Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e creatura luminosa, Lucia visse tra le contraddizioni di una famiglia geniale e tormentata. Al centro del suo percorso si colloca anche il rapporto con la madre Nora Barnacle, figura forte e indipendente, ma incapace di comprendere appieno le ombre interiori della figlia.

L’infanzia cosmopolita

 

Nata nel 1907 a Trieste, Lucia crebbe in un contesto internazionale, tra continui spostamenti che la portarono in Svizzera, in Francia e in Italia. Figlia di due genitori fuori dagli schemi – James e Nora – respirò fin da subito un clima di libertà, arte e anticonformismo. Ma questa libertà aveva un prezzo: un senso di sradicamento e solitudine che accompagnò Lucia per tutta la vita.

Il talento per la danza

Negli anni Venti Lucia si affermò come ballerina d’avanguardia, formandosi con maestri celebri come Raymond Duncan e ballando sulle scene parigine. La sua danza esprimeva un desiderio di emancipazione, di rottura con i modelli tradizionali. Tuttavia, il mancato successo e i giudizi spesso severi dei familiari ne minarono l’autostima.

Il rapporto con la madre

Con Nora Barnacle, Lucia ebbe un rapporto difficile e contraddittorio. Nora, donna concreta e pratica, che aveva seguito James Joyce contro tutto e tutti, non riusciva a capire la fragilità mentale della figlia. La vedeva come un peso, come una presenza ingestibile, e spesso minimizzava i suoi turbamenti. Tra loro nacquero conflitti duri, alimentati da gelosie, incomprensioni e da un amore che non trovava un linguaggio comune.
James Joyce, invece, rimase sempre più vicino a Lucia, difendendola anche nei momenti di crisi, a volte in contrasto con la moglie.

La malattia e l’isolamento

 

Negli anni Trenta, i disturbi psichici di Lucia peggiorarono. Dopo ricoveri e tentativi di cure, finì internata in istituti psichiatrici, dove trascorse più di trent’anni, fino alla morte nel 1982. La madre Nora non riuscì mai a ricucire del tutto il legame con la figlia: le loro incomprensioni restarono ferite aperte, simbolo di un rapporto madre-figlia consumato tra amore, distanza e dolore.

Una memoria da recuperare

La vicenda di Lucia Joyce non è solo la storia di una donna segnata dalla malattia, ma anche quella di un rapporto familiare pieno di contraddizioni. La sua voce, troppo a lungo silenziata, oggi viene riscoperta non solo per la sua arte, ma anche per comprendere il peso che le dinamiche familiari ebbero sulla sua fragilità.

Scopri Land Magazine

  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 30, 2025

Giovani autori – episodio 8

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Fai clic qui https://www.landeditore.it/wp-content/uploads/2025/09/8.mp4

Read More
  • admin
  • Settembre 30, 2025

Pink Christmas 2025 a Piano di Sorrento: protagoniste le autrici Miriana Vitulli, Fion Elgee e Isabella Vinci

Piano di Sorrento (Na), 6 dicembre 2025 – La penisola sorrentina si prepara ad accogliere la magia del Natale con Pink Christmas 2025, l’evento ideato da Pink Lab che unisce

Read More
  • admin
  • Settembre 29, 2025

Lucia Joyce: vita spezzata e rapporto complesso con la madre Nora Barnacle

La vita di Lucia Joyce, figlia del grande scrittore irlandese James Joyce, è una storia segnata dal talento, dalla fragilità e da un destino doloroso. Danzatrice dotata, donna inquieta e

Read More
  • admin
  • Settembre 28, 2025

Quando i pantaloni decisero di farsi indossare dalle donne (tra scandali, rivoluzioni e sfilate)

Oggi sembra normale vedere una donna in jeans skinny, palazzo o cargo a vita bassa (sì, purtroppo stanno tornando). Ma non sempre è stato così. La storia dei pantaloni femminili

Read More
  • Silvia Dal cin
  • Settembre 26, 2025

SIAMO TUTTI SUPER EROI, soprattutto se aiutiamo gli altri.

(…)C’è una cosa che accomuna molti supereroi: non sanno di esserlo fin dall’inizio. Lo scoprono poco a poco, lungo un percorso fatto di ostacoli, tentativi, piccole conquiste. È lo stesso

Read More
  • admin
  • Settembre 26, 2025

Nostradamus a Torino: tra profezie, magie e un re molto curioso

Correva l’anno 1556 e il celebre astrologo, medico e veggente francese Michel de Nostredame, in arte Nostradamus, fu invitato a Torino. A chiamarlo fu Emanuele Filiberto di Savoia, detto “Testa

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto al Mondadori Bookstore di Catania

Il 28 settembre alle ore 17:30, presso il Mondadori Bookstore di Catania in Via Gabriele D’Annunzio 115, si terrà la presentazione del libro L’ombra di Lucia Joyce di Ingrid Sciuto.La

Read More
  • admin
  • Settembre 25, 2025

Lippo in Fiaba con Elisabetta Venturi ed Emanuela Marra

Il 27 e 28 settembre, a Calderara di Reno (BO), la rassegna Lippo in Fiaba ospiterà due voci fresche della narrativa contemporanea: Elisabetta Venturi, autrice di Il vestito blu, ed

Read More
  • Lorenzo Foschi
  • Settembre 25, 2025

Giappone360: tra sicurezza, rigore e contraddizioni culturali

A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta

Read More
  • admin
  • Settembre 24, 2025

Dawson’s Creek, la reunion del cast che emoziona i fan e l’assenza di James Van Der Beek

A oltre vent’anni dalla conclusione di Dawson’s Creek, il celebre teen drama che ha segnato la fine degli anni ’90 e l’inizio dei 2000, il cast si è ritrovato per

Read More

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner