Contrariamente a quanto si crede, la caccia alle streghe non è un fenomeno medievale, ma un’invenzione dell’età moderna. Il Medioevo, tanto bistrattato come epoca di ignoranza e superstizione, in realtà non ha visto roghi di massa di donne accusate di stregoneria. Quella follia collettiva è esplosa tra il XV e il XVIII secolo, proprio quando il mondo si stava aprendo alle meraviglie del Rinascimento e della scienza. Ironico, vero?
Ma come è possibile? Non erano i medievali quelli superstiziosi?
Non proprio. Durante il Medioevo la Chiesa cattolica era piuttosto scettica sulle accuse di stregoneria. Certo, esistevano credenze popolari sui malefici, ma per lungo tempo il diritto canonico ha considerato l’idea che le streghe potessero volare o fare patti con il diavolo alla stregua di fantasie contadine. Insomma, se avessi detto a un vescovo medievale che la vicina trasformava il latte in veleno con un’occhiata, probabilmente ti avrebbe riso in faccia.
Quando tutto è andato storto?
Nel pieno dell’età moderna, con la Riforma Protestante e la Controriforma, l’Europa si è ritrovata in un bagno di sangue a causa delle guerre religiose. In questo clima di paranoia collettiva chiunque poteva diventare un capro espiatorio, e le donne (soprattutto povere, vedove o un po’ troppo eccentriche) erano perfette per il ruolo di “agenti del maligno”. Da il boom delle persecuzioni: tribunali inquisitori, manuali di caccia alle streghe (come il famigerato Malleus Maleficarum del 1487) e roghi a non finire.
Quindi il Medioevo è salvo?
Non proprio, eh! Era comunque un’epoca piena di superstizioni e credenze strane, ma per una volta possiamo dire che i roghi di massa non furono colpa sua. Se vogliamo puntare il dito meglio guardare l’età moderna, quella che amava definirsi “luminosa” mentre bruciava donne in piazza.
Morale della favola?
Se qualcuno ti dice che il Medioevo era l’epoca più oscura della storia, ricordagli che il vero delirio anti-streghe è esploso quando gli uomini indossavano gorgiere e scrivevano trattati di filosofia. Ironico, no?
Scopri Land Magazine
- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania
Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La
Read More- admin
- Settembre 25, 2025
Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra
Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 25, 2025
Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Settembre 24, 2025
Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek
A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per
Read More