Non solo geroglifici: i sistemi di scrittura nell’Egitto dei Faraoni erano ben tre

Ciao a tutti, amici appassionati di storia! Oggi faremo un viaggio nel tempo fino all’affascinante mondo dell’antico Egitto, un luogo che non smetterà mai di stupirci. Ma non parleremo di faraoni o piramidi (anche se le scoperte sono all’ordine del giorno e si potrebbe parlare solo di quello per mesi senza mai stancarsi), bensì dei loro sistemi di scrittura, 

 

 

Hai mai pensato a come comunicavano gli antichi Egizi? Queste popolazioni straordinarie non solo hanno costruito monumenti che sfidano il tempo, ma hanno anche sviluppato sofisticati sistemi di scrittura che ci raccontano storie incredibili sul loro mondo. In questo articolo, esploreremo i tre principali sistemi di scrittura utilizzati nell’antico Egitto: i geroglifici, lo ieratico e il demotico. Pronto per un viaggio nel tempo? Allora partiamo!

Geroglifici: L’arte sacra della scrittura

I geroglifici sono probabilmente il sistema di scrittura più famoso dell’antico Egitto. Si tratta di simboli intricati e artistici che decoravano templi, tombe e monumenti. Utilizzati principalmente per testi sacri e ufficiali, erano considerati un dono degli dèi. Immagina di dover scrivere un messaggio e disegnare ogni simbolo con precisione artistica! Non è una sorpresa che fossero riservati per gli usi più importanti.

Ieratico: la versione quotidiana dei geroglifici

Mentre i geroglifici erano perfetti per i testi sacri e le iscrizioni monumentali, gli antichi Egizi avevano anche bisogno di un sistema di scrittura più pratico destinato alla vita quotidiana. Ed ecco che entra in scena lo ieratico, una forma semplificata di geroglifici usata dai sacerdoti per scrivere testi religiosi e amministrativi. Più facile e veloce da scrivere rispetto ai geroglifici, lo ieratico era l’equivalente egiziano della nostra scrittura a mano. La cosa straordinaria? Si trattava di un sistema diffuso parallelamente al geroglifico!

Demotico: la scrittura del popolo

Con il passare del tempo, anche lo ieratico iniziò a sembrare un po’ troppo complicato per gli usi quotidiani. Così, intorno al VII secolo a.C. (tardivamente rispetto al geroglifico e allo ieratico), nacque il demotico, un sistema di scrittura ancora più semplificato che divenne il metodo principale per scrivere documenti legali, commerciali e letterari. Il demotico divenne velocemente la scrittura del popolo, perché permetteva di rendere la comunicazione scritta accessibile a una parte più ampia della popolazione.

Coming soon

Come abbiamo potuto vedere, sebbene i geroglifici resti il sistema di scrittura più famoso dell’antico Egitto,  le popolazioni egizie svilupparono in realtà sistemi di scrittura  tanto funzionali quanto belli. Questi metodi di comunicazione non solo ci mostrano la loro abilità artistica e ingegneristica, ma ci offrono anche una finestra sul loro mondo: grazie a essi, siamo in grado di capire meglio questa straordinaria civiltà, la sua complessità e i motivi che la resero prospera. 

Iscriviti a Land Magazine

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER E OGNI DOMENICA RICEVERAI LE MIGLIORI NOTIZIE DEL NOSTRO MAG NELLA TUA CASELLA EMAIL.

Ed è gratis!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner