti allo specchio, è sicuramente “You talkin’ to me?”. Questa battuta, pronunciata da De Niro nella celebre scena dell’allenamento davanti allo specchio, non era nemmeno nel copione. Fu un’improvvisazione dell’attore, ispirata a un’espressione che aveva sentito da Bruce Springsteen durante un concerto. Risultato? Un momento di cinema immortale.

Una New York sporca, violenta e senza speranza

Taxi Driver è un viaggio nella mente di un uomo solo, alienato, che guida di notte tra le strade degradate della New York degli anni ‘70. Una città cupa, dominata da criminalità, sporcizia e degrado, in cui Travis Bickle cerca disperatamente un senso alla propria esistenza.

Scritta da Paul Schrader, la sceneggiatura si ispira a esperienze personali dello sceneggiatore, che all’epoca viveva in auto, isolato dal mondo, e sprofondato nella depressione. Il risultato? Un film che riflette perfettamente la solitudine e il disagio dell’America post-Vietnam.

Un cast da Oscar (ma niente Oscar per Taxi Driver)

Oltre a De Niro, il film vanta un cast stellare:

  • Jodie Foster, che all’epoca aveva solo 14 anni, nel controverso ruolo della prostituta Iris, una performance che la rese una stella del cinema.
  • Harvey Keitel, che interpreta il viscido protettore Sport.
  • Cybill Shepherd, nei panni della bellissima (e irraggiungibile) Betsy, il sogno impossibile di Travis.
  • Albert Brooks, l’impacciato collega di Betsy.
  • Peter Boyle, il collega tassista che cerca di dare qualche consiglio a Travis (con scarso successo).

Il film fu candidato a quattro Oscar (miglior film, miglior attore per De Niro, miglior attrice non protagonista per Jodie Foster e miglior colonna sonora per Bernard Herrmann), ma non vinse nulla. Tuttavia, ottenne la Palma d’Oro al Festival di Cannes, consacrando Scorsese come uno dei registi più talentuosi della sua generazione.

La colonna sonora di Bernard Herrmann: l’ultimo capolavoro

Taxi Driver vanta una delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema, composta dal leggendario Bernard Herrmann, noto per il suo lavoro con Alfred Hitchcock (Psycho, Vertigo). Il compositore consegnò le musiche il giorno prima di morire, rendendo la colonna sonora un’eredità postuma straordinaria.

L’eredità di Taxi Driver

A quasi 50 anni dall’uscita, Taxi Driver è ancora considerato uno dei migliori film di sempre. Il ritratto di Travis Bickle continua a ispirare registi, attori e sceneggiatori. Da Joker (2019) di Todd Phillips a Drive (2011) di Nicolas Winding Refn, l’influenza del film è ovunque nel cinema moderno.

E così, l’8 febbraio 1976 è diventata una data che ha segnato la storia del cinema, lasciando un’impronta indelebile nella cultura pop.

Scopri Land Magazine

  • admin
  • Marzo 27, 2025

Venezia, anni Sessanta. Benvenuti nella ditta Investigazioni Fratelli Bonfiglio

📅 Esce oggi con Land Editore: "Un pappagallo in pegno" di Bettina BattistellaCOMUNICATO STAMPA  Gli amanti dei gialli storici e delle atmosfere veneziane possono finalmente immergersi in una nuova indagine con

Read More
  • admin
  • Marzo 26, 2025

Ricette dal fronte: cosa si mangiava in trincea durante la Seconda Guerra Mondiale

La vita nelle trincee e nei campi di battaglia durante la Seconda Guerra Mondiale era dura e caratterizzata da condizioni estreme. I soldati, costretti a combattere per giorni senza riposo,

Read More
  • admin
  • Marzo 25, 2025

Francesca Costenaro: il talento nato con Land Editore che conquista anche Giunti

Quando il talento incontra una casa editrice capace di riconoscerlo, possono nascere storie straordinarie. È questo il caso di Francesca Costenaro, autrice che ha esordito con Land Editore con il

Read More
  • admin
  • Marzo 25, 2025

🐢 L’arte della lentezza: cosa possono insegnare le tartarughe ai nostri figli

In un mondo che corre, le tartarughe camminano.E nel farlo, ci regalano una lezione preziosa: la lentezza non è una mancanza di velocità, ma un modo speciale di vivere il

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Marzo 25, 2025

25 marzo – Dantedì

A cura di Oggi è il Il Dantedì!Che cos'è?La giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, che si celebra in Italia ogni 25 marzo. La data è stata approvata il 17 gennaio

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 25, 2025

Intervista a Anna Russo

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Ciao, Anna, e grazie per essere qui con noi di Land Magazine. Iniziamo subito: Presentati in poche righe

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 22, 2025

Jane Austen e sua sorella Cassandra

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Marzo 21, 2025

GUARDA COSA MANGI! OGGI PREPARIAMO … i courtesan al cioccolato di Gran Budapest Hotel

“Grand Budapest Hotel” è un film del 2014, scritto e diretto da Wes Anderson. Il film inizia con una ragazza in visita ad un cimitero nella fantasiosa nazione di Zubrowka.

Read More
  • Cristina Ferri
  • Marzo 21, 2025

Donne nella storia: Alda Merini

Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE società 08.01.23 Il ladro di libri inediti Filippo Bernardini arrestato a New York Lei, mia madre Rischia vent'anni

Read More
  • Oriana Turus
  • Marzo 21, 2025

Il POSTCROSSING: un fenomeno tutto in ascesa

A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner