A cura di

L’epoca della Rivoluzione francese (1789-1799) e quella austeniana dei primi anni dell’Ottocento rappresentano due momenti storici apparentemente distanti, ma connessi da trasformazioni che cambiarono per sempre il volto della società europea, influenzando anche l’Inghilterra rurale e domestica descritta nei romanzi di Jane Austen. Questo articolo esplora le connessioni e i contrasti tra la turbolenta Rivoluzione francese e la tranquilla Inghilterra di Jane Austen, in un approfondimento su come la società inglese reagì e si adattò in quegli anni.
La Rivoluzione francese e l’Inghilterra conservatrice di William Pitt
Durante la Rivoluzione francese, l’Inghilterra osservava con inquietudine gli eventi che travolgevano la vicina Francia. In risposta a essi il governo inglese, guidato da William Pitt il Giovane, assunse una posizione conservatrice, preoccupato com’era di difendere il paese da una possibile “contaminazione” rivoluzionaria. Pitt e la sua classe dirigente vedevano nelle idee di libertà, uguaglianza e fraternità una minaccia ai valori e alla stabilità britannica, tanto che l’Inghilterra si impegnò attivamente nelle coalizioni anti-francesi, prima contro la Francia rivoluzionaria e, successivamente, contro Napoleone. Questa risposta bellicosa consolidò la posizione dell’Inghilterra come principale antagonista della Francia rivoluzionaria e napoleonica.
Una guerra ideologica e militare che portò a una chiusura sociale e politica: la nobiltà inglese e la monarchia si trinceravano nella difesa dei loro privilegi, mentre la vita culturale e politica rimaneva ancorata a modelli tradizionali.
L’Inghilterra di Jane Austen: un mondo lontano dalla rivoluzione
Nella narrativa di Jane Austen, ambientata dai venti ai trent’anni dopo la Rivoluzione francese, troviamo invece un quadro apparentemente più sereno, concentrato sulle dinamiche sociali e sentimentali della gentry rurale e della nascente borghesia inglese. Austen non menziona apertamente i grandi eventi politici e sociali dell’epoca, ma le sue storie riflettono indirettamente le conseguenze di quel periodo tumultuoso. Questo “silenzio” sulla politica non è casuale, ma una scelta stilistica che permette ad Austen di esplorare il mondo domestico come specchio delle trasformazioni sociali in corso.
Pensiamo, ad esempio, a “Orgoglio e Pregiudizio” dove i militari presenti nella storia sono un chiaro riflesso della mobilitazione dell’esercito inglese durante le guerre napoleoniche, o a “Mansfield Park”, in cui si evidenziano le difficoltà economiche di alcune famiglie aristocratiche, un fenomeno accentuato dalle crisi economiche del periodo post-bellico.
Contrasto di valori e mobilità sociale
La differenza tra i due periodi emerge anche nella percezione della mobilità sociale e nei valori morali della società. Durante la Rivoluzione francese l’Inghilterra rimase ancorata alla difesa dei propri privilegi; ogni cambiamento sociale era visto con sospetto e il rigido sistema di classi veniva difeso a tutti i costi. Nell’epoca austeniana, però, assistiamo a un cambiamento di mentalità: la classe borghese acquista sempre più potere, mentre il denaro e la capacità di “fare fortuna” assumono una centralità crescente.
Questo è evidente nei personaggi di Austen, dove protagonisti di origini modeste riescono a migliorare la propria condizione sociale non per discendenza o titoli nobiliari, ma attraverso virtù personali e alleanze matrimoniali. Un cambiamento che riflette il declino della nobiltà terriera e l’ascesa della classe mercantile, la quale stava ridefinendo i valori e le aspirazioni della società inglese.
L’eredità della rivoluzione e il mondo di Jane Austen
Sebbene Austen non ci parli direttamente della Rivoluzione francese o delle guerre napoleoniche, il mondo che descrive è inevitabilmente influenzato dagli eventi rivoluzionari. I suoi romanzi, letti in questa prospettiva, rivelano le sottili conseguenze di quei mutamenti storici: il tramonto della nobiltà, l’ascesa della borghesia, la centralità del denaro e una società che, pur rimanendo distante dal caos rivoluzionario, sente l’eco dei grandi cambiamenti in atto.
In questo senso sì, la Rivoluzione francese e l’epoca di Jane Austen rappresentano due facce della stessa medaglia: una fase turbolenta seguita da un periodo di adattamento e cambiamento silenzioso. Austen cattura il momento in cui l’Inghilterra, superati gli anni della paura e del conflitto, comincia a ridefinire se stessa, fino a trovare nei suoi valori domestici e nella vita rurale una nuova stabilità in un mondo che, senza far rumore, stava cambiando per sempre.
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Giovani europei, pronti a volare dal nido? Dipende dal Paese (e dal coraggio)
C’è chi a 18 anni fa le valigie, chi a 30 ancora litiga con la madre per il telecomando del salotto.Benvenuti in Europa, il continente dove l’“età in cui si
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 6, 2025
Halloween con Land Magazine: la nostra playlist
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Ottobre 6, 2025
Nora Barnacle, la musa e compagna eterna di James Joyce
Dietro ogni grande scrittore si cela spesso una figura silenziosa, una presenza costante che alimenta l’ispirazione e sostiene il cammino creativo. Per James Joyce, quel ruolo fu incarnato da Nora
Read More- admin
- Ottobre 3, 2025
Le Regine d’Italia: corone, drammi e pettegolezzi da palazzo
Quando pensiamo all’Italia regale, viene in mente il Re Vittorio Emanuele II, il “padre della patria”. Ma ehi, dietro ogni re c’è sempre una regina. E quelle d’Italia non hanno
Read More- Lorenzo Foschi
- Settembre 30, 2025
Giovani autori – episodio 8
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4
Read More- admin
- Settembre 30, 2025
Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci
Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce
Read More- admin
- Settembre 29, 2025
Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle
La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e
Read More- admin
- Settembre 28, 2025
Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)
Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili
Read More- Silvia Dal cin
- Settembre 26, 2025
SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.
(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso
Read More- admin
- Settembre 26, 2025
Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso
Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa
Read More