Le grandi donne nella storia: Marie Curie

Di Cristina Ferri

Libri di Cristina Ferri

LEGGI ANCHE

Grandi donne nella storia: Marie Curie

Fisica, chimica, matematica e Premio Nobel, Marie Curie ha svolto un ruolo fondamentale per le ricerche e lo sviluppo della radiologia

Marie nasce in Polonia nel 1867 da una famiglia appartenente a una piccola nobiltà terriera. L’infanzia di Marie vede la morte di sua sorella Zosia e, più tardi, della madre.

Marie comincia a studiare insieme al padre e a 15 anni conclude gli studi al ginnasio che le fanno ottenere una medaglia d’oro destinata ai migliori. Si laurea all’Università di Parigi in matematica e fisica.

Marie e Bronislawa, un legame fortissimo

Di carattere opposto, estroversa Bronislawa, chiusa Marie, le due sorelle avranno un legame fortissimo che le accompagnerà per tutta la loro vita. Le due stringono un patto: Marie lavorerà per aiutare la sorella a realizzare il suo sogno di studiare medicina a Parigi e, una volta laureata, Bronislawa aiuterà a sua volta Marie.

I primi lavori di Marie sono come governante. A servizio dagli Zorawski, Casimiro, il maggiore dei ragazzi, si invaghisce di lei. Marie è pronta a sposarlo ma i genitori di lui ostacolano questa relazione. Casimiro torna a Varsavia per proseguire gli studi, mentre Marie è costretta a restare. Tre anni dopo riuscirà a trovare un altro impiego.

Nel 1891 Marie può finalmente lasciare il lavoro e trasferirsi a Parigi ospite di sua sorella e di suo marito per proseguire gli studi a la Sorbona.

L’incontro con Pierre Curie

Fisico, matematico parigino, stravolge la vita di Marie

Quando i due si conoscono, lui lavorava come istruttore di laboratorio alla Scuola di fisica e chimica industriale. Nel 1895 si sposano, ma Marie non rinuncerà mai realmente alla propria indipendenza.

Dopo la morte di suo marito, avvenuta a causa di un fatale incidente, Marie ottiene la cattedra di fisica generale della Sorbona appartenuta a Pierre.

“La vedova illustre” e la relazione scandalosa

Nel 1911 Marie Curie resta invischiata in una relazione scandalosa con un collega scienziato sposato e già padre di quattro figli.

Seconda guerra mondiale e ultimi anni

Durante la Seconda Guerra mondiale Marie opera sul fronte in qualità di radiologa. Nel 1909 fonda l’institut du radium, noto oggi come Curie.

Gli ultimi anni della sua vita sono caratterizzati dall’anemia aplastica, contratta a causa delle lunghe esposizioni alle radiazioni.

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner