Di Francesca Redolfi

Cronache dal Punto Nemo
Storie di vita da genitori, riflessioni e tentativi di approdo
Il Punto Nemo si trova nell’oceano Pacifico ed è considerato il luogo più remoto della terra. È quello che siamo noi, quando come genitori a volte ci sentiamo un po’ persi. Ma è anche il tentativo costante di chi cerca sempre di ritrovare la rotta.
Da dieci anni cammino.
Ho percorso a piedi l’Italia avanti e indietro per quasi quattro volte, eppure sono quasi sempre stata nei soliti sentieri di campagna a pochi chilometri da casa.
Ho camminato su strade dissestate vicino a campi e prati, boscaglie e fossi. A volte ho per compagnia aironi e sparuti cani di passaggio, talvolta rare persone che camminano come me.
Molto spesso sono sola.
In questi dieci anni ho camminato con ogni condizione atmosferica, nella nebbia e nella neve, nella pioggia e sotto acquazzoni, tra mucchi di foglie secche sparse dal vento, sotto un sole troppo forte che nei mesi più caldi mi costringe a stare ferma, mi obbliga all’attesa.
Se mi chiedono perché cammino, la risposta è che mi piace farlo.
La risposta che scava più a fondo va a rintracciare gli anni dell’infanzia, trova una nonna che ogni giorno portava i bambini a passeggiare nei campi.
Il solito tragitto era quello che dal cimitero del paese infilava l’angolo dove scorreva il fosso, come una scorciatoia, o come una porta fatata verso un altro mondo, verdeggiante e vivo. C’era anche il grande fiume, a cui si andava ogni tanto, costeggiando sassi bianchi e acqua che scorreva forte, e forse faceva pensare al mare e ci piaceva per quello.
Una delle mete più belle restava una casetta in mezzo al bosco. C’era una signora che abitava lì, anziana amica della nonna. Un gattino dal pelo rosso ci accompagnava per l’ultimo tratto, di là da una rete, potevamo accarezzarlo solo infilando le dita tra i buchi, poi quando arrivavamo al limitare del boschetto spariva. La nonna restava un po’ a chiacchierare con la sua amica, e io e mio fratello andavamo a esplorare il bosco lì davanti. Nella nostra fantasia l’amica era una strega, la sua casa un luogo pieno di alambicchi e pozioni. Al ritorno, lo stesso gattino faceva la strada con noi, il pelo rosso ancora accarezzato tra la rete. Poi spariva. Faceva parte di quel mondo anche lui.
Le camminate con la nonna finirono pochi anni più tardi. Si cresce e ci si allontana, anche dalle cose più amate.
Le misi da parte come una cosa del passato e che nel passato resta.
Ma quando, molto tempo dopo, decisi di ricominciare un’attività fisica dopo la maternità, cercandone una a portata di mano che non occupasse troppo tempo, decisi di tornare a camminare.
Da allora non ho più smesso.
Appena posso infilo le scarpe da corsa, ne ho cambiate diverse paia in questi anni, consumandone anche le suole, erose dall’asfalto bollente e dal ghiaccio e dalla neve.
Se mi chiedono perché cammino, la risposta è perché mi piace. La risposta più profonda è che me l’ha insegnato mia nonna. L’ha fatto come si insegna la maggior parte delle cose: inconsapevolmente. Mi ha fatto apprendere l’amore per la terra e la campagna, uscire e andare nel verde solo per il gusto di farlo.
Non sono riuscita a trasmettere la stessa passione alle mie figlie, forse mia nonna l’avrebbe fatto, io non ho lo stesso carisma. La stessa capacità di far amare qualcosa.
Ma ringrazio ogni volta che lei sia stata in grado di farlo con me, che nella sua semplicità mi abbia trasmesso la bellezza di percorrere i sentieri di campagna per tanti chilometri quanto l’Italia attraversata avanti e indietro.
Forse le passioni non si trasmettono per via diretta come fossero nel Dna. Semplicemente arrivano, a volte anche grazie all’esempio, a volte invece con la pura casualità.
Guardo le mie figlie, e loro da tempo amano quell’attività che se la chiamo “sportiva” mi sgridano, l’hanno presa dal padre, e parlano a ruota di kata e kumite e cinture colorate mentre io mi limito a sostenerle da lontano, sugli spalti, nella zona di chi non sa.
Ho tentato di far loro amare la lettura, la mia passione più grande.
Mi sembrava un tentativo ormai quasi andato a vuoto, se non per sporadici fumetti e graphic novel. Poi qualche tempo fa la più piccola parlando con sua sorella se ne è uscita con la frase: «Leggi le prime pagine, te ne innamori». Parlava di un fantasy ricevuto in regalo al suo compleanno, e lo faceva con una delle espressioni che io uso per i libri che più mi piacciono.
Te ne innamori.
Ho guardato quel momento come si guarda un piccolo miracolo.
Le passioni non si insegnano, arrivano se e dove vogliono, a noi non resta che provare instancabilmente a gettare semi. Alcuni andranno a buon fine, altri non attecchiranno mai. Altri arriveranno molto tempo dopo, quando forse non sapremo nemmeno perché.
Io intanto continuo a percorrere strade di campagna. Lo faccio da dieci anni, forse più. Se mi chiedono perché cammino, la risposta è che me l’ha insegnato mia nonna.
SCOPRI LAND MAGAZINE
- Cristina Ferri
- Luglio 16, 2025
Il dolce preferito di Elisabetta II
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Il dolce preferito di Elisabetta II Il dolce preferito dalla Regina Elisabetta II era la Chocolate Biscuit Cake,
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
I consigli beauty di Cleopatra
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui Consigli di bellezza di Cleopatra: dal kajal alla cura dell'emicrania Negli articoli precedenti dedicati ai segreti beauty delle regine abbiamo
Read More- Cristina Ferri
- Luglio 15, 2025
Cleopatra, una sovrana diffamata
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cleopatra, una sovrana diffamataIl primo amoreIl primo amore di Cleopatra non fu Marco Antonio, ma Giulio Cesare. Lui
Read More- admin
- Luglio 14, 2025
Il Legame tra Mente, Emozione e Parola: La Triade Potente della Comunicazione Umana
Ogni parola che scriviamo o pronunciamo non è solo un veicolo di significato: è un attivatore di emozioni e connessioni neurali. Esiste un legame profondo tra mente, emozione e parola,
Read More- admin
- Luglio 7, 2025
3 Modelli e Tecniche di Neurostorytelling Usati nel Marketing, nel Cinema e nella Letteratura
Il neurostorytelling unisce neuroscienze e narrazione per creare storie che stimolano il cervello in modo mirato. È una leva potentissima in ambiti come marketing, cinema e letteratura, perché coinvolge emotivamente,
Read More- admin
- Luglio 5, 2025
Raffaella Carrà è stata la prima donna a cantare apertamente il desiderio sessuale femminile sganciato dai sentimenti, senza colpa e senza bisogno di giustificazioni romantiche
A quattro anni esatti dalla sua morte, non possiamo non pensare a quanto Raffaella Carrà sia stata rivoluzionaria. Non solo nello spettacolo, nella televisione o nella danza, ma anche e
Read More- admin
- Luglio 4, 2025
Perché il premio Strega non ci interessa
Ogni anno il mondo editoriale italiano si ferma a guardare il Premio Strega. È un evento che fa parlare, genera dibattiti, mette in mostra i soliti nomi (nonché editori) della
Read More- Silvia Dal cin
- Luglio 3, 2025
40 ANNI DI “RITORNO AL FUTURO”
Il 3 luglio 1985, 40 anni fa, usciva nelle sale americane il film che è diventato un cult: il primo capitolo della trilogia "Ritorno al futuro".Il protagonista, Marty McFly (Michael
Read More- admin
- Luglio 2, 2025
Riguarda l’Intervista di Silvia Miraglia alla Nostra Autrice Silvia Dal Cin
Hai perso l’intervista? Nessun problema! È ora disponibile per essere riguardata l’appassionante conversazione tra Silvia Miraglia e la nostra talentuosa autrice Silvia Dal Cin, un incontro ricco di spunti, emozioni
Read More- admin
- Luglio 1, 2025
NASCE LA LAND COLLECTION: I GRANDI CLASSICI DI LAND EDITORE TORNANO IN LIBRERIA A 12 EURO
Torino, 1 luglio 2025 – Debutta oggi Land Collection, la nuova collana editoriale firmata Land Editore che celebra i titoli più amati del suo catalogo di narrativa. A partire da oggi,
Read More- admin
- Giugno 30, 2025
✅ Perché il cervello è programmato per amare le storie?
Il cervello umano è cablato per le storie perché per millenni la narrazione è stata lo strumento principale per trasmettere conoscenze, emozioni e valori. Le storie non sono solo intrattenimento:
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 30, 2025
I segreti beauty delle regine: i capelli di Sissi
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Abbiamo visto come la regina Elisabetta usasse strati e strati di carbonato di piombo per levigare, schiarire la
Read More- Oriana Turus
- Giugno 30, 2025
Vita in Inghilterra: tra English breakfast, lunch e dinner time
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- admin
- Giugno 29, 2025
📚 Quanto ne sai davvero dei trope del romance? Scoprilo con questo quiz!
Se ami i romanzi rosa, guardi serie romantiche compulsivamente o scrivi fanfiction con Enemies to Lovers, allora è arrivato il momento della verità: quanto conosci davvero i trope del romance?Abbiamo
Read More- admin
- Giugno 28, 2025
Colora la vitiligine! Un’avventura tra un cane e un gatto per scoprire la bellezza delle differenze
Ciao piccoli artisti! 🎨Oggi vi raccontiamo una storia davvero speciale. È una storia che parla di amicizia, diversità e... vitiligine! I protagonisti sono un cane, un gatto e una minuscola
Read More- admin
- Giugno 28, 2025
Le 3 Facoltà Universitarie Più Difficili in Italia: Sfide, Requisiti e Prospettive Future
Quando si tratta di scegliere un percorso universitario, molti studenti si chiedono quali siano le facoltà più difficili. Le difficoltà possono derivare dalla mole di studio, dalla complessità delle materie,
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 28, 2025
Il make-up di Elisabetta I
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Curiosità in pillole: Il make-up di Elisabetta I d'Inghilterra In un mondo di like in cui l’apparenza sembra
Read More- admin
- Giugno 26, 2025
Meteo impazzito: sabato 29 giugno sarà una giornata storica per il clima in Italia
Il meteo sta lanciando segnali inequivocabili: sabato 28 giugno 2025 passerà alla storia per le sue anomalie estreme. Secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, ci troveremo di fronte a un evento
Read More- Cristina Ferri
- Giugno 26, 2025
Le due regine
Di Cristina Ferri Libri di Cristina Ferri Fai clic qui LEGGI ANCHE Cos’hanno in comune Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda? Due donne, due cugine rivali, in lotta per lo
Read More- admin
- Giugno 26, 2025
Auguri ad Arianna Ciancaleoni della redazione Land Magazine
È il 177esimo giorno del calendario gregoriano. Accadde il 26 giugno: nel 1945 nasce l’ ONU; nel 1997 esce nel Regno Unito il primo volume della saga di Harry Potter;
Read More