Ah, il tè! Bevanda degli dei, fonte di pettegolezzi e, per la buona società inglese del periodo Regency, l’occasione perfetta per sfoggiare vestiti sfarzosi e lanciare occhiate maliziose ai vicini. Non c’era miglior modo per aggiornarsi sulle ultime chiacchiere tra le sale di Mayfair che seduti davanti a una fumante tazza di tè (e magari uno scone o due… o dieci, non giudichiamo!).
Ma come si beveva il tè ai tempi dei Bridgerton, quando anche solo versare l’acqua poteva essere considerato un’arte? Scopriamo insieme questo affascinante mondo di porcellane, pizzi e infusi — e sì, ti regalo anche una ricetta per sentirti come Lady Whistledown in persona. Spoiler: serve tanto stile.
Il galateo del tè nell’epoca Regency (o come evitare di essere diseredati)
La questione del tè non era affatto banale. Ecco le regole non scritte (ma decisamente praticate) per evitare di passare per un rozzo popolano:
La teiera è regina: In primo luogo, dovevi assicurarti di avere una teiera degna di nota. Porcellana bianca con dettagli in oro era il must. Se la tua teiera sembrava appartenere a un’antica dinastia imperiale cinese, tanto meglio. Lady Danbury sarebbe fiera.
Latte o limone?: Qui si apriva il grande dibattito dell’epoca. Prima il latte o prima il tè? A quanto pare, chi versava prima il latte era considerato meno raffinato, ma non ditelo troppo forte: potrebbe far scatenare una faida in salotto.
Tazza in mano, mignolo in aria: Sì, il mignolo alzato non è solo un cliché. All’epoca era il simbolo di eleganza per eccellenza. Più alto il mignolo, più nobili le tue origini… o almeno così sembrava.

Ma veniamo a noi: e la ricetta?
Adesso che sai come gestire una tazza di tè come una vera duchessa, passiamo alla parte golosa! Ecco la ricetta di una delizia tipica che non mancava mai sui tavolini: gli scones.
Scones della Duchessa
Ingredienti:
- 250g di farina 00
- 50g di burro freddo a pezzetti
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150ml di latte
- 1 uovo (per spennellare)
- Marmellata per servire (se vuoi fare il vero fighetto regency)
Procedimento:
- Preriscalda il forno a 200°C.
- Mescola la farina con il lievito e lo zucchero in una ciotola.
- Aggiungi il burro freddo e lavora con le mani fino a ottenere un composto sabbioso (sì, un po’ come quando tua madre ti diceva di non sporcare il tavolo di briciole).
- Versa il latte e impasta rapidamente fino a formare una palla morbida.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 2 cm. Taglia con un bicchiere i tuoi scones.
- Mettili su una teglia, spennella con l’uovo e inforna per 12-15 minuti, fino a doratura.
- Servili tiepidi, accompagnati da marmellata (o panna montata).
Ed eccoti trasformata in una perfetta Lady del periodo Regency, con tè in mano e scones pronti a essere divorati. Ora manca solo un ballo serale, un affascinante Duca da conquistare e una pungente lettera di Lady Whistledown che fa scalpore tra gli aristocratici. Ma su quello non posso aiutarti, per ora accontentati del tè… e magari di un buon gossip tra amiche!
Scopri Land Magazine
- admin
- Ottobre 11, 2025
Altro che cioccolatini: il Land Advent Calendar 2025 è la dolcezza dei lettori
Diciamolo: i calendari dell’avvento classici sono roba da dilettanti.Li apri, trovi un cioccolatino, lo mangi in tre secondi e rimani con un senso di vuoto spirituale (e calorico) difficile da
Read More- admin
- Ottobre 11, 2025
La nuova (e piccantissima) tendenza natalizia: i calendari dell’Avvento sexy per coppie
Dimenticate le finestrelle con i cioccolatini e le renne sorridenti: il Natale 2025 sarà bollente come una sauna finlandese. Da qualche anno a questa parte, i calendari dell’Avvento sexy per
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 10, 2025
MA CHI CI PENSA AI CAREGIVER?
Oggi, 10 ottobre, è la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Quando si pensa alla salute, si pensa sempre ai pazienti. E le persone che si occupano di loro? Sono i
Read More- Lorenzo Foschi
- Ottobre 10, 2025
Giappone360: Quella bici che ho preso ad Osaka
A CURA DI I LIBRI DI LORENZO FOSCHI Lathar Lathar - Zero Piacere, sono Lorenzo!Italianissimo, genovese, e da sempre appassionato del Giappone. Ho incontrato questa cultura per la prima volta
Read More- admin
- Ottobre 9, 2025
Come nasce il senso di colpa nelle donne
Il senso di colpa è una delle emozioni più pervasive e sottili nella vita delle donne. Cresciute in una società che da secoli assegna loro il ruolo di custodi, madri,
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Addio a Donatella Ziliotto, che portò Pippi Calzelunghe in Italia
" La casa editrice Salani, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, saluta commossa Donatella Ziliotto, scrittrice, traduttrice, storica editor e fondatrice della collana Gl'Istrici''. È mancata oggi Donatella Ziliotto, che io conosco
Read More- Oriana Turus
- Ottobre 9, 2025
A teatro con Land Magazine: Emma by Jane Austen
A CURA DI ENGLISH LIFE, YES OR NOT? è la rubrica che ti porta dritto dritto nelle tradizioni e nella vita quotidiana inglese, tra pro e contro, elementi irrinunciabili e
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 9, 2025
Vajont – la strage degli innocenti
Il disastro del Vajont. Era la sera del 9 ottobre 1963; nel bacino artificiale del torrente Vajont, situato nella valle che porta il suo nome (al confine tra le province di Belluno e
Read More- admin
- Ottobre 7, 2025
Presentazione del romanzo storico “In fuga da Settembre” di NeomeniaVilla Fortuna – Aci Trezza (CT), 13 ottobre 2025 ore 16:00
📖 Domenica 13 ottobre, alle 16:00, nella splendida cornice di Villa Fortuna (Aci Trezza, CT), Neomenia incontrerà i lettori per raccontare la sua opera.A dialogare con lei la scrittrice Manuela
Read More- Silvia Dal cin
- Ottobre 7, 2025
Mr Peanuts è italiano. Dal nord est all’America per scappare dalla povertà.
Mr. Peanut è il logo pubblicitario e la mascotte di Planters, un'azienda americana di snack di proprietà di Hormel . È un'arachide antropomorfa, nel suo guscio, che indossa l'abito formale
Read More